Marisa Cuomo

Marisa Cuomo

(FURORE – SALERNO) I vini di Marisa Cuomo sono prodotti a Furore, nella Costa d’Amalfi. Di grande interesse i vini Costa d’Amalfi Ravello Riserva, Furore Riserva.

La Storia e la filosofia dei vini di Marisa Cuomo

La Costiera Amalfitana è, insieme alla Costa Azzurra francese, la più famosa costa del mondo, rinomata per la sua bellezza naturale pura e per le attrazioni turistiche. Il tratto di 40 km si articola in una serie di vedute mozzafiato sul mare sotto spettacolari ripide scogliere.

Ci sono cittadine incantevoli come Positano, le ville di Ravello, la cattedrale e il monastero di Amalfi, hotel con tutti i comfort per i propri ospiti e ristoranti eccellenti che utilizzano i prodotti locali di alta qualità.

Al disopra di tutte le altre realtà nascono i prestigiosi vini di Marisa Cuomo. Il brand fu acquisito nel 1980 da Andrea Ferraioli che l’acquistò come regalo per la sua futura moglie, Marisa Cuomo. E proseguì, con l’aiuto di Luigi Moio, il più gran consulente vinicolo del sud Italia, per realizzare una serie di prodigi che hanno messo in luce gli eccezionali aromi e sapori delle uve tradizionali della zona.

Ad oggi, i vini di Marisa Cuomo contano 130.000 bottiglie annue e l’azienda è ampiamente riconosciuta dalla critica internazionale come una delle più prestigiose realtà enologiche dell’Italia Meridionale.

Terroir dei vini di Marisa Cuomo

I vini di Marisa Cuomo nascono da 10 ettari di vigne, di cui una buona parte coltivate a pergola su ripidi terrazzamenti rocciosi verticali posti a 500 metri di altezza, talmente ripidi da rendere quasi impossibile l’intervento umano.

Il clima dove nascono i vini di Marisa Cuomo è tipicamente mediterraneo, favorito dall’azione termo regolatrice del mare, che mitiga il caldo eccessivo e accarezza le vigne con la brezza marina. I suoli, dolomitico-calcarei, sono particolarmente ricchi di nutrienti minerali e conferiscono ai vini una sensazionale sapidità e ricchezza organolettica.

I vini di Marisa Cuomo affinano in un’antica cantina scavata nella roccia: un luogo molto suggestivo dove sono poste le barriques in legno di rovere francese.

Vini di Marisa Cuomo

La linea dei vini di Marisa Cuomo nasce da vini autoctoni come Fenile, Ginestra, Ripoli, Falanghina e Biancolella per i bianchi, e Aglianico e Piedirosso per i rossi.

Di grande interesse tra i vini di Marisa Cuomo il vino rosso Furore Rosso Riserva, affinato in barriques nuove di rovere francese per 12 mesi: si tratta di un vino voluminoso e dai tannini setosi e appassionanti.

Molto coinvolgente tra i vini di Marisa Cuomo anche il Ravello Rosso Riserva che seduce con profumi di confettura di fragole e lamponi selvatici impreziosite da dolci note boisé sapientemente integrate.

Il Costa d’Amalfi Furore Bianco Fiorduva è il vero e proprio fiore all’occhiello tra i vini di Marisa Cuomo: sapido, complesso e fragrante,  ottenuto dalla leggera surmaturazione di Fenile, Ginestra, Ripoli e da una fermentazione in barrique. Un vino fantasioso e d’inconsueta eleganza, a pieno titolo tra i migliori vini bianchi italiani.

Ma la gamma dei vini di Marisa Cuomo è tutta da scoprire e contraddistinta da indiscussa qualità, e dimostra ancora una volta la straordinaria potenzialità enologica del terroir della Costa di Amalfi.

I Vini di Marisa Cuomo

SCOPRI L'ARTICOLO DEDICATO

Denominazione: Costa d’Amalfi DOC
Uve: 40% Ripoli, 30% Ginestra, 30% Fenile
Grado Alcolico: 14°

SCOPRI L'ARTICOLO DEDICATO

Denominazione: Costa d’Amalfi DOC
Uve: 50% Aglianico, 50% Piedirosso
Grado Alcolico: 14°

Denominazione: Costa d’Amalfi DOC
Uve: 30% Aglianico, 70% Piedirosso
Grado Alcolico: 14°

Informazioni & Contatti Marisa Cuomo

Indirizzo: Via Giambattista Lama, 16/18, 84010 Furore SA
Telefono: +39 089 830348
Sito Internet: www.marisacuomo.com
e-mail: info@marisacuomo.com
Degustazione in Azienda: SI
Vendita Diretta: SI