Badia a Passignano – Antinori

    Data di fondazione1049
    Ettari Vitati65

    (BADIA A PASSIGNANO – FIRENZE) Antinori non ha certo bisogno di presentazioni.Una famiglia che da oltre 600 anni è legata al vino e che negli ultimi decenni ha ampliato i propri interessi in varie parti del mondo è già di per sé garanzia di successo e di qualità.

    Storia di Badia a Passignano

    Nonostante le diverse produzioni in Italia e all’estero, la regione del Chianti rimane sempre però il cuore dell’”universo Antinori”. A Badia a Passignano, dove al centro si trova l’antichissima abbazia vallombrosana, la famiglia Antinori, guidata oggi dal marchese Piero con il supporto delle figlie Albiera, Allegra e Alessia, possiede dal 1987 una tenuta di 223 ettari di cui 65 vitati, quasi tutti a Sangiovese e solo in minima parte a Cabernet Sauvignon e Syrah.

    Vini di Badia a Passignano

    Qui sono stati piantati i migliori cloni di Sangiovese provenienti dai vigneti vecchi di Tignanello con una densità di 5mila-7mila viti per ettaro allevati a cordone speronato. Il vino che se ne ottiene è naturalmente il Chianti Classico, in particolare nella versione Riserva. L’ultima annata in commercio, il 2004, è stata ottenuta dalla selezione delle migliori uve di Sangiovese.

    Dopo la fermentazione alcolica e quella malolattica (quest’ultima in barriques ungheresi nuove da 300 l e da 225 l e, per una piccola parte, in barriques francesi nuove da 225 l), i vini sono stati quindi selezionati, assemblati e reintrodotti nelle stesse barriques per circa 14 mesi. Al termine del periodo d’invecchiamento, che avviene nelle antiche e suggestive cantine dell’abbazia, si è proceduto alla degustazione di ogni singola barrique e, eseguite le eventuali necessarie cernite, il vino è stato imbottigliato. Il vino ha proseguito il suo affinamento in bottiglia per un ulteriore anno.

    Dal colore rosso rubino intenso con lievi riflessi granati, il Badia a Passignano Chianti Classico Riserva esprime sentori di vaniglia, cioccolato e caffè. Colpisce anche per l’impatto della struttura, pur esprimendo la sua imponenza nella rotondità e nell’equilibrio dei tannini. Mantiene una notevole persistenza della dolcezza gustativa e delle note olfattive di more e prugna.

    MARCHESI ANTINORI

    Piazza Antinori, 3
    50123 Firenze
    Tel. 055 23595