Colterenzio

Cantina Colterenzio

(CORNAIANO – BOLZANO) La Cantina Colterenzio, diretta da Luis Raifer, vanta di ottimi vini come il Cabernet Sauvignon Lafoa, lo Chardonnay Formigar, il Lagrein Sigis Mundus, il Merlot-Cabernet Sauvignon Cornelius, il Pinot Nero Riserva Villa Nigra, e il Sauvignon Lafòa.

Storia dei vini di Colterenzio

Le cantine sociali sono il fondamento imprescindibile della vita viticola dell’Alto Adige, il cuore e l’anima di una regione che, fino a un tempo non proprio recente, occupava una posizione del tutto marginale nel panorama globale del vino italiano.

In passato, prima degli anni ’80, per la precisione, le cantine si concentravano sulla produzione di vini semplici, di facile beva, principalmente a base Schiava, ed esportavano sui mercati di Austria e Germania meridionale, che pativano la carenza di vini rossi locali.

Ma era in arrivo una rivoluzione che fu guidata dalla Cantina Colterenzio, diretta da Luis Raifer, fermamente convinto che la regione potesse fare molto di più e che tutto ciò che occorreva era un’ambizione più alta e un impegno più grande.

Teorie che presto mise in pratica con l’aiuto di un intelligente e capace enologo, Donato Lanati dell’Università di Torino.

Raifer in persona, agronomo professionista, sovrintendeva al lavoro in vigna, e pochi dei coltivatori associati sfuggivano al suo occhio acuto e rigoroso.

Ad oggi i vini di Colterenzio nascono da 300 ettari vitati, distribuiti tra circa 300 soci, per una produzione annua di circa 1 milione e 600mila bottiglie.

Vini di Colterenzio

Le varietà delle uve bianche vinificate da Colterenzio sono Pinot Bianco, Chardonnay, Riesling, Sauvignon, Pinot Grigio, Müller-Thurgau, Silvaner, Gewürztraminer e Moscato Giallo, mentre le uve a bacca rossa, sono Pinot Nero, Cabernet Sauvignon, Merlot, Lagrein e varie tipologie di Schiava.

La gamma dei vini di Colterenzio nascono a partire da varietà si articola in 4 linee: Classici, ovvero i vini tipici entry level, Selezioni, ottenuti da rese basse e vigne selezionate, i vini Cru, ottenuti da una singola vigna, e Lafòa, fiore all’occhiello della produzione aziendale.

Le straordinarie etichette di Colterenzio stabilirono nel corso degli anni nuovi criteri qualitativi e diedero nuova credibilità all’Alto Adige: il Cabernet Sauvignon Lafòa, lo Chardonnay Formigar, il Lagrein Sigis Mundus, il Merlot-Cabernet Sauvignon Cornelius, il Pinot Nero Riserva Villa Nigra, e il prumipremiato Sauvignon Lafòa.

Di grande interesse tra i vini di Colterenzio l’etichetta LR, un blend Chardonny, Pinot Bianco e Sauvignon, affinati in botti di rovere. Sicuramente uno dei migliori vini bianchi italiani.

Vini di Colterenzio consigliati da Italy’s Finest Wines

Informazioni & Contatti Colterenzio

Indirizzo: Strada del Vino 8 39057 Cornaiano/Appiano (BZ)
Telefono: +39 0471 664 246
Sito Internet:www.colterenzio.it
e-mail: info@colterenzio.it
Degustazione in Azienda: SI
Vendita Diretta: SI