Migliori 20 Barbaresco (Aggiornato 2023)

Quali sono i migliori Barbaresco? Una lista con foto, descrizione degustazione dei 20 migliori Barbaresco rapporto qualità prezzo e dei migliori Barbaresco più iconici. La storia del Barbaresco, la disciplinare, i crus di Barbaresco e le annate di Barbaresco. Scopri i migliori Barbaresco più famosi a quelle meno noti delle migliori cantine migliori produttori di Barbaresco.

Scopri gli articoli sulle cantine che producono Barbaresco, le migliori annate di Barbaresco e l’articolo dedicato al Nebbiolo. Ti potrebbero interessare anche gli articoli dedicati ai migliori Amarone della Valpolicellamigliori Brunello di Montalcino e migliori Chianti Classico.

Vuoi indicarci un vino o un’azienda? Scrivici.

INDICE:

Storia del Barbaresco

Celestino Vacca e Riccardo Cravanzola

Qual è la storia del Barbaresco? Il Barbaresco è un vino rosso tra i più importanti in Italia: è stato infatti riconosciuto DOC nel 1966 e in seguito DOCG nel 2011.

La coltivazione del Nebbiolo in questa zona ha origini molto antiche: si sostiene che furono i Galli i primi a essere attratti dal vino Barbaritium; mentre altri riconducono il nome del Barbaresco al popolo dei Barbari, che causarono la caduta dell’impero romano.

La data che è viene riconosciuta come la nascita del moderno Barbaresco risale al 1894, quando fu fondata la Cantina Sociale di Barbaresco.

Nel comune di Neive, l’enologo Louis Oudart attrezzò la cantina e impiegò il Nebbiolo per produrre un vino secco, elegante e di buon potenziale d’invecchiamento, su ispirazione dei grandi vini rossi francesi di Bordeaux. Con le stesse tecniche utilizzate dall’Oudart per il “Neive“, trent’anni più tardi fu prodotto nel castello di Barbaresco il primo vino Barbaresco.

Alla fine degli anni ’50 che Barbaresco acquisì grande successo grazie soprattutto ad una nuova generazione di giovani produttori, tra cui Bruno Giacosa e il “Giove Tonante dell’Enologia Italiana” Angelo Gaja. Di grande importanza anche l’esperienza di Don Fiorino Marengo insieme a Celestino Vacca, Ugo Maffei e il viticoltore Riccardo Cravanzola, che insieme fondarono la storica cantina cooperativa Produttori del Barbaresco.

Questa importante cooperativa fu cruciale nella sviluppo del Barbaresco. Infatti, nel secondo dopoguerra permise a numerosi viticoltori di unirsi ammortizzando i costi fissi della produzione di vino, ottenendo vini di pregio dal buon rapporto qualità prezzo, favorendo quindi il recupero della tradizione agricola delle Langhe da parte delle nuove generazioni.

Disciplinare del Barbaresco

Le Langhe

Il Barbaresco DOCG deve essere prodotto esclusivamente con uve 100% Nebbiolo, in un territorio di circa 760 ettari vitati nelle Langhe Piemontesi, per l’esattezza nei comuni di BarbarescoNeiveTreiso e San Rocco, nella provincia di Cuneo.

Il disciplinare prevede che il Barbaresco possa essere prodotto solo con uve 100% Nebbiolo e possa entrare in commercio in seguito a un invecchiamento minimo di 2 anni a partire dal gennaio successivo alla vendemmia, di cui almeno 9 mesi in botte di rovere o castagno. In seguito a un affinamento di 4 anni i vini Barbaresco possono acquisire la menzione “Riserva”.

Terroirs e crus del Barbaresco

Barbaresco

I terreni della zona del Babaresco sono prevalentemente di formazione marina, composti da marne argillo-calcaree sedimentarie, particolarmente fertili e ricchi di sostanza organica e microelementi fondamentali per la produzione di uva di alta qualità. Si distinguono nella zona di produzione di Barbaresco due tipi di terreni. I terreni di Treiso, San Rocco Seno d’Elvio e gran parte di Neive (Formazioni di Lequio) sono meno compatti e danno origine a vini più eleganti e longilinei. I terreni di Barbaresco e la frazione adiacente di Neive (Marne di Sant’Agata Fossili) sono invece più compatti e danno vita a vini più complessi e con un maggior corredo polifenolico.

Il Barbaresco è il primo vino italiano a disporre delle Menzioni Geografiche Aggiuntive ufficiali (2007).

Il clima della zona di produzione del Barbaresco è tendenzialmente più omogeneo e più mite rispetto all’intero areale delle Langhe. Non è da sottovalutare però la presenza di differenti microclimi e variabilità geologica all’interno delle varie parcelle, che sommate alle diverse pratiche agronomiche e di cantina consentono all’uva di declinarsi in varie espressioni a seconda della zona.  Questo spiega la presenza di 69 differenti crus del Barbaresco, suddivisi nel comuni di Barbaresco, Neive, Treiso e la frazione di San Rocco Seno d’Elvio ad Alba.

Quali sono i migliori crus di Babaresco? Tra i crus di Barbaresco possiamo citarne alcuni importanti come Asili, Gallina, Montestefano, Rabajà, Rio sordo, Pora e Pajè. Ma i crus di Barbaresco sono veramente innumerevoli e ognuno vanta produzioni di indiscussa qualità e identità.

Classificazione Migliori Annate Barbaresco

Quale Barbaresco scegliere? Non è sufficiente sapere quali sono le migliori cantine che producono Barbaresco se non si è a conoscenza andate delle migliori annate.

Scopri la classifica delle migliori annate di Barbaresco dal 1970 ad oggi con la valutazione espressa in stelle. La classificazione va dall’eccellenza massima di cinque stelle, per le migliori annate di Barbaresco, fino a un minimo di una stella.

Per approfondire puoi consultare l’articolo dedicato alle migliori annate di Barbaresco, completo di descrizione dell’andamento climatico nel dettaglio.

1970✭✭✭✭
1971✭✭✭✭✭
1972
1973✭✭
1974✭✭✭✭✭
1975✭✭
1976✭✭
1977✭✭
1978✭✭✭✭✭
1979✭✭✭✭
1980✭✭✭✭
1981✭✭✭
1982✭✭✭✭✭
1983✭✭✭✭
1984✭✭
1985✭✭✭✭✭
1986✭✭✭
1987✭✭
1988✭✭✭✭✭
1989✭✭✭✭✭
1990✭✭✭✭✭
1991✭✭✭
1992✭✭
1993✭✭✭
1994✭✭
1995✭✭✭✭
1996✭✭✭✭✭
1997✭✭✭✭
1998✭✭✭✭1/2
1999✭✭✭✭✭
2000✭✭✭✭/1/2
2001✭✭✭✭✭
2002✭
2003✭✭✭
2004✭✭✭✭✭
2005✭✭✭✭
2006✭✭✭✭✭
2007✭✭✭✭✭
2008✭✭✭✭1/2
2009✭✭✭1/2
2010✭✭✭✭✭
2011✭✭✭/1/2
2012✭✭✭✭/1/2
2013✭✭✭✭✭
2014✭✭✭
2015✭✭✭✭/1/2
2016✭✭✭✭✭
2017✭✭✭
2018✭✭✭1/2

Barbaresco Sorì San Lorenzo 2015 – Gaja

Descrizione: Il naso è lisergico, caratterizzato da sfumature fruttate amarena e prugne, impreziosite da note di tè, liquirizia e scorza d’arancia e sfumature torbate. Al palato si presenta voluminoso e avvolgente, con un corredo polifenolico scultoreo che sorregge il palato e si allunga verso un finale di straordinario carattere e persistenza.

Una vera e propria leggenda dell’enologia italiana che ha visto nascere la sua prima etichetta nel 1967. Uno dei migliori vini rossi italiani per espressività e vigore al palato.

Prezzo indicativo: 500 €                      

Pajè Barbaresco Vecchie Viti 2013 – Roagna

Descrizione : Il quadro olfattivo è avvolto da un bouquet olfattivo ampio e particolareggiato: seduce con timbri di violetta appassita, frutta scura matura in confettura, prugna e nuances empireumatiche e di goudron.  La bocca è piena e travolgente di grande estratto, caratterizzata da un finale molto lungo con echi balsamici. La fermentazione avviene esclusivamente in tini di legno grazie ad un pied de cuve di lieviti Indigeni.

Un’interpretazione iconica di Barbaresco prodotta da viti che hanno età compresa tra i 50 e i 60 anni: Vino pervicace e risoluto, sintesi di territorialità, artigianalità ed evoluzione. A pieno titolo tra i migliori vini rossi italiani per la travolgente e inesorabile persistenza al palato.

Prezzo indicativo:  250 €  

Barbaresco ‘Asili’ 2017  – Bruno Giacosa

Descrizione: Ha un bagaglio aromatico affascinante e stratificato, con note di marmellata di rosa canina, confettura di lamponi e amarene sotto spirito che virano verso sensazioni di anice e rabarbaro. Al palato è intenso, avvolgente, con tannini di una grana vellutata e una freschezza sapido-granulare perfettamente integrata. Chiusura di impeccabile armonia su timbri balsamici.

Bruno Giacosa si conferma ancora una volta come un punto di riferimento per la produzione di Barbaresco. Asili 2017 è un’etichetta indimenticabile, perfetta sintesi tra opulenza e freschezza, frutto e balsamicità.

Prezzo indicativo: 170 € 

Barbaresco ‘Starderi’ 2017La Spinetta

Descrizione: Stratificate nuances di violette, more di rovo, lamponi in confettura e radice di liquirizia di fondono a sentori di humus e tè verde. Il sorso è denso e avvolgente, con tannini setosi ed una piacevole lama acida che culmina in finale lungo e succoso. Ottima persistenza retro-olfattiva.

‘Starderi’ de La Spinetta è una tra le più lisergiche interpretazioni di Barbaresco. Un vino poliedrico e complesso, a pieno titolo tra i migliori Barbaresco.

Prezzo indicativo:  100€ 

Barbaresco Riserva ‘Camp Gros’ 2015 – Marchesi di Gresy 

Descrizione: Si presenta visivamente di colore rosso granato intenso, al naso seduce con nuances di bosco maturi, allusioni di prugna a cui fanno eco note boisé ben integrate, cacao e canfora.  Tannini compatti e maturi e acidità di nerbo molto coinvolgente. 

Un barbaresco dai profumi eloquenti e vellutato avvolgente al palato con una sensazionale persistenza e straordinario potenziale d’invecchiamento. Indubbiamente tra i più sontuosi barbaresco, a pieno titolo tra i migliori,

Prezzo indicativo: 108 €

Barbaresco Riserva ‘Asili’ 2016 – Produttori del Barbaresco 

Descrizione: Pouporri di fiori secchi, ciliegia sotto spirito a cui si affiancano timbri speziati, di goudron e torrefazione. Finale di grande lunghezza in cui riaffiorano le sensazioni floreali-fruttate.

Un Barbaresco di grande struttura e finezza,  dal naso eloquente e freschezza pronunciata che conferisce grande bevibilità ed equilibrio. Tra i migliori produttori di Barbaresco per massimizzazione del carattere varietale del Nebbiolo.

Prezzo indicativo: 60

Barbaresco 2017 – Pio Cesare

Descrizione: Stratificate nuances di visciole, fragoline di bosco, prugne disidratate e pot-pourri di fiori secchi si allungano verso timbri mentolati e balsamici impreziositi da sfumature di china e goudron. Il sorso è nitido e avvolgente, caratterizzato da una trama tannica vellutata e ben integrata a una vena acida lunghissima.

Una delle più importanti interpretazioni di Barbaresco, classica e ineffabile. Pio Cesare si conferma ancora una volta una icona dell’enologia italiana, seducendo con inconsueta raffinatezza, sintesi di polpa e balsamicità. A pieno titolo tra i migliori Barbaresco.

Prezzo indicativo: 55 € 

Barbaresco ‘Asili’ 2017 – Michele Chiarlo

Descrizione: Si apre al naso intenso su note di prugna matura, uva sultanina e ciliegie a cui si susseguono sentori di tè nero, anice e tabacco. Avvolge la bocca con tannini opulenti e vellutati, che si allungano verso una scia piacevolmente sapida, di lunga persistenza.

Un vino di grande estratto e finezza, dal naso a coda di pavone e dai tannini scultorei ed armoniosi. Senza dubbio tra le migliori cantine e tra i migliori Barbaresco. Da riscoprire nell’invecchiamento.

Prezzo indicativo: 52€

Barbaresco “Montestefano” 2016 – Serafino Rivella

Descrizione: Si ape su note di more di rovo in confettura, ciliegie sotto spirito e pot-pourri di rose per proseguire verso intriganti torni di tabacco dolce e radice di liquirizia. Al palato presenta tannini morbidi e vellutati che entrano in sinergia con una vigorosa linea sapida. Chiusura balsamica di piacevole persistenza.

Serafino Rivella ci regala ancora una volta un’etichetta intramontabile, espressione impeccabile di Nebbiolo. Montestefano è da annoverare tra i migliori Barbaresco per la sintesi tra opulenza ed eleganza.

Prezzo indicativo:  70€ 

Barbaresco ‘Angelo’ 2017 – Albino Rocca

Descrizione: Lamponi, fragoline di bosco e mirtilli in confettura fanno da ouverture a note di pepe vede, rabarbaro, china e timbri tostati. Il sorso è materico, tannini setosi e morbidissimi avviluppano la bocca verso una chiusura sapida dai continui rimandi fruttati.

Un’etichetta iconica e unica nel suo genere, appassionante e di grande riconoscibilità. ‘Angelo’ di Albinio Rocca è da annoverare tra i migliori Barbaresco per i profumi lisergici ed il sorso morbido e avvolgente.

Prezzo indicativo: 80 € 

Barbaresco Masseria 2017 – Vietti

Descrizione: Si apre su pennellate di fragoline di bosco in confettura, more di rovo e ginepro arricchite da note tostati di mandorle amare e nuances mentolate. Al palato è ampio e intenso, con tannini compatti perfettamente tratteggiati e una piacevolissima scia salina sul finale che lascia la bocca fresca e appagata.

Un’interpretazione di Barbaresco complessa e di grande finezza, che concilia sapientemente vigore tannico, sapidità e fragranza. Masseria 2017 è un’icona del Piemonte, meritatamente tra i migliori Barbaresco per unicità e precisione.

Prezzo indicativo:  70€ 

Barbaresco Riserva ‘Rabajà’ 2013 – Valter Bera

Descrizione: Piccoli frutti di bosco maturi impreziositi da note speziate, di torrefazione e polvere di caffé. Un’interpretazione di Barbaresco coinvolgente e appassionante, che concilia sapientemente freschezza e nerbo.

A pieno titolo tra i migliori Barbaresco per equilibrio e nitidezza del carattere varietale del Nebbiolo.

Prezzo indicativo: 41 €

Barbaresco DOCG 2017 – Castello di Neive

Descrizione: Al naso si svela fine e complesso delineando intensi sentori di frutti di bosco sotto spirito, allusioni di prugna, datteri  spezie dolci e tabacco e note eteree. Al palato è avvolgente con una trama tannica molto spessa ma straordinariamente setosa legata sinergicamente a una importante spalla acida che conferisce freschezza.

Un vino voluminoso e armonico dalla sensazionale persistenza balsamica. Meritatamente tra i migliori Barbaresco.

Prezzo indicativo: 33 €

Barbaresco ‘Cottà’ 2018Sottimano

Descrizione: Visciole, susine in confettura e scorza d’arancia si allungano verso note evolutive di tabacco dolce, polvere di caffè e sensazioni mentolate. Avvolge il palato con tannini morbidi e setosi, ben coadiuvati da una lama acida di nerbo. Chiusura di buona persistenza sul frutto.

Un’etichetta di gran classe, dal sorso potente che non rinuncia alla tipica eleganza del vitigno. Tra i migliori Barbaresco per il palato seducente e profondo.

Prezzo indicativo:  68€ 

Barbaresco ‘Ovello’ 2016 – Cantina del Pino

Descrizione: Pennellate di violette appassite, visciole sotto spirito e prugne disidratate di fondono a piacevolissimi echi mentolati e di humus. In sorso è materico e avvolgente, sostenuto da una trama tannica scultorea e una vena acida lunga e profonda. Finale di ottima persistenza.

Un’etichetta di grande estratto e finezza, dal sorso generoso ed opulento. Il Barbaresco Ovello di Cantina del Pino è da annoverare tra i migliori Barbaresco per autenticità e carattere territoriale. Rapporto qualità-prezzo ineccepibile.

Prezzo indicativo:  50€ 

Barbaresco Gallina 2016 – Oddero

Descrizione: Un tripudio di frutti a polpa rossa maturi si mescola a sentori di fiori secchi, nipitella selvatica e radice di liquirizia. Al palato ha una trama tanica setosa e avvolgente, con un finale sapida di buona persistenza in cui fa da protagonista il frutto.

Un Barbaresco dotato di un’espressività classica, slanciata e fragrante. Meritatamente tra i migliori Barbaresco per complessità e eloquenza.

Prezzo indicativo:  48€ 

Sori Barbaresco 2017 – Montaribaldi 

Descrizione: Ci incalza accattivante tra piccoli frutti rossi di bosco, carrube, goudron e humus. Al palato è ricco, succoso e avvolgente, finale di buona persistenza con protagonista il frutto. 

Un’interpretazione di Barbaresco estrosa e voluminosa, che concilia sapientemente freschezza, vigore tannico e profumi di grandissima espressività. Sicuramente uno dei migliori Barbaresco per rapporto qualità prezzo.

Prezzo indicativo: 30 €

Barbaresco 2018 – Sordo Giovanni 

Descrizione: Galvanizza il naso con un caleidoscopio di profumi spaziando da intensi sentori di frutti di bosco maturi, allusioni di prugna impreziositi da humus, canfora e resina di pino. Al palato ha una trama tannica molto spessa e setosa a cui fa da contraltare da una importante spalla acida che conferisce freschezza e bevibilità. Finale voluminoso e armonico, di straordinaria persistenza.

Un vino dal sorso trascinante ed espansivo. Un vino fantasioso e appassionante, a pieno titolo tra i migliori Barbaresco per finezza. Rapporto qualità prezzo molto interessante.

Prezzo indicativo: 26€

Barbaresco DOCG “Bric Turot” 2017 – Prunotto

Descrizione: Si articola olfattivamente su timbri di ciliegia matura, mora di rovo, gelso e lamponi a cui susseguono suggestioni di spezie dolci, mentuccia selvatica e note tostate. Al palato è vigoroso, con tannini compatti che si evolvono in progressione verso un finale di ottima struttura e persistenza.

Inebriante e longilineo, tra i migliori Barbaresco per la persistenza inesauribile in cui riecheggia protagonista il carattere varietale del Nebbiolo. Ottimo rapporto qualità -prezzo.

Prezzo indicativo: 35€ 

Barbaresco DOCG 2016 – Collina Serragrilli

Descrizione: Titilla il naso con incisive note di rose appassite e ciliegia sotto spirito, seguono nuances di scorza d’arancia candita impreziosite da toni di polvere di cacao e timbri boisé ben integrati. Galvanizza il palato con un tannino spesso ma levigato sinergicamente legato a un’acidità di nerbo che favorisce la beva. Finale di grande persistenza in cui riecheggia protagonista il varietale del nebbiolo.

Carattere lisergico, l’olfatto è un preludio delicato che si spande sensazionalmente opulento al sorso. A pieno titolo tra i migliori Barbaresco.

Prezzo indicativo: 35€

Bric’ Micca 2016 Barbaresco DOCG – Dante Rivetti 

Caratteristiche: Interessante e incisivo lo spettro aromatico, in evidenza frutti di bosco scuri maturi con suggestioni di fichi secchi, torrefazione, cioccolato fondente, cardamomo e resina di pino. Il sorso è avvolgente con un corredo polifenolico  vigoroso e finale balsamico di grande precisione e lunghezza.

Una delle più iconiche cantine delle Langhe. Un’interpretazione di Barbaresco austero, tenebroso e sontuoso di sensazionale persistenza. Meritatamente tra i migliori Barbaresco per rapporto qualità prezzo.

Prezzo indicativo: 25 € 

Barbaresco Roncaglie 2016 – Poderi Colla

Descrizione: Si presenta dal colore rosso rubino intenso, al naso si apre ampio e complesso spaziando da intensi sentori di frutti di bosco maturi, allusioni di prugna impreziositi da flora alpina, spezie dolci e tabacco. Al palato è avvolgente con una trama tannica molto spessa ma vellutata coadiuvata da una importante spalla acida che conferisce grande freschezza e bevibilità.

Senza alcun dubbio uno dei migliori Barbaresco per eleganza ed eloquenza dei profumi. Finale voluminoso e armonico con una nota balsamica, di grande persistenza. Ottimo potenziale d’invecchiamento. Meritatamente tra le migliori cantine di Barbaresco.

Prezzo indicativo: 35 €

Barbaresco DOCG Roncaglie 2016 – Socrè

Descrizione: Olfatto giocato inizialmente su note di prugna, viola mammola e visciole impreziosite da più enigmatici sentori di nepitella selvatica, resina e timbri tostati. Al palato è caratterizzato da tannini ben tratteggiati e compatti, spalleggiati da una piacevolissima vena sapida che dona scorrevolezza e profondità al sorso.

Un vino iconico e inebriante, tra le migliori espressioni di Nebbiolo per complessità olfattiva e palato materico e penetrante. Ineccepibile rapporto qualità-prezzo. A pieno titolo tra i migliori Barbaresco.

Prezzo indicativo: 30€ 

Barbaresco 2017Ceretto

Descrizione: Si apre su note di lamponcini, ciliegia e marmellata di rosa canina, per proseguire verso timbri speziati e sensazioni silvestri. Il sorso è sorretto da una trama tannica ben delineata che entra in sinergia con una vigorosa linea sapida. Finale fresco di buona persistenza.

Un vino slanciato ed armonioso, da annoverare tra i migliori Barbaresco per la sua essenza sincera ed appassionante, coerente con il territorio.

Prezzo indicativo: 40 € 

Barbaresco 2018 – Bruno Rocca

Descrizione: Il naso è giocato su delicati frutti a polpa nera e toni balsamici di eucalipto e liquirizia che sfumano verso un sottofondo di vaniglia e fave di cacao. In bocca è pieno e armonioso, con tannini compatti che si allungano verso una chiusura su toni di spezie dolci.

Un Barbaresco classico ed equilibrato, da annoverare tra i migliori Barbaresco per nitidezza del carattere varietale del Nebbiolo.

Prezzo indicativo:  40€ 

Barbaresco Mondino 2016 – Piero Busso

Descrizione: Si presenta al naso con delicati profumi di fragoline di bosco, marmellata di lamponi e prugne disidratate per proseguire verso timbri tostati di tabacco e note di datteri glassati. Al palato è denso e ben strutturato, sorretto da una bella scia sapida che avviluppa la bocca verso un finale fruttato di buona persistenza.

Dalla cantina di Piero Busso nasce un vino autentico ed eloquente, dotato di ottima scorrevolezza e presenza al palato. Meritatamente tra i migliori Barbaresco.

Prezzo indicativo:  38€ 

Barbaresco ‘Vallegrande’ 2017 – Ca’ del Baio

Descrizione: Incalza al naso su piccoli frutti rossi di bosco, amarene sciroppate e nuances mentolate e di torrefazione. Al palato è energico e ben bilanciato, con una trama tannica spessa coadiuvata da una bella spalla acida.

Classico e dal profilo ben definito, Vallegrande di Ca’ del Baio è da annoverare meritatamente tra i migliori Barbaresco per integrità del frutto e piacevolezza al palato.

Prezzo indicativo:  40€ 

Barbaresco ‘Pajoré’ 2017 – Rizzi

Descrizione: Bouquet articolato su pot-pourri di rose, fragoline di bosco e visciole a cui si alternano delicati sentori di pepe bianco, ginepro, humus e reminiscenze mentolate. Al palato è denso ed energico, con tannini possenti ma setosi e una bella spalla acida. Finale lungo e succoso.

Frutto e spezie si fondono armoniosamente in un sorso vigoroso e opulento, stemperato da una fresca balsamicità. Meritatamente tra i migliori Barbaresco per equilibrio e tipicità.

Prezzo indicativo: 45 € 

Barbaresco ‘Rabajà’ 2017 – Giuseppe Cortese

Descrizione: Naso delicato e intenso su note di piccoli frutti rossi maturi che si fondono a sentori di rabarbaro, nuances speziate e richiami di pietra focaia e goudron. Al palato è voluminoso e solenne, con un tannino ben tratteggiato e una piacevolissima line acida che rende il sorso lungo e fresco.

Giuseppe Cortese ci delizia con un Barbaresco dal fascino intramontabile. Un’etichetta dal gusto pieno e profondo, a pieno titolo tra i migliori Barbaresco.

Prezzo indicativo: 48€ 

Qual è il miglior Barbaresco?

Qual è il migliore Barbaresco rapporto qualità prezzo? Scegliere è un impresa ar comunque soggiace inevitabilmente ai limiti di un’opinione soggettiva, che come tale, per definizione, è deficitaria e arbitraria.

Noi abbiamo stilato la nostra lista delle interpretazioni di virtuosa qualità di Barbaresco delle migliori cantine e migliori produttori di Barbaresco secondo le nostre valutazioni. Tuttavia, rimane imprescindibile sottolineare che il migliore Barbaresco è quello che è capace di emozionarci, anche legandosi a situazioni contingenti e momenti irripetibili e intimi della nostra vita.

Pertanto, vi invitiamo a scoprire tutte le cantine che producono Barbaresco nella loro unicità, affinché possiate trovare e scegliere autonomamente il vino che possa essere annoverato per voi tra i vostri migliori Barbaresco.

Abbinamenti cibo – Barbaresco

Adesso che abbiamo visto quali sono i migliori vini Barbaresco e i migliori produttori di Barbaresco, la domanda sorge spontanea: quali sono i migliori abbinamenti cibo-Barbaresco?

Il Barbaresco è un ottimo abbinamento con piatti di carne strutturati come selvaggina, brasati di carne rossa, grigliate con salse brune, coniglio, formaggi di media stagionatura, rognoncini trifolati, fegatini, capriolo alla piemontese.

Scopri i migliori abbinamenti cibo Barbaresco e le regole da seguire per abbinare il Barbaresco nell’articolo dedicato.