
Scopri tutto quello che c’è da sapere sul vino Maremma Toscana DOC. Troverai informazioni sui vitigni che costituiscono il vino Maremma Toscana DOC, le caratteristiche organolettiche, informazioni sulla disciplinare e migliori abbinamenti cibo e vino Maremma Toscana DOC.
MAREMMA TOSCANA DOC
Creazione | 2011 |
Regione | Toscana |
Zona | Provincia di Grosseto (Toscana) |
Vitigni | Vitigni bacca rossa: Sangiovese, Canaiolo Nero, Ciliegiolo, Alicante, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Syrah, Merlot Vitigni bacca bianca: Vermentino, Ansonica, Trebbiano toscano, Malvasia bianca lunga, Chardonnay, Viognier, Sauvignon |
Abbinamenti | Primi e secondi piatti della cucina Toscana, Affettati, Salumi, Formaggi semi-stagionati |
Tipologie DOC | Rosso, Rosato, Bianco, Vin Santo, Ansonica, Chardonnay, Trebbiano Toscano, Vermentino, Sauvignon, Viognier, Alicante, Cabernet, Cabernet Sauvignon, Canaiolo, Ciliegiolo, Sangiovese, Syrah e Merlot |
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE DEL VINO MAREMMA TOSCANA DOC
La disciplinare del Maremma Toscana DOC Rosso prevede che il vino sia di colore rosso rubino vivace e brillante. Il profilo olfattivo del vino Maremma Toscana DOC Rosso è vinoso con profumo intenso, fruttato. Al palato il sapore è asciutto, sapido, pieno, armonico.
La disciplinare del Maremma Toscana DOC Bianco prevede che il vino sia di colore giallo paglierino. Il profilo olfattivo del vino Maremma Toscana DOC Bianco è fine e delicato. Al palato il sapore è secco o abboccato, fresco e sapido.
ABBINAMENTI CON IL VINO MAREMMA TOSCANA DOC
Cosa abbinare al vino Maremma Toscana DOC? La Toscana offre uno scenario gastronomico italiano di grande interesse. Terra di eccellenze gastronomiche come la carne bovina di razza Chianina e Maremmana, il maiale di cinta senese o la cacciagione come anatra, lepre e cinghiale.
Tipico l’antipasto toscano con affettati, come il prosciutto toscano, la finocchiona e la soprassata rigorosamente accompagnati dal crostino di fegatini toscano.
Per i secondi piatti ad esempio la famosissima Bistecca alla Fiorentina ed innumerevoli stracotti come il Peposo dell’Impruneta e la Scottiglia di Cinghiale mentre sulla costa tirrenica specialità di pesce come il Cacciucco alla livornese o il Baccalà alla maremmana.
CURIOSITÀ DEL VINO MAREMMA TOSCANA DOC
Il vino DOC Maremma Toscana nasce in una delle più vaste province d’Italia, la provincia di Grosseto situata a sud della Toscana. Il vino Maremma Toscana DOC ha quindi un disciplinare di produzione molto ampio e che consente la produzione di ben 18 tipologie di vino Maremma Toscana, a seconda delle varietà utilizzate. Inoltre la Maremma Toscana DOC rappresenta una tra le denominazioni di origine con tasso di crescita più alto degli ultimi anni.