
Data di fondazione | 1961 |
Ettari Vitati | 155 |
L’azienda Poliziano di proprietà di Federico Carletti è una dalle più iconiche e storiche cantine di Montepulciano. Tra i vari vini prodotti di grande interesse i due cru di Nobile di Montepulciano “Asinone” e “Le Caggiole”.
Storia e Filosofia di Poliziano

Non molte denominazioni, nemmeno quelle storiche, possono vantare di aver avuto un leader ampiamente riconosciuto per oltre trentacinque anni, una guida a capo di un’azienda i cui vini sono esempi indiscussi di alta qualità e gran classe nella propria zona di produzione.
Ed è ancora più difficile se si considera che questa denominazione in passato ha vissuto un periodo di relativa oscurità, un momento in cui il prestigio precedentemente raggiunto veniva messo in discussione ed il lustro di cui i vini avevano una volta goduto era quasi scomparso.
Questo è, comunque, l’unico modo per descrivere il lavoro di Federico Carletti e la sua azienda vinicola Poliziano, nel borgo di Montepulciano, a sud-est della Toscana. La tenuta fu fondata da suo padre, Dino Carletti, e successivi ingenti acquisti di terra, poi piantata a vigne, resero l’azienda, già negli anni ’70, un’importante realtà produttiva in termini di dimensioni.
Ma fu solo nel 1980, con l’arrivo di suo figlio Federico Carletti, laureato in agraria all’Università di Firenze, che le cose iniziarono a cambiare drasticamente.
Montepulciano ed il suo Vino Nobile sono stati conosciuti e premiati almeno quanto il Chianti Classico fino alla metà del 1900, un tempo in cui il Brunello di Montalcino non esisteva nemmeno, ma il periodo post bellico fu un periodo difficile per l’agricoltura toscana, dato che grandi sconvolgimenti socio-economici crearono problemi sostanziali per quegli uomini che erano abituati ad essere semplicemente proprietari dei propri possedimenti e non uomini d’affari che li gestivano per profitto. La qualità soffrì molto ed i vini non venivano per niente considerati sui mercati principali.
Non fu questo il caso di Poliziano, dove Carletti, con un’attitudine differente, e soprattutto un differente livello culturale ed una preparazione tecnica, iniziò a vendere le sue versioni di Vino Nobile di Montepulciano, sia l’offerta regolare che la sua selezione d’eccellenza dalla vigna Asinone, una roccaforte del vino per la Toscana. Nel corso degli anni il successo crescente ottenuto meritoriamente grazie alla qualità e la costanza produttiva rendono Poliziano un punto di riferimento a livello internazionale tra migliori eccellenze del vino in Italia.
L’azienda è arrivata alla terza generazione con l’arrivo di Francesco e Maria Stella, che portano avanti con passione e uno sguardo moderno la filosofia di Poliziano. Ad oggi Poliziano dispone di circa 155 ettari vitati da cui nascono ogni anno circa 750mila bottiglie.
Vini di Poliziano

La conduzione enologica dei vini di Poliziano è curata da Federico, coadiuvato dal prestigioso enologo Carlo Ferrini. La gamma dei vini si focalizza sui vini tradizionali di questa zona, il Rosso di Montepulciano, il Nobile di Montepulciano, declinato sia nella versione base che nei due cru Asinone, possente e di grande potenziale d’invecchiamento, e Le Caggiole, che pone l’accento sulla finezza e l’eleganza.
Queste etichette classiche sono state integrate con un blend di Bordeaux di alto livello (Le Stanze), mentre investimenti in altre zone hanno prodotto ottimi esempi sia di Merlot (da Cortona), sia di Morellino di Scansano, sia di un blend complesso, Lohsa, dalla Maremma Toscana. Un’azienda modello, che continua a lavorare con lo stesso impegno di una generazione fa.
Vini di Poliziano consigliati da Italy’s Finest Wines
Informazioni & Contatti Poliziano
Indirizzo: Via Fontago 1, 53040 Montepulciano Stazione (SI)
Telefono: +39 0578 738171
Sito Internet:www.carlettipoliziano.com
e-mail:info@carlettipoliziano.com
Degustazione in Azienda: SI
Vendita Diretta: SI