
(MENFI – AGRIGENTO) Una cooperativa vinicola siciliana che gode di fama internazionale per i suoi vini e i suoi blend. In cima alla linea il vino rosso Cartagho Madrarossa Sicilia DOC, esempio indiscusso della qualità dei vini rossi di sicilia.
La Storia e la filosofia di Cantine Settesoli
L’Italia è una nazione di grandi cooperative vinicole, non è sorprendente se si considera il frazionamento delle proprietà di vigneti che regola, salvo eccezioni, gran parte del territorio nazionale. Appena dopo la seconda guerra mondiale, metà della popolazione italiana viveva ancora sulla terra, e le condizioni igieniche (acqua di dubbia pulizia, assenza di refrigerizzazione per il latte) rese automaticamente il vino la scelta di bevanda. E va ricordato che il vino, insieme all’olio d’oliva ed il grano, è parte della sacra trinità della dieta mediterranea.
Il vino, di conseguenza, veniva prodotto ovunque e un appezzamento di terra con vigne non sarebbe potuto essere più comune. Queste uve sono adesso lavorate dalle cooperative. Ma anche in questo contesto la gran dimensione di queste associazioni può soltanto destare sorpresa ed ammirazione. 2000 membri coltivatori con oltre 6000 ettari di vigne ed una serie di varietà coltivate che spaziano dalla classica uva locale (Inzolia, Catarratto, Grillo, Grecanico, Moscato, Nero d’Avola, Frappato e Perricone) fino alle nuove tipologie internazionali (Cabernet, Merlot, Syrah, Chardonnay e Sauvignon).
I vini di Cantine Settesoli
Un buon affare della cooperative rimane ancora la produzione di vino molto ricercato dopo il blend, ma non manca anche l’ambizione, e per anni una serie di vini imbottigliati sotto il nome Mandrarossa hanno dato una nuova visibilità al lavoro di Cantine Settesoli. Un nuovo passo di prima importanza è stato fatto nel 2015 con l’arrivo dei consulenti Alberto Antonini e Pedro Parra dal Cile e del loro team di esperti composto da Domenico De Gregorio e Filippo Buttafuoco, professionisti sia navigati che esperti, per la produzione del vino e la viticoltura.
I nuovi vini di questa annata indicano che il lavoro è slittato verso più alti livelli e, buoni come sono, molto deve ancora arrivare: le selezioni di quest’annata stanno adesso invecchiando in botte e saranno rilasciati a breve. Nel frattempo, Antonini e Parra stanno cercando luoghi con suoli calcarei, molti dei quali nella valle del fiume Belice, che, unta volta piantati, daranno un raccolto ancora migliore. E sarebbe un errore puntare contro di loro.
Cartagho
Denominazione: | Sicilia D.O.C. |
Uve: | Nero d’Avola 100% |
Grado Alcolico: | 14° |
Informazioni & Contatti Cantine Settesoli
Indirizzo: Strada Statale 115, 92013 Menfi (AG)
Telefono: +39 0925.77111
Sito Internet:www.cantinesettesoli.it
e-mail:info@cantinesettesoli.it
Degustazione in Azienda: SI
Vendita Diretta: SI