
(GAVI – ALESSANDRIA) La tenuta La Scolca si trova a Gavi nella provincia di Alessandria in Piemonte, dove l’importante l’attività agricola della coltivazione della vite e produzione del vino ha fatto di Gavi e delle sue realtà, un leader nel mondo.
La Storia e la filosofia di La Scolca
La tenuta La Scolca si trova a Gavi nella provincia di Alessandria in Piemonte, dove l’importante l’attività agricola della coltivazione della vite e produzione del vino ha fatto di Gavi e delle sue realtà, un leader nel mondo. Qui il paesaggio è costellato da una moltitudine di borghi medioevali, ciascuno con la propria rocca fortificata o castello signorile, che si alterna tra vigneti e sporadici boschetti. Ed è questo il paesaggio che dalla tenuta La Scolca, situata nel cuore della val Lemme, con un rapido sguardo si può cogliere e con esso, anche l’essenza di questo territorio e della sua gente.
A contribuire alla crescita di questo territorio, l’attività della Tenuta La Scolca è stata tra le realtà più importanti e lungimiranti, come bene si evince dal significato del nome La Scolca, che deriva dall’antico toponimo Sfurca, “guardare lontano”. Sono passati poco più di 100 anni – 1917-2019 – dalla nascita dell’azienda. Un lungo secolo di provvidi investimenti, che dal fondatore il bisnonno dell’attuale proprietario Giorgio Soldati, sono andanti a costituire quella crescita esponenziale dell’azienda, arrivata oramai alla quinta generazione e che vede oggi Chiara Soldati, in azienda oramai dal 1995, accanto al padre Giorgio, fondatore inoltre del Consorzio del Gavi e promotore della Doc nel 1974 e della Docg nel 1998. Una realtà quella di La Scolca in costante ascesa, conquistando nel tempo mercati esteri, ed entrare di diritto nel firmamento dei grandi vini presenti nelle tavole che contano.
I vini di La Scolca
I 60 ettari aziendali coltivati a vigneto si trovano nelle migliori zone di Rovereto e di Gavi, e godono di un microclima e un’esposizione ottima, su terreni argillosi, condizioni ideali per una completa maturazione dell’uva, che è la premessa indispensabile per un buon vino. Risiede proprio qui la filosofia dell’azienda “per ottenere un ottimo vino occorrono uve eccellenti”. La predilezione della famiglia è per i vini bianchi e gli spumanti prevalentemente francesi, ed è proprio da questa predilezione che nacque l’intuizione di estirpare la bacca rossa e piantare Cortese, per creare un vino che si avvicinasse il più possibile allo Chablis, per poi spumantizzarlo in un secondo tempo. Un atteggiamento visto con scetticismo, ma che nel tempo ha dato i suoi frutti, creando vini dall’aristocratica personalità, minerali e intensi. Ma tutto ciò è il frutto di un connubio tra terra, uomo e antiche tradizioni, che attraverso le diverse maestranze, dalla vigna, alla cantina si esprimono al meglio. A tal proposito è stata inaugurata da poco la nuova cantina, che dispone anche di un laboratorio di analisi interno, atto al controllo costante dell’uva prima della vinificazione e la qualità dei vini in ogni momento della produzione.
In conclusione, la linea proposta, tra vini e spumanti, ha superato le 10 referenze, tra le quali degni di nota sono l’etichetta nera, “G Soldati G”, un vino sorprendente, o il Gavi dei Gavi, nobile, dalla forte personalità e di grande carattere. Per non dimenticare il D’Antan nato come passaggio di testimone tra Chiara e il padre Giorgio, un trait d’union tra passato e futuro.
Gavi del Gavi DOCG
Denominazione: | Gavi DOCG |
Uve: | Cortese |
Grado Alcolico: | 12° |
Scheda degustazione: | VEDI SCHEDA |
Informazioni & Contatti La Scolca
Indirizzo: Strada per Rovereto 170/r, 15066 Gavi AL
Telefono: +39 0143 682176
Sito Internet: www.lascolca.net
e-mail:contatti@scolca.it
Degustazione in Azienda: SI
Vendita Diretta: SI