
(LOAZZOLO – ASTI) L’Azienda Agricola Pianbello ha i suoi vigneti che sembrano disegnati il quel tipico paesaggio piemontese, patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO, con una produzione di vini bianchi e rossi tra il Comune di Loazzolo in provincia di Asti e Canelli.
La Storia e la filosofia di Azienda Pianbello
L’Azienda agricola Pianbello gestita dei fratelli Pietro e Mario Cirio è situata in Piemonte, nelle colline più alte tra il Comune di Loazzolo in provincia di Asti e Canelli. Colline che prendono il nome di Langhe astigiane, a 400 m. di altitudine, in un angolo incontaminato in mezzo a vigneti di Moscato, Dolcetto, Chardonnay e boschi rigogliosi.
Tanto che dal 22 giugno 2014, Canelli e l’Asti Spumante vengono proclamate patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO e parte integrante del territorio del Paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato. Una tradizione vinicola che risale all’epoca romana, quella di queste zone, tra le più importanti d’Italia.
Ed è proprio tra questi due comuni che Azienda agricola Pianbello ha i suoi vigneti che sembrano disegnati in quel tipico paesaggio piemontese e si estendono per 60 ettari, di cui 31 a vigneto, con una produzione di vini bianchi e rossi. Una zona questa che per parecchi mesi dell’anno, è esposta ai venti marini che conferiscono un profumo e un gusto particolari ai vini. I sistemi di lavorazione dell’uva sono tradizionali e poggiano su un sapere antico e sull’esperienza che la famiglia Cirio, con alle spalle anni di storia contadina, dedica interamente alla produzione di un ottimo vino e usufruisce al meglio delle risorse eccezionali che queste terre offrono, seguendo da due generazioni le tradizioni dei vini tipici della Langa astigiana e di Canelli.
I vini di Azienda Pianbello
La percentuale più alta della produzione va al Moscato ma non da meno è la qualità produttiva dei vini come il Dolcetto e il Barbera d’Asti, grazie non solo alla capacità nella lavorazione, ma anche a tutte le attrezzature e tecnologie all’avanguardia di cui la cantina si avvale, per svolgere tutto il processo fino all’imbottigliamento, garantendo che i processi vitivinicoli siano sempre rispettati al fine qualitativo sia per i vini bianchi che per quelli rossi. I vini della Piandello spaziano dal Moscato d’Asti DOCG, al Pianbé Alta Langa Metodo Classico, al Pianbè Rosè Brut Metodo Classico, Nuvole Piemonte D.O.C. Chardonnay, al Loazzolo Pianbé-Loazzolo D.O.C. Vendemmia Tardiva, allo strepitoso Moscato Pianbè dei Surì Moscato d’Asti D.O.C.G. “Canelli” a cui va una nota di merito per le sue caratteristiche che vanno dal profumo floreale, aromatico e aggrumato, al gusto dolce e tutto da scoprire, al Barbera d’Asti DOCG, al Dolcetto d’Asti DOC, al Lupo Piemonte Pinot Nero Monferrato e al Barbera d’Asti Superiore.
Da sottolineare che Pietro Cirio è nel collegio sindacale del Consorzio dell’Asti Docg, un Consorzio fondato il 17 dicembre del 1932 a tutela dell’Asti Docg, questo a sottolineare l’impegno costante e in prima persona dell’attuale proprietario.
Un accenno all’etichetta che contraddistingue quest’azienda va fatta, perché il Lupo che vine raffigurato è un simbolo di tradizione e storia di questa zona e che è presente anche nello stemma del Comune di Loazzolo, in origine era chiamato Lupatiolum cioè: luogo dove scorrazzano i lupi, diventato poi elemento caratteristico del logo dell’azienda Pianbello
I vini di Pianbello
Denominazione: | Moscato d’Asti DOCG Canelli |
Uve: | 100% Moscato bianco |
Grado Alcolico: | 5,5° |
Scheda degustazione: | VEDI SCHEDA |
Denominazione: | Altalanga Docg Brut Metodo Classico |
Uve: | Pinot nero 80%, Chardonnay 20% |
Grado Alcolico: | 13,5° |
Informazioni & Contatti Azienda Pianbello
Indirizzo: Strada per Canelli 19 – 14051 Loazzolo (AT)
Telefono: +39 0144 87298
Sito Internet:www.pianbello.com
e-mail:info@pianbello.com
Degustazione in Azienda: SI
Vendita Diretta: SI