Quali sono le migliori cantine da visitare in Franciacorta? Scopri una lista delle migliori cantine della Franciacorta da visitare, le più belle, le più storiche e consigliate per una visita con degustazione in cantina.
INDICE:
Prima di scoprire quali sono le migliori cantine da visitare nella Franciacorta scopriamo il vino Franciacorta.
Il Franciacorta DOCG (riconosciuta nel 1995) è un vino spumante metodo classico prodotto su una superficie di circa 2900 ettari nella provincia di Brescia nel territorio della Franciacorta, in Lombardia.
Il Franciacorta viene prodotto a partire principalmente da Chardonnay e Pinot Nero ma anche da vitigni complementari come l’internazionale Pinot Bianco e l’autoctono Erbamat. Il periodo minimo di affinamento sulle fecce minimo è di 18 mesi, che diventano 30 per la versione millesimato e 60 per la versione riserva.
Il Franciacorta oltre alla versione rosé è prodotto anche nella versione Saten, esclusivamente Brut, e che prevede una pressione inferiore che ne determina un’effervescenza più setosa e avvolgente. Scopriamo le migliori cantine di Franciacorta.
Scopriamo quindi la lista delle migliori cantine da visitare nella Franciacorta. Una lista delle migliori cantine della Franciacorta per visita in cantina e degustazione di vini.
Troverai breve descrizione delle cantine, con informazioni sui vini, indirizzi, numero di telefono e contatti vari.
Data di fondazione | 1969 |
Ettari Vitati | 250 |
Da tenere in considerazione tra le migliori cantine da visitare in Franciacorta, Ca’ del Bosco a Erbusco in provincia di Brescia.
La visita alle cantine è un’esperienza sicuramente unica, che consente di cogliere appieno la dedizione con cui viene seguita ogni fase della produzione, all’insegna di un’attenta cura artigianale e dell’intervento tecnologico più raffinato. Celle di raffreddamento delle uve, movimentazione in assenza d’ossigeno e senza sbattimento, serbatoi “volanti” che permettono il travaso per gravità e innovative linee d’imbottigliamento ideate e progettate da Ca’ del Bosco, sono solo alcuni dei passaggi tecnologici mostrati lungo il percorso di visita. Meritatamente tra le migliori cantine della Franciacorta.
Tel. + 39 030 776 6111
E-mail: cadelbosco@caldebosco.com
Sito internet: www.cadelbosco.com
Possibilità di degustazione in azienda: Si
Possibilità di vendita diretta: Si
Data di fondazione | 1972 |
Ettari Vitati | 70 |
Tra le migliori cantine da visitare nella Franciacorta merita un posto Monte Rossa, a Cazzago San Martino.
Cantina storica della Franciacorta dove la tradizione contadina si è fusa armonicamente con la tecnologia e dove la cura artigianale e la ricerca appassionata dell’eccellenza sono gestite con impegno e mentalità imprenditoriale, senza compromessi. Le varie posizioni dei cru su terreni e le loro diverse esposizioni contribuiscono ad ampliare il patrimonio aromatico delle uve, così da comporre cuvée ricche di struttura e complessità. La produzione della cantina si attesta intorno alle 500.000 bottiglie all’anno. Senza dubbio tra le migliori cantine della Franciacorta.
Indirizzo:Via per Ospitaletto, 131, 25046 Cazzago San Martino (BS)
Telefono: + 39 030 725 4614
Sito Internet: www.monterossa.com
e-mail: info@monterossa.com
Degustazione in Azienda: SI
Vendita Diretta: SI
Data di fondazione | 1961 |
Ettari Vitati | 600 |
Tra le migliori cantine della Franciacorta merita sicuramente un posto Berlucchi, simbolo della Franciacorta nel mondo.
La cantina Berlucchi è la pioniera nella produzione di spumanti Metodo Classico. Nel 1961 Berlucchi realizza infatti la prima bottiglia di spumante metodo classico Franciacorta. Oggi, è possibile visitare la cantina storica attraverso tre proposte di visite guidate: i classici, i moderni, i preziosi. Tre degustazioni che vi porteranno a dieci metri di profondità, nel cuore della Franciacorta, dove ancora affinano i vini Berlucchi più eccellenti e dove viene custodita la primissima bottiglia di Franciacorta. Sicuramente tra le migliori cantine della Franciacorta.
Indirizzo:Piazza Duranti, 4 25040, Borgonato di Corte Franca (BS)
Tel: +39 030 984381
Fax: +39 030 984293
Sito Internet: www.berlucchi.it
e-mail: info@berlucchi.it
Degustazione in Azienda: SI
Vendita Diretta: SI
Data di fondazione | 1870 |
Ettari Vitati | 55 |
Tra le migliori cantine da visitare nella Franciacorta sicuramente deve essere menzionato Barone Pizzini, a Provaglio d’Iseo.
La cantina rappresenta la volontà di ridurre l’impatto ambientale e massimizzare il risparmio energetico. Le scelte architettoniche sono funzionali a garantire un ambiente ideale per produrre vini nel rispetto dell’ambiente. Per questo la struttura, interrata per due terzi e su una superficie di circa 5.600 mq, adotta strategie e soluzioni bioclimatiche. Pannelli fotovoltaici, sistema naturale di raffrescamento, utilizzo di pietra, legno e fitodepurazione delle acque sono solo alcuni degli accorgimenti utilizzati. Sicuramente tra le migliori cantine della Franciacorta.
Via S. Carlo, 14, 25050 Provaglio d’Iseo (BS)
Tel: +39 030 984 8311
Email: info@baronepizzini.it
Sito Web: www.baronepizzini.it
Data di fondazione | 1977 |
Ettari Vitati | 203 |
Tra le migliori cantine da visitare in Franciacorta da tenere in considerazione Bellavista Wine, nel comune di Erbusco in provincia di Brescia.
La cantina è chiamata così per la splendida posizione che, da un unico punto, abbraccia il Lago di Iseo e l’intera Pianura Padana sino allacatena delle Alpi. L’azienda offre sei diversi percorsi studiati per guidare gli appassionati alla scoperta della sua filosofia: Alma Collection, Le Origini, Viaggio nello Chardonnay, Complicità, Le Vendemmie di Bellavista, Esperienza Bellavista. Durante ognuna vengono condotte differenti degustazioni tematiche. Un’esperienza immersiva unica e indimenticabile in una delle migliori cantine della Franciacorta.
Indirizzo: Via Bellavista, 5, 25030 Erbusco (BS)
Telefono: +39 030.77.62.000
Sito Internet: www.bellavistawine.it
e-mail: visit@bellavistawine.it
Degustazione in Azienda: SI
Vendita Diretta: SI
Data di fondazione | 1968 |
Ettari Vitati | 41 |
Tra i migliori cantine da visitare nella Franciacorta da tenere in considerazione Mosnel, nel comune di Brescia.
Nelle cantine cinquecentesche della secolare tenuta prosegue la lunga tradizione vitivinicola che i Barboglio ereditarono nel 1836. Con la neonata DOC Franciacorta l’azienda dal 1968, sotto la sapiente guida di Emanuela Barboglio, si è specializzata nella moderna vitivinicoltura. Oggi i suoi figli, Giulio e Lucia Barzanò, raccolgono questa preziosa eredità per consegnarla rinnovata alle generazioni future. Scopri sul sito i diversi percorsi alla scoperta delle eccellenze della cantina, tra le migliorie della Franciacorta.
Via Giuseppe Cesare Abba, 38, 25050 Camignone (BS)
Tel.: + 39 030 653117
E-mail: quellicheilvino@mosnel.com
Sito web: www.mosnel.com
Possibilità di degustazione in azienda: Si
Possibilità di vendita diretta: Si
Data di fondazione | 1998 |
Ettari Vitati | 23 |
Non può mancare tra le migliori cantine da visitare nella Franciacorta, Bosio, in provincia di Brescia.
Situata a Corte Franca, a pochi chilometri dal lago d’Iseo, l’azienda si estende su una superficie totale di trenta ettari, interamente compresi nell’importante zona a vocazione viticola “Franciacorta D.O.C.G.”. Negli anni ‘90 la famiglia Bosio, di antiche origini franciacortine, decide di intraprendere un’appassionante avventura nel mondo vitivinicolo, conciliando la passione per la terra con la voglia di innovare. L’Azienda Agricola Bosio ha come obbiettivo primario la produzione di vini di qualità nel massimo rispetto dell’ambiente. Senza dubbio tra le migliori cantine della Franciacorta.
Indirizzo:Via M. Gatti, 4, 25040 Corte Franca (BS)
Telefono: +39 030 982 6224
Sito Internet: www.bosiofranciacorta.it
e-mail: info@bosiofranciacorta.it
Degustazione in Azienda: SI
Vendita Diretta: SI
Data di fondazione | 1973 |
Ettari Vitati | 25 |
Tra le migliori cantine da visitare nella Franciacorta merita un posto Uberti Viticoltori, nel comune di Erbusco.
I terreni dell’azienda sono collocati nello splendido anfiteatro morenico che si è formato all’epoca delle glaciazioni, che costituì il territorio della Franciacorta. Uberti accompagna le piante nel loro ciclo vitale con la massima attenzione nei confronti della biodiversità ambientale e della fertilità biologica del suolo in cui crescono. Il risultato è un’espressione unica e peculiare di ogni bottiglia . Sicuramente tra le migliori cantine della Franciacorta.
Indirizzo: Via E. Fermi, 2, 25030 Erbusco (BS)
Telefono: +39 030 726 7476
Sito Internet: www.ubertivini.it
e-mail:info@ubertivini.it
Degustazione in Azienda: SI
Vendita Diretta: SI
Data di fondazione | 2005 |
Ettari Vitati | 2 |
Tra le migliori cantine da visitare nella Franciacorta merita assolutamente Alessandra Divella, a Gussago.
Divella è una piccola realtà artigianale nata dalla passione di Alessandra, giovane vignaiola under 30 che realizza 5 etichette Pas Dosè di alta qualità. Le microvinificazioni di Chardonnay e Pinot Nero avvengono senza l’utilizzo di lieviti aggiunti; segue affinamento in cemento, barriques e tonneau. Un’espressione incontaminata del territorio, senza dubbio tra le cantine più interessanti della Franciacorta.
Via S. Rocco, 35, 25064 Gussago (BS)l
Email: info@alessandradivella.com
Sito: www.alessandradivella.com
La produzione di Franciacorta è legata a molte grandi aziende storiche e iconiche ma anche tanti medio-piccoli produttori con uno stilo produttivo artigianale, biodinamico e naturale. Per chi fosse interessato a questi tipi di realtà abbiamo stilato una selezione di cantine di vini naturali della Franciacorta.
Ecco alcuni consigli di cantine di cantine naturali, artigianali e biodinamiche della Franciacorta.
Quali sono i migliori cantine della Franciacorta? Scegliere è un impresa ardua, che comunque soggiace inevitabilmente ai limiti di un’opinione soggettiva, che come tale, per definizione, è deficitaria e arbitraria.
Pertanto, vi invitiamo a visitare tutte le cantine della Franciacorta, affinché possiate scoprire e scegliere autonomamente la vostra preferita cantina della Franciacorta . Se avete avuto la pazienza di leggere fin qua vi ringrazio per l’attenzione.
Cheers, Salute, Santé
Jean Marco Palmieri