
(FORMICOLA – CASERTA) Un’azienda che si impegna nella salvaguardia del territorio e delle sue uve e vitigni, in particolare Casavecchia, Pallagrello Bianco e Nero e Coda di Pecora, quest’ultima riscoperta proprio da Il Verro e dal suo proprietario Cesare Avenia. Da circa sei anni producono anche vino biologico.
La Storia di Il Verro
L’azienda vitivinicola Il Verro si trova nel sud Italia in Campania nella piccola località Acquavalle, alle pendici del Monte Maggiore, a Formicola in provincia di Caserta, posizionata in una vallata tra i monti dell’alto casertano della catena dei Monti Trebulani.
Qui i paesaggio è verde e rigoglioso, lo sguardo si perde in un susseguirsi di boschi e i piccoli borghi che s’incontrano per la strada trasudando di storia e di Borboni. Le uve qui godono di un clima temperato e di un’altitudine perfetta sui circa 330m sopra il livello del mare, grazie al il bacino ricco di acque minerali di Riardo.
L’azienda possiede circa 14 ettari di proprietà, ma solo 4 sono vitati, una preferenza data per i terreni ricchi di lava e con esposizione a Sud Sud-Est, e produce circa 20.000 bottiglie frutto della lavorazione di 3 vitigni autoctoni come il vitigno Casavecchia, Pallagrello Bianco e Nero e Coda di Pecora. I vini prodotti rientrano nella Igt Terre del Volturno.
La filosofia di Il Verro
La storia del vitigno Casavecchia è talmente antica e rappresentativa della Valle del Medio Volturno, tanto che ne ritroviamo traccia in una citazione di Plinio il Vecchio nel XIV libro della Naturalis Historia. Il Pallagrello Bianco e Nero è un vitigno, che come indica il nome Pallagrello (rotondetto), pregiato e raro, un patrimonio non indifferente, che dà in produzione dei risultati davvero elevati.
Ma un altro vitigno che è stato riscoperto, valorizzato e salvato dall’oblio delle uve, proprio dal Verro, è l’antico vitigno Coda di Pecora, un tempo usato dai contadini per fare il vino di casa e, a cui l’azienda a destinato un ettaro, che grazie ad un lavoro certosino, da qualche anno sono in corso sperimentazioni, il vino prodotto da questo vitigno, Sheep, è prorompente. Una nota di merito va al Lautonis Casavecchia Terre del Volturno IGP, dove tre P sono indicatissime: Profondo, Profumato e Persistente.
I vini di Il Verro
Ad oggi la nuova avventura per Il Verro e per i cinque amici che dagli anni ‘60 sfidano con la loro intraprendenza la sorte, ora è la produzione del vino Biologico. Di fatto da poco l’azienda ha conseguito le certificazioni di coltivazione agricola biologica e produzione di vini biologici, che sicuramente avranno la caratteristica di qualità, che da anni contraddistingue questa azienda.
Monte Maggiore
Denominazione: | IGP Terre del Volturno |
Uve: | Casavecchia 100% |
Grado Alcolico: | 13° |
Informazioni & Contatti Il Verro
Indirizzo: Località Acquavalle, Lautoni, 81040 Formicola CE
Telefono: +39 3351223462
Sito Internet: www.ilverro.it
e-mail: info@ilverro.it
Degustazione in Azienda: SI
Vendita Diretta: SI