
Come abbinare vino e tartufo? Scopri il vino adatto di accompagnare il pregiato fungo ipogeo in tutte le sue declinazioni. Le cinque regole per abbinare vino e Tartufo, come abbinare Tartufo Nero e Tartufo Bianco al vino, le tipologie di vini rossi, bianchi e spumanti da abbinare al Tartufo ed esempi di abbinamenti vino Tartufo Bianco e Nero per sapere sempre quale vino è consigliato abbinare al Tartufo in ogni occasione.
Scopri anche gli altri articoli dedicati all’Abbinamento Vino Carbonara e Abbinamento Vino e Pizza e Abbinamento Vino e Formaggi.
INDICE
- Regole abbinamento Tartufo Vino
- Come abbinare vino e Tartufo Nero
- Come abbinare vino e Tartufo Bianco
- Esempi di abbinamenti vino e Tartufo
5 CONSIGLI PER ABBINARE VINO E TARTUFO
1) Abbinare il vino per tipologia di Tartufo
Quando si parla di abbinamento Vino Tartufo si entra in un mondo di vera bontà. E’ consigliato abbinare il vino al tartufo a seconda della tipologia di tartufo che stiamo assaggiando.
2) Non sovrastare l’aroma del Tartufo con il vino
I tartufi donano sempre una persistenza gustativa che incanta il palato e un’affascinante e riconoscibile aromaticità, che tuttavia è delicata. Pertanto, i vini consigliati da abbinare ai piatti con tartufo, vanno scelti per evidenziare, senza mai sovrastare, i delicati profumi e il gusto intenso di questa pregiata tuberacea.
3) Abbinare vino e ingredienti che accompagnano il Tartufo
Il Tartufo viene sempre accompagnato con altri ingredienti. Pertanto la scelta del vino consigliato da abbinare col Tartufo è da valutare in base agli altri elementi protagonisti della pietanza che accompagnano il suo gusto prelibato. Contestualizzare sempre gli abbinamenti.
4) Quale vino abbinare al Tartufo? Spumanti, Bianchi o Rossi?
Quale vino abbinare al Tartufo? Vino rosso, vino bianco o spumante? Tutte le tipologie di vino sono, in modo differente che andremo a scoprire, potenzialmente valide e consigliate per accompagnare il Tartufo. L’importante è che il vino sia ricco di aromi ma senza un corpo eccessivo che possa annientare il carattere delicato del Tartufo. In generale, i vini impreziositi da un lungo affinamento saranno ideale per esaltare il Tartufo in un tripudio di eleganti sensazioni gusto-olfattive.
- Tartufo e Vini Bianchi?
I vini bianchi sono ottima soluzione sopratutto quando il tartufo accompagna piatti di pasta, uovo me anche la carne cruda delle tartare.
Sono particolarmente consigliati vini bianchi dai profumi complessi e buon potenziale d’invecchiamento come per esempio Riesling, Timorasso, Vernaccia di San Gimignano, Verdicchio Castelli di Jesi, Fiano d’Avellino, Gavi, Nascetta, Chablis e Pouilly-Fumé.
- Tartufo e vini rossi?
Si può optare per vini rossi in particolar modo quando il Tartufo guarnisce un piatto a base di carne rossa alla brace o in umido. Da considerare vini di buona complessità aromatica ma struttura non eccessiva come Pinot Nero, Chianti Classico, Barbera, Dolcetto, Merlot, Lagrein, Etna Rosso.
Se il piatto è particolarmente è strutturato e ricco d’ingredienti si potrò optare anche per vini più complessi come Barolo, Barbaresco, Brunello di Montalcino e Amarone della Valpolicella.
- Abbinare Tartufo e Spumanti?
Le bollicine possono essere considerate quando il piatto è accompagnato da una componente grassa e/o fritta. Si dovrà optare per spumanti che abbiano avuto lunghi affinamenti sui lieviti, dotati quindi di maggiore cremosità e acidità meno taglienti,come nei migliori Metodo Classico italiani o Champagne.
Gli spumanti Metodo Classico dai lunghi affinamenti invece essendo impreziositi da mannoproteine, glicerina, acidi grassi e profumi di panificazione andranno a sposarsi con inusitata eleganza con le sfumature aromatiche del Tartufo.
5) Abbinare Vino e Tartufo per concordanza territoriale:
Molto spesso, come per molti abbinamenti, la risposta enoica migliore consigliata nell’abbinamento Vino Tartufo è sicuramente l’abbinamento territoriale.
Per esempio possiamo considerare il Tartufo Bianco d’Alba con vini bianchi piemontesi come Roero Arneis, Gavi, Timorasso, ma anche vini spumanti Metodo Classico Alta Langa.
Allo stesso modo, le località più legate al Tartufo Nero di Norcia, come l’Umbria e le Marche, ospitano vini bianchi e rossi, capaci di creare un sensazionale legame territoriale come Trebbiano Spoletino e Verdicchio dei Castelli di Jesi. Scopriamo quindi come abbinare il vino al Tartufo Nero e al Tartufo Bianco.
QUALE VINO ABBINARE AL TARTUFO NERO?

Il Tartufo Nero pregiato di Norcia (Tuber Melanosporum) è contraddistinto da una spiccata aromaticità caratterizzata da note di humus e muschio e un’intensa saporosità: la scelta perfetta per arricchire, grattugiato, fresco, o anche cotto, primi piatti di pasta e secondi di carne.
Tra i “tartufi neri” rientrano anche i più comuni scorzoni, estivi e autunnali: meno ricchi e pregiati sono la scelta ideale per dei burri aromatizzati, per il condimento di crostini al formaggio e ripieni, destinati a paste e arrosti.
Come accompagnare con un vino la fragranza e l’appassionante persistenza del Tartufo Nero in abbinamento con primi di pasta? Un vino bianco profumato, di buona struttura e lunghezza, ben equilibrato in freschezza e acidità e morbido all’assaggio può essere idealmente consigliato.
Le scelte ideali consigliate per l’abbinamento vino e Pasta all’Uovo con Tartufo Nero ? In questo caso una Vernaccia di San Gimignano Riserva, un Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva, un Riesling evoluto, un Timorasso o un Muller thurgau. Perché? Tutti questi vini in seguito a lunghi affinamenti si impreziosiscono di sensazionali sfumature dette di ‘idrocarburi’ che richiamano i sentori sulfurei del tartufo.
Quale vino rosso abbinare a primi piatti a base di carne e Tartufo Nero? In questo casso si può optare per vini rossi di media struttura come il Rosso di Montalcino, Valpolicella Ripasso, Merlot, Chianti Classico o Etna Rosso. Interessante anche con l’intensa aromaticità e freschezza di una Barbera o un Pinot Nero.
Quale vino abbinare al tartufo nero con carne alla brace o in umido? In questo caso si può osare maggiormente sulla struttura provando in abbinamento un buon Montepulciano d’Abruzzo, un Taurasi, un Aglianico del Vulture o un Barbaresco. Chiaramente, anche grandi vini rossi italiani come Brunello, Barolo o Amarone possono essere una valida opzione.
QUALE VINO ABBINARE AL TARTUFO BIANCO?

Il Tartufo Bianco Pregiato (Magnatum Pico), famoso nelle Langhe e nel Monferrato, è molto diffuso in Italia, soprattutto nell’Appennino Centrale.
Caratterizzato da profumi fragranti che ricordano leggermente l’aglio, il Parmigiano e il sottobosco. E’ dotato di un gusto più intenso e pungente, rispetto al Tartufo Nero di Norcia e viene rigorosamente utilizzato a crudo, tagliato a lamelle sottili, per condire carpacci di carne bovina, fondute, risotti e paste, come i tipici tajarin piemontesi.
Alla stessa famiglia appartiene il Bianchetto (Tuber Albidum). Meno raro e dalle più intense note agliacee, impiegato sempre fresco come arricchimento di piatti di pasta e carni crude.
Quali vini abbinare al Tartufo Bianco? Vini spumanti, bianchi e rossi, aromatici e persistenti, dal gusto setoso e dalla struttura mai eccessiva, da selezionare in base alla pietanza in cui il Tartufo viene aggiunto.

Quando bisogna abbinare un vino al Tartufo Bianco con le uova, la scelta migliore consigliata per l’abbinamento ricade su un vino spumante metodo classico come un Alta Langa, un Franciacorta Satèn, Trento DOC e Champagne Blanc de Blancs. Fragranti e dotato di quella giusta e viva freschezza perfetta per esaltare la tendenza dolce dell’albume e del tuorlo.
Se la pietanza implica il tartufo bianco come condimento di una profumata pasta all’uovo, un’ottima scelta di abbinamento col vino consigliata potrebbe essere l’abbinamento con bianchi piemontesi di maggiore complessità. Si può sperimentare tra le migliori interpretazioni dei profumati Roero Arneis e Gavi, o sposare il tartufo con gli eleganti timbri minerali salmastri di Nascetta e Colli Tortonesi Timorasso di maggiore evoluzione.
Da provare anche uno Chardonnay, fresco e carico di sapidità, come quelli del Carso e delle Langhe, o un aromatico Riesling dell’Oltrepò Pavese o della Renania, oppure un Sauvignon con qualche anno di affinamento i Pouilly-Fumé o alcuni dell’Alto Adige.

In generale, per i binomi pasta e tartufo bianco, è bene optare per vini bianchi fermi, dotati di freschezza e sapidità, mediamente strutturati ma generosi di profumi e lunghezza.
Quale vino abbinare al Tartufo Bianco quando accompagna le carni bianche? In questo caso si può optare per fresca e fruttata Barbera, un sapido e cremoso Chardonnay, oppure un Chianti Classico.
Se il Tartufo Bianco viene usato per condire carni rosse e selvaggina diventa imperdibile l’abbinamento con vini pregiati come Barbaresco, Vino Nobile di Montepulciano, Pinot Nero dell’Alto Adige o un classico Barolo.
Nel caso di piatti dotati di particolare struttura si possono considerare vini rossi di grande complessità, anche sarà tuttavia opportuno scegliere interpretazioni giocate più sulla finezza che sull’intensità.
ESEMPI DI ABBINAMENTO VINO TARTUFO
Scopriamo insieme i migliori esempi di abbinamento vino e Tartufo consigliati per capire quale vino abbinare al Tartufo in ogni occasione. Dall’abbinamento vino e Carpaccio di Carne al Tartufo, gli esempi di abbinamento di vino con Uova e Tartufo, come abbinare vino e Tagliatelle al Tartufo, esempi di abbinamento vino e tagliata al Tartufo e gli esempi l’abbinamento vino e Pizza al Tartufo e Ravioli al Tartufo.
Abbinamento vino Tagliatelle al Tartufo

A dei classici Tajarin al Tartufo bianco, si abbinano bene vini bianchi piemontesi di buon potenziale d’invecchiamento come Gavi, Roero Arneis, Timorasso, Nascetta. Da provare anche con Vernaccia di San Gimignano, Fiano, e Riesling.
I profumi complessi e sfaccettati di questi vini spaziano da registri fruttati floreali, che con l’affinamento sviluppano note minerali e di idrocarburi, che si sposano perfettamente con piatti impreziositi dal Tartufo.
Nella foto il Gavi di La Scolca
Abbinamento vino Carpaccio di Carne al Tartufo

Quando pregiate scaglie di tartufo bianco vanno a impreziosire un carpaccio di Carne all’Albese, un’ottima scelta di abbinamento col vino può essere la fresca e profumata Barbera d’Alba. La buona acidità ma la struttura moderata della Barbera saranno ideali per accompagnare un piatto delicato come un Carpaccio di Carne al Tartufo.
In alternativa considera anche Pinot Nero, Lagrein, Valpolicella o un Beaujolais.
Nella foto la Barbera d’Alba Mysterium di Tenuta Montemagno
Abbinamento vino e Uova e Tartufo

Quale vino abbinare uova e tartufo bianco? Grazie alle sue note fragranti di frutta secca e croissant conferite dai lunghi affinamenti sui lieviti, ma anche alla sapidità e freschezza, un Metodo Classico può essere un’ottima opzione di abbinamento.
Un esempio di abbinamento Vino con Uova Tartufo Bianco d’Alba squisitamente territoriale può essere il Metodo Classico Alta Langa.
In alternativa prova anche l’abbinamento vino e uova e tartufo con altri vini spumanti metodo classico italiani come Franciacorta, Trento DOC, Oltrepò Pavese Metodo Classico.
Nella foto lo spumante Alta Langa Piambé di Pianbello
Abbinamento vino e Ravioli al Tartufo

Quale vino abbinare ai Ravioli al Tartufo?
La Vernaccia di San Gimignano Riserva DOCG vanta un affinamento prolungato, unabuona struttura e sapidità. Inoltre, con l’evoluzione, matura profumi complessi di salsedine e note salmastre che ricordano il suolo di San Gimignano, ricco di fossili marini.
E’ un ottimo abbinamento vino Tartufo per piatti di Pasta all’uovo come Ravioli e Tagliolini al Tartufo.
Nella foto la Vernaccia di San Gimignano ‘Sanice’ di Cesani
Abbinamento vino Tagliata al Tartufo

Se il tartufo serve ad accompagnare una filetto al tartufo nero, allora esempi di abbinamento possono essere vini di buona struttura ed equilibrio come Montepulciano d’Abruzzo, Merlot, Bolgheri o vini Taglio Bordolese in generale, Chianti Classico e Dolcetto.
Nel caso di carne rossa alla brace o in umido condita con tartufo bianco, si può optare anche per vini di grandissima complessità come Barolo, Barbaresco, Amarone, Brunello e Taurasi.
Nella foto il Barolo di Paola Sordo
Abbinamento vino Pizza al Tartufo
Vuoi sapere quale vino abbinare alla Pizza al Tartufo? Scopri l’articolo dedicato all’abbinamento pizza e vino. Completo di esempi su come abbinare la pizza e il vino.
Quale vino abbinare al Tartufo?

Quale vino abbinare al Tartufo? Scegliere è un impresa ardua, che comunque soggiace inevitabilmente ai limiti di un’opinione soggettiva, che come tale, per definizione, è deficitaria e arbitraria.
Noi abbiamo semplicemente stilato una lista nostre delle interpretazioni preferite secondo le nostre valutazioni. Rimane tuttavia imprescindibile sottolineare che il vino, non nasce come uno status symbol, da esibire o sfoggiare coram populo.
Ma per emozionarci ed essere condiviso in modo genuino con le persone che amiamo, legandosi a situazioni contingenti e ai momenti irripetibili e intimi della nostra vita.
Pertanto, vi invitiamo a visitare cantine e conoscere i produttori che producono vini nella loro unicità, affinché possiate scoprire e scegliere autonomamente il vino che possa essere annoverato per voi tra i vostri personali vini preferiti da abbianare al Tartufo. Se avete avuto la pazienza di leggere fin qua vi ringrazio per l’attenzione, ma adesso è il tempo riempire i calici e recidere le speranze lontane, e quindi:
Cheers, Salute, Santé
Jean Marco Palmieri
Jean Marco Palmieri