
(TREQUANDA – SIENA) Fattoria del Colle è un agriturismo con ristorante, area benessere e spa con sede a Trequanda, in provincia di Siena.
L’azienda produce vini di grandissimo interesse ispirati alla tradizione toscana come Il Drago e le Otto Colombe, Cenerentola, Leone Rosso, Chianti Superiore e tanti altri.
La Storia di Fattoria del Colle

L’azienda Fattoria del Colle si trova a Trequanda in provincia di Siena, in Toscana.
Lo sguardo si fa spazio tra le dolci colline toscane della Val d’Orcia, impreziosite da cipressi, oliveti e vigneti e dalla presenza all’orizzonte delle Crete Senesi e dal Monte Amiata.
Come è ben noto, i luoghi più belli sono spesso anche i più vocati per la produzione di vini.
Ed è infatti qui che Donatella Cinelli Colombi nel 1998 restaura la Fattoria del Colle, una struttura con tradizione risalente al 1592. Inaugura così un accogliente agriturismo e realizza una moderna cantina che, insieme al Casato Prime Donne di Montalcino, dà vita agli elegantissimi vini di Donatella Cinelli Colombini.
La Fattoria del Colle, guidata da Donatella Cinelli Colombini coadiuvata dalla figlia Violante Gardini, è una realtà di grande prestigio nell’ambito dell’enoturismo in Italia. I vini di Fattoria del Colle nascono da circa 17 ettari coltivati a vite e includono vini toscani Chianti e Orcia DOC a partire da vitigni autoctoni e internazionali, per un numero complessivo di circa 90.000 bottiglie annue.
Servizi e Attività di Fattoria del Colle

Presso la Fattoria del Colle di Trequanda è possibile soggiornare scegliendo tra diverse soluzioni di ospitalità: offre ben 17 appartamenti e una magnifica Villa Privata per godere di più quiete e riservatezza.
La Fattoria del Colle permette di usufruire inoltre di numerosi servizi tra cui il ristorante ispirato alla cucina tradizionale toscana, 3 piscine all’aperto con vista panoramica, centro benessere e relax e scuola di cucina.
Gli spazi ampi, la piscina e il ristorante rendono Fattoria del Colle un luogo ideale per accogliere matrimoni indimenticabili.

Tra le varie attività offerte vi sono inoltre visite guidate alle due cantine del Chianti e del Brunello di Montalcino, degustazioni di vini e di olio accompagnate da esperienze musicali, percorsi naturalistici nel bosco e tiro con l’arco.
Molto originale e apprezzata l’attività “il piccolo enologo”, che permette agli ospiti di cimentarsi nella realizzazione del proprio vino, creando un blend personalizzato di vari vitigni. La Fattoria del Colle è inoltre circondata da incantevoli parchi serviti da giochi e percorsi per poter far giocare i bambini all’aria aperta.
Terroir e Filosofia dei Vini di Fattoria del Colle

I vigneti da cui nascono i vini di Fattoria del Colle sono dislocati tra 17 ettari con esposizioni a sud-ovest, con terreni calcareo-argillosi particolarmente ricchi di micronutrienti minerali: condizioni ideali per conferire ai vini grande corredo polifenolico, profondità e potenziale evolutivo.
Il microclima è influenzato dalle delimitazioni boschive e dalle altitudini collinari che favoriscono buone escursioni termiche, provvidenziali per la finezza degli aromi delle uve.
Il rispetto per l’ambiente e la biodiversità sono sicuramente elementi chiave per la produzione dei vini di Fattoria del Colle. La cantina infatti non solo è alimentata grazie a pannelli fotovoltaici e adotta una viticoltura organica biologica, ma limita anche l’impiego di rame scegliendo alternative più sostenibili.
Le uve provenienti dalle differenti parcelle vengono vinificate separatamente per essere poi assemblate in fase finale. Le fermentazioni avvengono in tini d’acciaio termoregolati per opera di lieviti indigeni, mentre gli affinamenti avvengono in botti grandi e tonneaux di rovere francese da 5 e 7 Hl.
Altro aspetto imprescindibile per la produzione dei vini di Fattoria del Colle è l’idea di creare prodotti sinceri, che si facciano narratori del territorio di provenienza nelle sue specificità pedoclimatiche e nelle differenti annate.
Per realizzare i vini di Fattoria del Colle viene quindi adottata un’alta densità d’impianto, come detta la moderna viticoltura di qualità, rese in vigna basse e rigorosa selezione manuale per portare in cantina solo le uve migliori. Presupposti, questi, essenziali per non dover intervenire con correttivi invasivi in fase di vinificazione, ma lasciare che la materia prima di prima qualità ottenuta dal lavoro in vigna parli da sé.
Vini di Fattoria del Colle

Colonna portante dei vini della Fattoria del Colle è il Sangiovese, accompagnato da vitigni complementari come Foglia Tonda, Canaiolo Nero, Sagrantino e Merlot.
Di grande attenzione l’impegno di Donatella Cinelli Colombini nella valorizzazione della biodiversità promuovendo vitigni locali.
Ne è testimone il pluripremiato vino ‘Cenerentola’ Orcia DOC, ottenuto dall’assemblaggio di fresco e vivace Sangiovese e del più tenebroso e speziato Foglia Tonda. Il risultato è un vino squisitamente territoriale dal carattere unico, che sintetizza in modo eccellente l’eloquenza espressiva le potenzialità enologiche del terroir della Val d’Orcia.
Da tenere in particolare considerazione tra i vini di Fattoria del Colle il vino ‘Il Drago e le Otto Colombre’ IGT, dedicato al marito di Donatella, Carlo Gardini. Si tratta di un assemblaggio di Sangiovese, Merlot e Sagrantino che contempera sapientemente possenza tannica, voluminosità ed eleganza.
Non di minore interesse tra i vini di Fattoria del Colle il ‘ Leone Rosso’ Orcia DOC, dedicato alla famiglia Socini, antenati di Donatella Cinelli Colombini. Punto di forza di questo vino è il connubio tra l’intrinseca acidità scalpitante del Sangiovese e i tannini setosi del Merlot, che danno vita a uno di raro equilibrio e avvolgenza.
Tra i vini rossi di grande interesse anche il Chianti Superiore, ottenuto da Sangiovese e vitigni complementari. Un vino di ottima versatilità nell’abbinamento gastronomico che massimizza il carattere floreale del Sangiovese.
Tra i vini di Fattoria del Colle spicca anche il vino Rosa di Tetto IGT, un vino rosato ottenuto da uve Sangiovese. Un’interpretazione molto seducente di vino rosato che sfrutta l’intrinseca acidità del Sangiovese per dare vita a un vino vivace e accattivante, che tratteggia al naso seducenti note floreali di viola mammola e lampone selvatico, affiancati da erbe officinali e riminiscenze di macchia mediterranea.
Ideale per aperitivi e piatti a base di pesce, sensazionale anche per armonizzare la grassezza sapida di formaggi semi-stagionati e affettati.
La linea dei prodotti offerti dalla Fattoria del Colle offre inoltre ben 3 differenti tipologie di Olio Extra Vergine d’Oliva, Grappe e una piccola produzione di Vin Santo.
Molto avvincente anche l’ottimo vino bianco ottenuto da una breve macerazione sulle bucce ‘Sanchimento IGT’, dedicato al patrono della chiesetta Clemente I Papa e ottenuto da uve Traminer, vitigno rarissimo in Toscana. Nel Sanchimento le delicate note floreali di lychees, passion fruit e salsedine sono solo il preludio a un palato sapido e ricco, in cui riecheggia il clima mediterraneo della Val d’Orcia.
Tutti vini di grande carattere quelli di Fattoria del Colle, che contemperano grande finezza olfattiva, sontuosa eleganza e ricchezza al palato. Una testimonianza ancora una volta delle grandi potenzialità espressive del terroir della Val d’Orcia.
Vini di Fattoria del Colle consigliati da Italy’s Finest Wines
Informazioni & Contatti Fattoria del Colle
Indirizzo: Località Colle – 53020 Trequanda (SI)
Telefono: +39 0577 66 21 08
Sito Internet: https://www.cinellicolombini.it/cantine-e-vini/fattoria-del-colle/
Agriturismo & Camere: https://www.booking.com/hotel/it/fattoria-del-colle.it.html
e-mail: info@cinellicolombini.it
Degustazione in Azienda: SI, tour guidati con possibilità di pranzare al ristorante
Vendita Diretta: SI