Terlano

(TERLANO – BOLZANO) Terlano è una cooperativa vinicola sudtirolese che nella sua collezione vanta vini bianchi e vini rossi come Lunare, Porphyr, Monticol, Vorberg, Quarz e Grand Cuvée. Viene adesso guidata magistralmente da Rudi Kofler.

Storia e filosofia di Terlano

Ci sono molte ottime cooperative vitivinicole in Alto Adige, molte sono state operative per oltre un secolo, affinando la loro tecnica sia in campo che in cantina, migliorando – spesso in modo impressionante – la qualità della linea, ottenendo una clientela entusiasta, e convincendo importanti giornalisti in tutto il mondo.

Ma la piccola (170 ettari di vigneti, molto inferiori rispetto a molte altre) cooperativa di Terlano, una borgata ad ovest di Bolzano, si distingue per l’eccezionale livello della gamma e per la longevità di molte bottiglie, vini che possono durare e affinarsi per 15, 20, 25 anni.

La cooperativa è stata fondata nel 1893, un periodo in cui l’Alto Adige faceva ancora parte dei domini dell’imperatore austriaco Francesco Giuseppe e il Sud Tirolo, come si diceva allora, era in un certo senso l’orto dell’impero. La parte più calda del regno, era la fonte di verdure come pomodori, peperoni, melanzane, zucche, asparagi, fagiolini e piselli. E vino rosso: al tempo l’80% della produzione locale era realizzata da varietà rosse.

Terlano, tuttavia, è sempre stata un’eccezione, ed anche oggi la produzione della cantina si compone di vino bianco per il 70%, mentre solo il 30% di rosso.

Terroir dei vini di Terlano

E questo a causa delle circostanze eccezionali in cui viene praticata la viticoltura: un geologia del suolo basata sulla roccia di porfido,

terreni sassosi che si riscaldano durante il giorno e trattengono il calore durante la sera e la notte, sia con quarzo ed altri minerali abbondantemente presenti nella composizione.

Il clima si distingue così; protetto dai venti freddi del nord da Monte Zoccolo ed altre vette alpine, riscaldato dal sud con l’Ora, i venti che salgono dal Lago di Garda, la cittadina gode di quel perfetto equilibrio tra il calore e la freschezza necessaria per produrre vino eccezionale.

Le piogge che potrebbero diluire il raccolto sono altrettanto limitate: i 55 centimetri di precipitazione annuale sono più caratteristiche del centro che del nord d’Italia.

Vini di Terlano

Tra le varietà delle uve bianche vinificate da Terlano troviamo Pinot Bianco, Chardonnay, Sauvignon, Müller-Thurgau, Gewürztraminer e Moscato Giallo, mentre le uve a bacca rossa, Pinot Nero, Merlot e Lagrein.

Una vinificazione illuminata, prima seguita da Sebastian Stocker, una generazione fa, ed ora guidata da Rudi Kofler, completano il quadro.

Di grande interesse etichette che riscaldano i cuori degli intenditori di tutto il mondo: Lunare, Porphyr, Monticol, Kreuth, Rarità, Vorberg, Quarz e Grand Cuvée e tanti altri.

Vini di Cantina Terlano consigliati da Italy’s Finest Wines

Descrizione: Fiori di zagara in evidenza a cui si affiancano pompelmo rosa, frutto della passione, foglia di pomodoro e grafite.  Al palato si rivela voluminoso e avvolgente, sorretto da una buona vivacità acida che conferisce equilibrio e bevibilità. Ottima persistenza con echi nitidi sui varietale

Uno dei migliori vini bianchi italiani per complessità organolettica: ricco  e appassionante al palato e dal naso poliedrico e intrigante. 

Punteggio: 95/100 - Italy's Finest Wines - (Annata 2020)

Descrizione: Nova Domus Riserva di Terlano si svela al calice giallo paglierino intenso con riflessi dorati. Seduce al naso alternando intensi aromi di frutti canditi, fiori di zagara, ardesia, salsedine e pasticceria. Il sorso è voluminoso, sapido ben bilanciato da un’acidità incalzante.

Un vino bianco virtuoso per equilibrio e carattere poliedrico ed espressivo.

Punteggio: 95/100 - Italy's Finest Wines - (Annata 2019)

Descrizione: Galvanizza il naso alternando lisergici aromi di fiori di zagara, ardesia, salsedine e albicocca candita impreziositi da nuances di sandalo e spezie orientali. Il sorso è materico, sapido e ben bilanciato da un’acidità incalzante.

Uno dei migliori vini dolci italiani per carattere unico: Un vino dal naso penetrante e ieratico, le note fruttati si integrano con sfumature imprevedibili che al secondo sorso persuadono e acquisiscono grande coerenza.

Punteggio: 100/100 - Italy's Finest Wines - (Annata 2013)

Informazioni & Contatti Kellerei Cantina Terlan

Indirizzo: Via Silberleitenweg 7, 39018 Terlano (BZ)
Telefono:+39 0471 257135
Sito Internet: www.cantina-terlano.com
e-mail: office@cantina-terlano.com
Degustazione in Azienda: SI
Vendita Diretta: SI