
Lo Spumante d’Abruzzo sarà il protagonista indiscusso dell’evento “Abruzzo in bolla” il 22 settembre all’Aquila. Questa sarà la prima manifestazione interamente dedicata alle bollicine abruzzesi e avrà luogo nel Colonnato di Palazzo dell’Emiciclo. L’evento è organizzato dalla prestigiosa testata giornalistica Virtù Quotidiane ed è patrocinato dal Consorzio di tutela vini d’Abruzzo.
Questo evento mira a mettere in luce il mondo della spumantistica regionale, un settore che è in forte crescita e rilancio negli ultimi anni. La manifestazione sarà articolata in due momenti distinti per soddisfare le diverse esigenze del pubblico.
La prima parte consisterà in due masterclass che si terranno rispettivamente alle 16:00 e alle 18:00, focalizzate sull’abbinamento tra cibo e vino. Questi saranno momenti di approfondimento per chi desidera esplorare le sottili sfumature di questa combinazione deliziosa.
La seconda parte dell’evento, più ampia, si svolgerà dalle 18:00 alle 21:00, dove i partecipanti avranno l’opportunità di degustare i prodotti di ben 12 cantine partecipanti, tra cui spiccano nomi come Vin.co, Citra, Casal Thaulero, Eredi Legonziano, Centorame, Matteo Ciccone, Faraone, Luca Biagi, Piandimare, Francesca Valente, Cioti e San Lorenzo.
“Abruzzo in bolla” è un’occasione imperdibile per avvicinare il grande pubblico all’affascinante mondo delle bollicine, un settore che sta guadagnando sempre più riconoscimento. Nonostante l’Abruzzo non abbia una lunga tradizione spumantistica, le cantine stanno investendo notevolmente in questa tipologia, sia con il metodo classico sia aderendo al recente marchio collettivo Trabocco. Il presidente del Consorzio tutela Vini D’Abruzzo, Alessandro Nicodemi, ha mostrato il suo entusiasmo per l’iniziativa, augurandosi una crescita costante dello Spumante d’Abruzzo DOC, grazie alla naturale predisposizione dei viticoltori locali alla produzione di spumanti.
Per partecipare all’evento, è necessario effettuare una prenotazione anticipata all’indirizzo abruzzoinbolla@virtuquotidiane.it. L’ingresso alla manifestazione ha un costo di 20,00 euro e include la possibilità di assaggiare le prelibatezze delle cantine partecipanti. Non perdere questa straordinaria occasione di scoprire le bollicine abruzzesi in un contesto unico ed entusiasmante.