Donnafugata

(NISCEMI – CALTANISSETTA) Un’azienda siciliana che opera in quattro siti produttivi (Contessa Entellina, Pantelleria, Vittoria ed Etna) e produce vini rossi e vini bianchi davvero eccellenti. Un vino bianco straordinario è il Ben Ryé come anche Chardonnay Chiarandà, un vino rosso importante è poi il Mille e Una Notte.

La Storia e la filosofia di Donnafugata

Poche cose sono più difficili per un’impresa in fase di avvio che cambiare sia la linea di produzione che l’immagine dell’azienda. E queste difficoltà si moltiplicano nel campo del vino, dove il prodotto stesso è ancorato ad un territorio specifico e ad uno specifico tipo di offerta, vecchia di generazioni o addirittura di secoli. Già il gusto dei consumatori cambia ed è mutevole, a volte gradualmente, a volte all’improvviso, ed è preciso dovere dell’imprenditore seguirli o, ancora meglio, complicato come potrebbe essere, anticiparli.

Il Marsala, uno dei vini più conosciuti al mondo, come il suo cugino spagnolo, Sherry, soffriva del costante ed apparentemente inesorabile calo del consumo di vini fortificati negli anni del secondo dopoguerra. Uno dei primi a realizzare che la propria impresa basata sul Marsala necessitava un riposizionamento, fu Giacomo Rallo, erede di un nome storico nella zona e di conseguenza con una conoscenza approfondita dei trend e delle tendenze. La decisione di colpire in più direzioni non fu facile, ma una volta presa venne perseguita con energia e determinazione. Nel 1983 Giacomo e la moglie Gabriella danno vita a Donnafugata: la loro prima tenuta è a Contessa Entellina, un territorio allora poco conosciuto, nel cuore della Sicilia occidentale.

I vini di Donnafugata

Adesso l’azienda conta 383 ettari coltivati a vigna nei quattro siti produttivi (Contessa Entellina, Pantelleria, Vittoria ed Etna) e la considerevole produzione circola in Italia, Europa e il resto del mondo. Sono state piantate sia varietà indigene siciliane sia uve internazionali molto conosciute e, logicamente, la gamma è molto vasta, sia in termini di vini e stili che di prezzi offerti. La Sicilia, comunque, rimane in prima linea con le quasi 800.000 bottiglie dell’Anthilia a base di Catarratto e le oltre 150.000 bottiglie di Sherazade, un Nero d’Avola. Ben fatti, saporiti e piacevoli da bere, sono l’epitome di ciò che i mercati richiedono e desiderano in un’offerta accessibile. Blend ambiziosi come il bianco Vigna di Gabri e il rosso Sedàra mostrano una maggiore forza e complessità, mentre il top di gamma Chardonnay Chiarandà e il rosso Mille e una Notte, siciliani ed internazionali allo stesso tempo, rappresentano le eccellenze della casa. Per non parlare dello straordinario Ben Ryé, uno dei migliori vini da dessert italiani.

 

I Vini di Donnafugata

Ben Rye Passito di Pantelleria DOC Donnafugata

Denominazione: Passito di Pantelleria DOC
Uve: Zibibbo (Moscato) 100%
Leggi degustazione: Degustazione

Mille e Una Notte Terre Siciliane IGT Donnafugata

Denominazione: Terre Siciliane IGT
Uve: Nero d'Avola, Petit Verdot, Syrah e altre uve
Grado Alcolico: 14°

Chiaranda Contessa Entellina DOC Donnafugata

Denominazione: Contessa Entellina DOC
Uve: Chardonnay 100%
Grado Alcolico: 13.5°

Informazioni & Contatti Donnafugata

Indirizzo:Contrada Pisciotto, S.P. 31 km 2 Casella di posta n, 93015 Niscemi CL
Telefono: +39 0923 724 200
Sito Internet:www.donnafugata.it
e-mail:info@donnafugata.it
Degustazione in Azienda: SI
Vendita Diretta: SI