
(CIVITANOVA MARCHE – MACERATA) La giovane azienda Cantine Fontezoppa a Civitanova Marche produce eccellenti vini espressioni del territorio Marche. Fra i vini rossi spicca il vino Morò Serrapetrona DOC.
La Storia e la filosofia di Cantine Fontezoppa
Cantine Fontezoppa è un’azienda marchigiana che si trova nel centro Italia sulla costa Adriatica in provincia di Macerata tra Civitanova Marche e molto vicino a Civitanova Alta, quest’ultima è un antico borgo del XIV secolo, costruito su un colle, racchiuso tra le mura di un castello medievale.
Di fatto questa giovane azienda, che prende nome dall’antica fonte d’acqua che sgorgava là dove oggi si rincorrono i filari delle vigne, nasce grazie all’acquisizione dei terreni in Civitanova Alta, alla fine degli anni ‘90, da parte della famiglia Luzi. In poco tempo la cantina ha raggiunto oltre alle considerevoli dimensioni, un certo carisma nella produzione dei vini, che rispecchiano la tradizione ed il territorio.
La proprietà possiede circa 37 ettari di terreno dipartiti con circa 17 ettari di vigne a Civitanova in Contrada San Domenico ad un’altitudine di 150 metri a due passi dal mare, terreni a prevalenza argillosa vocati alla coltura di uve a bacca rossa, mentre in Contrada Asola, i vitigni sono dediti alla coltura di uva a bacca bianca. I rimanenti 20 ettari di proprietà si trovano nelle storiche Cantine di Serrapetrona, Claudi e Fabrini, ad un’altitudine di circa 450 metri, su terreni ricchi di formazioni arenitiche e marmose, habitat ideale per Vernaccia, il Pinot Nero e Incrocio Bruni. Le coltivazioni delle uve sono, come si è ben capito, di quelle autoctone, ma sono coltivate anche alcune uve internazionali e nel complesso sono: Sangiovese, Merlot, Cabernet, Lacrima, Maceratino, Incrocio Bruni, Pecorino e Vernaccia Nera.
I vini di Cantine Fontezoppa
Il lavoro in cantina è seguito da Giovanni Basso, l’azienda propone una linea ampia che denota una solidità della cantina e spazia dai bianchi ai rossi, agli ottimi spumanti. Vinificare il Pinot Nero non è facile, è un’uva complessa, dalla maturazione precoce e molto sensibile al terroir, di fatto in climi troppo caldi, matura in fretta e non sviluppa appieno gli aromi che le sue bucce possono sprigionare. Ma il San Marone ne è uno splendido risultato, tra i rossi la Vernaccia Nera la fa quasi da padrona, come il Falcotto rosso di Serrapetrona e il Morò, un vino che racchiude gli odori e sapori del suo territorio, mentre una curiosità va sottolineata per l’Annibal Vino Spumante Brut Rosè, che oltre a sorprendere come spumate, porta il nome dell’illustre personaggio locale Annibal Caro importante letterato italiano, di cui è presente nel borgo di Civitanova Alta anche la dimora. I bianchi non sono da meno, come l’intenso, fresco e giocoso Colli Maceratesi Ribona, ma tutti questi vini hanno un forte carattere, ed esprimo bene il lavoro scrupoloso fatto in vigna ed in cantina.
Morò
Denominazione: | Serrapetrona D.O.C. |
Uve: | 100% Vernaccia Nera di Serrapetrona |
Grado Alcolico: | 14,5° |
Scheda degustazione: | VEDI SCHEDA |
Informazioni & Contatti Cantine Fontezoppa
Indirizzo: Contrada S. Domenico, 38, 62012 Civitanova Marche MC
Telefono: +39 0733 790504
Sito Internet:www.cantinefontezoppa.com
e-mail:info@cantinefontezoppa.com
Degustazione in Azienda: SI
Vendita Diretta: SI