
Scopri la classifica delle migliori annate di Barbaresco dal 1968 ad oggi con la valutazione indicata in stelle. La classificazione delle annate del Barbaresco va dall’eccellenza massima di cinque stelle, attribuite esclusivamente alle migliori annate, fino a un minimo di una stella per le annate peggiori, consultandosi con le annate è possibile scegliere quale Barbaresco acquistare.
Visita inoltre il nostro articolo archivio per maggiori informazioni sui migliori produttori di Barbaresco e i migliori abbinamenti cibo e Nebbiolo e l’articolo dedicato al vitigno Nebbiolo.
Classificazione migliori annate Barbaresco
1970✭✭✭✭
1971✭✭✭✭✭
1972
1973✭✭
1974✭✭✭✭✭
1975✭✭
1976✭✭
1977✭✭
1978✭✭✭✭✭
1979✭✭✭✭
1980✭✭✭✭
1981✭✭✭
1982✭✭✭✭✭
1983✭✭✭✭
1984✭✭
1985✭✭✭✭✭
1986✭✭✭
1987✭✭
1988✭✭✭✭✭
1989✭✭✭✭✭
1990✭✭✭✭✭
1991✭✭✭
1992✭✭
1993✭✭✭
1994✭✭
1995✭✭✭✭
1996✭✭✭✭✭
1997✭✭✭✭
1998✭✭✭✭1/2
1999✭✭✭✭✭
2000✭✭✭✭/1/2
2001✭✭✭✭✭
2002✭
2003✭✭✭
2004✭✭✭✭✭
2005✭✭✭✭
2006✭✭✭✭✭
2007✭✭✭✭✭
2008✭✭✭✭1/2
2009✭✭✭1/2
2010✭✭✭✭✭
2011✭✭✭/1/2
2012✭✭✭✭/1/2
2013✭✭✭✭✭
2014✭✭✭
2015✭✭✭✭/1/2
2016✭✭✭✭✭
2017✭✭✭
2018✭✭✭1/2
ANDAMENTO CLIMATICO ANNATE BARBARESCO:
Ora che abbiamo la classifica delle migliori annate di Barbaresco scopri nel dettaglio l’andamento climatico delle annate di Barbaresco, con l’indicazione sull’impatto organolettico sulle uve e sui vini e la produzione delle annate in ettolitri.
2016 – Migliori Annate Barbaresco
Andamento climatico annata 2016: La vendemmia 2016 è stata certamente una delle più lunghe, in termini di durata, degli ultimi anni. Gennaio e la prima parte di febbraio sono stati caratterizzati da temperature miti e scarse precipitazioni.
Sul finire del mese di febbraio e per tutto marzo invece le temperature sono scese ed anche le precipitazioni sono state abbondanti così da fornire una buona riserva idrica al terreno. La primavera è cominciata con piogge di entità apprezzabile che però non hanno causato danni fitopatologici ma protraendo un ritardo nello sviluppo vegetativo. Il ritardo nello sviluppo che si è constatato nella prima parte dell’anno è stato colmato nei mesi di agosto e settembre con accumulo delle sostanze fenoliche.
Vini Barbaresco dell’annata 2016: I vini Barbaresco dell’annata 2016 sono caratterizzati da un ottimo equilibrio con aromi importanti e un’eccellente struttura, anche se in alcuni casi si registreranno gradazioni alcoliche meno elevate rispetto al 2015. E’ dunque lecito attendersi una delle migliori annate di Barbaresco, dalle caratteristiche significative della quale se ne parlerà a lungo.
Valutazione annata:✭✭✭✭✭
2015 – Migliori Annate Barbaresco
Andamento climatico annata 2015: Il 2015 è iniziato con un inverno caratterizzato da abbondanti nevicate che hanno consentito un ottimo approvvigionamento idrico dei terreni.
Questo fattore unito ad una primavera con temperature miti sin dal mese di febbraio ha consentito un anticipo del ciclo vegetativo che si è poi mantenuto nel proseguo dell’annata.
La stagione è proseguita con un susseguirsi di precipitazioni tra la fine del mese di maggio e la prima decade di giugno. Da giugno fino a luglio le piogge sono state assenti e le temperature si sono stabilizzate su valori massimi sopra la media ma senza stress idrici. Le condizioni climatiche registrate ad inizio estate hanno gettato le basi per un anticipo nella maturazione delle uve di una decina di giorni rispetto all’anno precedente ma in linea con un’annata che possiamo definire “normale”.
Vini Barbaresco annata 2015: Il Nebbiolo è arrivato a maturazione in modo perfetto seppur leggermente in anticipo rispetto alla media degli ultimi anni, con un ottimo accumulo di polifenoli. La gradazione zuccherina si attesta su valori medi potenziali attorno a 14 – 14,5 %vol mentre l’acidità è ideale per il nebbiolo (6,5 g/l).
I vini Barbaresco dell’annata 2015 sono importanti, eleganti e longevi, ci sono tutti i presupposti per una grande annata, da ricordare, come poche altre nella storia. A pieno titolo tra le migliori annate di Barbaresco.
Valutazione annata:✭✭✭✭1/2
2014 – Migliori Annate Barbaresco
Andamento climatico annata 2014 : Si ha avuto un inverno mite, mentre la primavera si è affacciata sulle vigne delle Langhe in modo graduale ma precoce, causando una ripresa vegetativa anticipata. L’inizio dell’estate ha visto temperature nella norma consentendo di mantenere il piccolo anticipo vegetativo, maturato in primavera. La quantità di precipitazioni nell’estate è stata oltre la media per intensità che unite alle temperature medie non basse, hanno creato le condizioni ideali per gli attacchi fungini e sanità delle uve in generale. Il mese di settembre è stato indubbiamente positivo dal punto di vista climatico, con una buona escursione termica, contribuendo in modo determinante alla maturazione dell’uva e alla composizione del suo quadro fenolico.
Vini Barbaresco dell’annata 2014: Il Barbaresco dell’annata 2014 ha delle potenzialità interessanti, dimostrando capacità di adattamento alla nostra area davvero sorprendenti. Nella zona del Barbaresco la situazione si presenta assai più variegata rispetto agli ultimi anni anche a causa delle grandinate che hanno interessato a “macchia di leopardo” l’area di produzione.
Per i nebbioli in genere è prevedibile attendersi vini mediamente alcolici, eleganti, equilibrati, con buona acidità e pertanto longevi, con ottimi profumi ricchi di note minerali. Forse non tra le migliori annate di Barbaresco.
Valutazione annata:✭✭✭
2013 – Migliori Annate Barbaresco
Andamento climatico annata 2013: La vendemmia 2013 sarà ricordata come “vintage”, in quanto le operazioni di raccolta delle uve sono iniziate mediamente con 15 giorni di ritardo rispetto agli ultimi 10 anni.
In particolare, l’inizio del ciclo vegetativo della vite, è stato condizionato dall’avvio stentato della primavera e dalle temperature mediamente basse di marzo ed aprile.
Il periodo compreso tra aprile e tutto il mese di maggio è stato caratterizzato da abbondanti precipitazioni creando i pericoli connessi agli attacchi fungini. A giugno le condizioni sono gradualmente migliorate fino ad arrivare al mese di luglio che ha avuto una maggiore stabilità metereologica. Il Nebbiolo è il vitigno che ha tratto maggiori vantaggi nella parte finale della stagione, infatti ha potuto godere delle alte temperature registrate nel mese di settembre ed ottobre, ideali per poter sviluppare al meglio il quadro fenolico che lo contraddistingue,
Vini Barbaresco dell’annata 2013: I vini Barbaresco dell’annata 2013 sono adatti all’invecchiamento. Ritardo del ciclo vegetativo non è stato recuperato con l’estate, però, da agosto fino alla vendemmia il clima è stato ottimale per la sintesi fenolica, con giorni caldi e luminosi, accompagnati da notti fresche in particolare dalla seconda metà di settembre. Si otterranno vini Barbarescolongevi e ben strutturati che faranno della vendemmia 2013, un’ottima annata, a pieno titolo tra le migliori annate di Barbaresco.
Valutazione annata:✭✭✭✭
2012 – Migliori Annate Barbaresco
Andamento climatico annata 2012: Novembre e dicembre, sono trascorsi con temperature piuttosto miti rispetto alla media. Tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio sono arrivate temperature più rigide che si sono protratte fino febbraio con abbondanti nevicate. La primavera è stata fresca e piovosa tra marzo e aprile. L’estate è stata caratterizzata da temperature medio – alte, con precipitazioni scarse ma senza stress idrici.
Ottobre ha potuto beneficiare d’importanti escursioni termiche giornaliere. Particolarmente rilevante è la qualità e quantità delle sostanze fenoliche.
Vini Barbaresco annata 2012:
Si è trattato di un’annata non abbondante sotto l’aspetto produttivo, ma le uve hanno fornito vini ben strutturati e di gran equilibrio che si prestano all’invecchiamento anche se con tenori medi in alcol leggermente inferiori rispetto alle ultime annate. Tra le migliori annate di Barbaresco
Valutazione annata:✭✭✭/1/2
Qual è la migliore annata di Barbaresco?

Quali sono le migliori annate di Barbaresco ? Con la descrizione dell’andamento climatico è possibile comprendere molti aspetti. Tuttavia rimane importante sottolineare come ogni cantina che produce Barbaresco vanta vigne dotate di un proprio microclima con le proprie specificità, che possono differire anche in modo sostanziale. Risulta quindi essenziale valutare le migliori annate di Barbaresco anche nel merito dei vini stessi, non solo generalizzando delle valutazioni che non sempre si sono rivelate così univoche per tutti. Nel scorso del tempo infatti, molte delle annate di Barbaresco considerate di meno fortunate hanno avuto modo di riscattarsi smentendo le previsioni. Vi invitiamo quindi a scoprire le unicità delle vostre migliori annate del Barbaresco dei vostri vini preferiti.