
(MONTEFALCO – PERUGIA) A Montefalco l’azienda Arnaldo Caprai produce vino rosso come Montefalco Sagratino Riserva 25 anni, con il quale ha sconvolto tutte le precedenti credenze sull’uva Sagratino. I suoi vini rossi a base Sangiovese sono i migliori che si possano trovare fuori dalla Toscana.
La Storia e la filosofia di Arnaldo Caprai
Sono tanti i produttori che lavorando in aree precedentemente conosciute per vini ben fatti, ma incapaci di entusiasmare, sono riusciti, con un nuovo impegno verso la qualità ed una nuova abilità tecnica sia in vigna che in cantina, a dimostrare che c’era un importante potenziale latente che aspettava solo di essere sviluppato. Ma è un caso raro invece quando un produttore, che lavora in un’area che è sia poco considerata che conosciuta, se non del tutto sconosciuta, con un vino di nessun interesse particolare, riesce non solo ad offrire vini notevoli, ma anche a creare, praticamente dal niente, una denominazione che precedentemente non esisteva.
Marco Caprai con le sue capacità è riuscito ad affermare la denominazione del Sagrantino di Montefalco partendo da un’area vinicola quasi sconosciuta. Fin da giovane, iniziò ad occuparsi delle attività dell’impresa vinicola famigliare situata a Montefalco in Umbria, una piccola cittadina di collina a sud di Assisi.
L’uva principalmente utilizzata, il Sagrantino, è una varietà che dà alla luce vini potenti, austeri, tannici e per questo era considerata non adatta come accompagnamento ai pasti e gli zuccheri residui erano normalmente lasciati nei vini per renderli più piacevoli a fine pasto.
I vini di Arnaldo Caprai
Marco Caprai, grazie anche all’assistenza di alcuni dei più talentuosi consulenti professionali, rivoluzionò sia la viticoltura che la produzione di vino di quest’uva difficile ed impegnativa. I vini furono, e sono rimasti, concentrati ed intensi, estremamente potenti, ma ricchi, lunghi e sontuosi allo stesso tempo. Essendo un venditore perspicace, Caprai riconobbe velocemente che la sua cantina non sarebbe sopravvissuta a lungo se avesse continuato a produrre unicamente questo vino. Fin da subito quindi è stato dato un ruolo importante al Sangiovese, con cui sono stati realizzati alcuni dei migliori del centro Italia.
Adesso gli ettari vitati sono oltre 340 e la produzione è davvero interessante: fra i vini rossi come non citare il sontuoso Montefalco Sagrantino 25 Anni, oppure l’elegante Collepiano Montefalco Sagrantino DOCG, il Sagrantino di Montefalco Valdimaggio, il Montefalco Rosso, un blend molto interessante di Sangiovese, Sagrantino e Merlot, ma da scoprire anche i bianchi, che vantano grande freschezza e sapidità, realizzati con Greco, Sauvignon e Chardonnay. E tutto grazie alla lungimiranza e professionalità di quest’uomo davvero virtuoso.
L’azienda oggi continua il suo lavoro anche con Michel Rolland, un enologo molto famoso in particolare per la sua specializzazione sul Merlot. Insieme continueranno in modo meticoloso per ottenere sempre un prodotto di eccellenza coniugando la tradizione e l’esperienza con sperimentazione di nuove tecniche agronomiche ed enologiche sempre con grande attenzione all’ecosostenibilità e alla biodiversità.
Montefalco Sagratino Riserva 25 anni
Denominazione: | Montefalco Sagratino D.O.C.G. |
Uve: | Sagratino 100% |
Grado Alcolico: | 16° |
Degustazione: | Leggi la degustazione |
Informazioni & Contatti Arnaldo Caprai
Indirizzo: Località Torre, 06036 Montefalco (PG)
Telefono: +39 0742 378802
Sito Internet:www.arnaldocaprai.it
e-mail:info@arnaldocaprai.it
Degustazione in Azienda: SI
Vendita Diretta: SI