Migliori 20 Prosecco DOCG (2023) – Jean Marco Palmieri

Quali sono i migliori prosecco? Scopri la nostra lista con foto, descrizione e degustazione dei 20 migliori Prosecco. Dai vini più famosi a quelli meno noti delle migliori cantine.

Vuoi indicarci un vino tra i migliori spumanti in Italia? Scrivici.


INDICE:

  • Storia e Panoramica sul Prosecco 
  • Tipologie di Prosecco
  • Lista migliori 20 Prosecco
  • Abbinamento cibo Prosecco

Quali sono i migliori prosecco, quelli più storici, noti e famosi nel mondo? Il Prosecco è il vino italiano più ricercato e consumato nel mondo, molto apprezzato per gli aperitivi e per situazioni di festa grazie anche al suo ottimo rapporto qualità prezzo. Scopriamo insieme la storia, le tipologie e i migliori prosecco da noi consigliati.

Prosecco DOCG e Prosecco DOC

Il Prosecco è un vino spumante Metodo Martinotti (in certi rari casi anche Metodo Classico) prodotto da uve di Glera (minimo 85%) più altri vitigni complementari non aromatici.

È importante tenere presente la differenza tra le storiche denominazioni Conegliano Valdobbiadene DOCG (Con le sottozone ‘Cartizze’ e ‘Rive’) e Asolo Prosecco DOCG, dalla molto più ampia e recente denominazione Prosecco DOC.

I vini Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG e Asolo Prosecco DOCG sono prodotti esclusivamente nelle colline della provincia di Treviso e sono considerati il fiore all’occhiello di questa tipologia di vino. Il Prosecco DOC, invece, è un’area di produzione molto più vasta compresa tra le regioni italiane del Friuli Venezia Giulia e il Veneto, da cui nascono vini generalmente meno pregiati rispetto ai vini DOCG.

Storia del Prosecco in breve

La storia del Prosecco ha origine antiche, che immergono le radici nella piccola località friulana omonima in provincia di Trieste. Già Plinio in Vecchio, nella sua Naturalis Historia, ci racconta di come il vinum Pucinum (antenato del vino Prosecco) fosse il vino preferito dell’Imperatrice Livia (moglie di Ottaviano Augusto), nonchè il suo segreto di giovinezza.

Tra il 1600 ed il 1700 l’area di produzione del prosecco inizia ad allargarsi dal Friuli alle colline del Veneto, nella fascia collinare di Conegliano Valdobbiadene. Qui, nel 1876 viene fondata da Carpené e Malvolti la Scuola Enologica di Conegliano, primo centro enologico all’avanguardia grazie al quale inizia ad essere promosso ed apprezzato il prosecco spumantizzato in chiave moderna. Nel 1923 viene fondata la Stazione Sperimentale di Viticoltura e Enologia di Conegliano, e sette anni dopo vengono delineati per la prima volta i confini dell’area di produzione del Prosecco (attuali confini della DOCG Conegliano Valdobbiadene).

Nel 1966 tra i vigneti di Conegliano Valdobbiadene viene creata la prima Strada del Vino italiano: la Strada del Prosecco. Tre anni più tardi il Prosecco Conegliano Valdobbiadene acquisisce la prestigiosa DOC, mentre nel 2009 vengono riconosciute le denominazioni Prosecco Conegliano Valdoabbiadene DOCG e Prosecco Asolo DOCG.

Ma la storia del prosecco è in continua evoluzione. Nel 2020 viene approvata la modifica del disciplinare che consente la produzione di Prosecco Rosé DOC, prodotto a partire da Glera e Pinot Nero (10-15%).

TIPOLOGIE DI PROSECCO

Il Prosecco vanta tre principali tipologie legate alle zone di produzione: Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG (Sottozone ‘Cartizze’ e ‘Rive’), Prosecco Asolo DOCG, Prosecco DOC.

Scopriamo insieme la storia, le caratteristiche e le differenze tra le varie tipologie di Prosecco.

CONEGLIANO VALDOBBIADENE DOCG

Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore è uno spumante DOCG prodotto in una superficie di 7549 ettari nelle colline di Conegliano Valdobbiadene, in provincia di Treviso, nel Veneto.

I vini sono ottenuti miscelando sapientemente le uve provenienti dalle varie microzone del territorio, ottenendo le cuvèe che rappresentano lo stile enologico delle cantine. Dal 2019 le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono inserite nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.

Inoltre, l Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene include due sottozone: ‘Cartizze‘ e i 43 Cru ‘Rive‘.

CRU DEL PROSECCO CONEGLIANO VALDOBBIADENE DOCG

Valdobbiadene Superiore di Cartizze

Il Prosecco Valdobbiadene Superiore di Cartizze è un cru che dà vita ad alcuni tra i migliori prosecco per eleganza. È prodotto esclusivamente in una piccola collina di 108 ettari di vigneto nel comune di Valdobbiadene, in provincia di Treviso, nel Veneto.

Questo cru nasce da terreni composti da morene, arenarie e argille, che consentono un drenaggio veloce delle piogge e, nel contempo, una costante riserva d’acqua. Inoltre l’esposizione solare è ottimale essendo la collina interamente esposta a Sud mentre le escursioni termiche favoriscono la finezza aromatica delle uve.

Queste particolari condizioni di clima e suolo danno vita a vini di rara eleganza, considerati tra i più pregiati tra i Prosecco Conegliano Valdobbiadene.

Conegliano Valdobbiadene ‘Rive’

Il Prosecco Conegliano Valdobbiadene Rive è un cru rappresenta l’essenza di Conegliano Valdobbiadene, tra i migliori prosecco per carattere unico e territoriale.

È prodotto, infatti, esclusivamente con uve provenienti da un unico Comune o frazione di esso, per esaltare le caratteristiche che un territorio conferisce a quel vino. Il termine “Rive” indica i vigneti posti in terreni scoscesi, ed ha lo scopo di mettere in luce la vocazione e le molte differenze che esprimono le diverse località della Denominazione.

Nel territorio di Conegliano Valdobbiadene sono presenti 43 Rive che indicano altrettante espressioni territoriali.

ASOLO DOCG

LL’Asolo Prosecco DOCG nasce da una superficie di 1200 ettari sulle colline dei diciannove comuni che fanno da corona all’antico borgo di Asolo, un luogo ricco di arte e di storia in provincia di Treviso.

L’area di produzione dell’Asolo Prosecco è situata ai piedi del Monte Grappa, sulle alte colline a occidente del Piave, a ridosso delle Dolomiti e del Montello. Qui si pratica una viticoltura eroica. L’Asolo Prosecco ottenne lo status di DOCG nel giugno 2009 e fu la prima denominazione, nel grande panorama del Prosecco, a prevedere anche la tipologia Extra Brut.

L’Asolo Prosecco è morbido, equilibrato, ha un corpo delicato e una freschezza spiccata, ha profumi di limone e di cedro, di mela matura e di fiori bianchi.

MIGLIORI PROSECCO DOCG consigliati da Jean Marco Palmieri

Quali sono i migliori vini rossi in Italia? Scopri i vini consigliati da Italy’s Finest Wines con la nostra degustazione affinché ognuno possa trovare il vino ideale ai propri gusti ed esigenze.

Troverai molte tra le aziende più iconiche storiche ma anche quelle che si sono contraddistinte per carattere unico e originale.

Per approfondire scopri anche gli articoli dedicati alle aziende vinicole che producono i migliori vini Prosecco.

Prosecco di Valdobbiadene Superiore Brut ‘Vecchie Viti’ 2020 Ruggeri

Descrizione:

Al naso si rivela delicato e seducente articolandosi tra toni floreali di biancospino e acacia a cui si affiancano timbri di pan brioche e burro fuso.

Il sorso è setoso ed espansivo, con un perlage elegante e carezzevole ben tratteggiato e un’ottima persistenza con rimandi nitidi sui profumi varietali.

Finale di buona lunghezza che conferma e amplifica le sensazioni olfattive.

Interpretazione di Prosecco Valdobbiadene audace e di grande riconoscibilità. A pieno titolo tra i migliori Prosecco
per identità e complessità gusto-olfattiva

Cartizze Brut ‘La Rivetta’ 2021 – Villa Sandi 

Descrizione: Olfatto fragrante articolato su note di fieno ed erbe di campo, mele golden, arancia candita e miele di acacia.

Il sorso è fresco e incalzante, dotato di nota iodata ben tratteggiata che allunga la beva verso un finale di grande persistenza e nitidezza.

Villa Sandi, cantina di riferimento per il Prosecco, ci regala un’etichetta di rara eleganza e complessità, da annoverare tra i migliori prosecco per la massimizzazione del potenziale del Cru Cartizze.

Asolo Prosecco Superiore DOCG Extra Brut By Graziana Grassini – Giusti Wine

Descrizione: Rivela al naso sentori floreali di fiori di zagara e glicine, impreziositi da succose note di mele golden, pera e viennoiserie. Al palato è fresco ed equilibrato, con una scia salina di nerbo e un finale piacevolmente mielato ed agrumato.

Dalla virtuosa e pluripremiata enologa Graziana Grassini: un’etichetta di grande stoffa, dal sorso d’ineccepibile precisione enologica e che si svela al palato impreziosito da un perlage materico e cremoso.


Sicuramente tra i migliori vini prosecco per capacità di massimizzare l’eleganza ed eloquenza gusto-olfattiva della Glera.

Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Nodi’ 2019 – Nino Franco

Descrizione: Si apre accattivante su note agrumate e floreali di pompelmo e biancospino, per proseguire verso toni più dolci di frutta a polpa bianca.

Il sorso stupisce per freschezza e morbidezza, allungandosi verso un finale lungo e tonico di grande equilibrio.

Una bollicina incisiva, che esprime in maniera impeccabile l’essenza varietale della Glera. Sicuramente tra i migliori prosecco per il perlage di sensazionale cremosità, che avvolge il palato su toni agrumati e minerali.

Conegliano Prosecco Superiore DOCG Extra Brut ‘Springo blue’ 2020 – Le Manzane

Descrizione: Veste un colore giallo paglierino tenue e brillante e un perlage di buona persistenza. Al naso è stratificato e spazia da fiori bianchi, acacia e fiori di zagara. Al palato convince per freschezza, bevibilità e accennata dolcezza, con un palato morbido e coinvolgente. Finale di buona persistenza, nitidezza e pulizia in cui riecheggiano le nuances floreali.

Tra i migliori Prosecco Valdobbiadene per immediatezza e fragranza. Sensazionale interpretazione varietale della Glera. Ideale per aperitivi, situazioni conviviali ma anche in abbinamento piatti di mare come molluschi e crostacei o con formaggi freschi.

Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Brut 2020 – Silvano Follador

Descrizione: Scorza di lime candita, glicine e macedonia di frutta bianca si fondono a toni più evolutivi di nocciole tostate e erbe aromatiche. Al palato è caratterizzato da una spuma cremosa e avvolgente, sinergicamente legata a una bella nota sapido-minerale che dona lunghezza e profondità al sorso.

Una bollicina dinamica ed elegante, di rara complessità. Senza dubbio tra i migliori prosecco  per la precisione del quadro gusto-olfattivo, dato l’alternarsi di sapidità iodata e succosità.

Valdobbiadene Superiore DOCG Rive di Collalto Extra Brut ‘Costa dei Falchi’Col Sandago

Descrizione: Olfattivamente è intenso ampio e fresco con successioni note floreali virando su note di frutta candita, scorza d’arancia, e nuances di spezie dolci, vaniglia, burro fuso. Al palato è ricco e setoso con una grande morbidezza e freschezza impreziosita da una leggera nota iodata minerale che conferisce voluminosità e carattere in bocca.

Un vino dal naso seducente di grande eloquenza e raffinata effervescenza, che si sprigiona al palato ricco, morbido e voluminoso e di sensazionale persistenza. A pieno titolo tra i migliori Prosecco.

Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut ‘Col del Forno’ – Andreola

Descrizione: Interessante il quadro aromatico che tratteggia timbri di lychee e flora alpina sinergicamente legate a sfumature di frutta esotica, scorza d’arancia e viennoiserie. Il sorso è espansivo e intenso: si avviluppa incalzante, con un’acidità spiccata e bollicine fitte ed eleganti di rara persistenza. 

A pieno titolo tra i migliori prosecco per grande intelligibilità del frutto impreziosita da fragranti note evolutive: espressivo, fantasioso e dal perlage di sensazionale cremosità.

Asolo Prosecco Superiore DOCG Extra Brut ‘Era Grande’ – Tenuta Amadio

 Descrizione: Si presenta di colore giallo paglierino brillante con un perlage a grana fine e di buona persistenza. Al palato spazia da note floreali di glicine a sentori di pera williams, frutta esotica e agrumi. Al palato è fresco ed equilibrato con un piacevole finale agrumato.

Uno dei migliori Prosecco per complessità olfattiva e bevibilità, sintesi di frutta e sapidità. Ottimo rapporto qualità-prezzo.

Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut ‘RDO Ponente’ 2020 – Masottina

Descrizione: Si rivela delicato e seducente articolandosi tra toni floreali di biancospino e acacia a cui si affiancano timbri di pan brioche e burro fuso. Fermenta a temperatura controllata ad opera di lieviti selezionati. Il sorso è setoso ed espansivo, con un perlage elegante e carezzevole ben tratteggiato e un’ottima persistenza con rimandi nitidi sui profumi varietali. Finale di buona lunghezza che conferma e amplifica le sensazioni olfattive.

Tra i migliori prosecco per capacità di coniugare finezza aromatica e carattere al sorso: naso eloquente e perlage finissimo d’inconsueta eleganza.

Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Brut ‘Rive di Collalto’ 2020 Borgoluce

Descrizione: Note varietali di flora alpina, pompelmo si fondono a sentori di croissant fragrante  impreziositi da note gessose. In bocca è fresco e scattante, sorretto da una granulare presenza iodata. Finale fruttato di straordinaria persistenza. 

Un’etichetta che ci stupisce per la sua eloquente finezza di profumi ed il perlage dalla sensazionale tessitura. Interpretazione virtuosa, a pieno titolo tra i migliori Prosecco.

Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Brut ‘Quindici16’ – Col del Sas – Spagnol

Descrizione: Olfattivamente si articola su eleganti note di sambuco, biancospino e lime, impreziosite da cenni aromatici di lavanda.

Al palato spicca per morbidezza, sorretto da una bella lama acida che rinfresca il sorso.

Perlage fine, sapidità granulare e tanta frutta sono l’essenza di Q’uindici16′. A pieno titolo tra i migliori prosecco.

Valdobbiadene Prosecco Extra Brut 2021 – Col Vetoraz

Descrizione: Delicate note di pane all’uvetta, scorza d’arancia candita e burro fuso.

La bocca è vivace, ritmata da una piacevole perlage di ottima finezza che conferisce ampiezza e avvolgenza al sorso. Finale di sensazionale persistenza.  

Un’etichetta di rara eleganza e grande eloquenza olfattiva. Meritatamente tra i migliori Prosecco per intensità gusto-olfattiva.

Cartizze Dry ‘Arzanà’ – Astoria

Descrizione: Lime, zenzero, biancospino lasciano pian piano spazio a note di spezie dolci. Il sorso è caratterizzato da una spuma cremosa e invitante e da una lama acida di nerbo che invoglia la beva.

Un Cartizze pieno e avvolgente, di grande struttura e dalle bollicine fini e scattanti. Meritatamente tra i migliori Prosecco per precisione e armonia. 

Valdobbiadene Prosecco Brut ‘Fagher’- Le Colture

Descrizione: Scorza di arancia candita, fiori di sambuco si fondono a sentori di croissant fragrante e nocciole tostate e note gessose. Al palato è cremoso, sorretto da un perlage materico e da una lunga scia iodata. Finale di sensazionale persistenza, rinfrescante ed armonioso.

Un’etichetta sensazionale per l’abbinamento gastronomico. A pieno titolo tra i migliori Prosecco per rapporto qualità prezzo.

Valdobbiadene Prosecco Superiore ‘Doro Nature’ 2020 – Le Vigne di Alice

Descrizione: Bouquet ampio e fragrante con successioni di flora alpina, frutta fresca a polpa bianca e nuances di burro fuso e pan brioche. La bocca è cremosa e vivace, ritmata da un perlage di ottima finezza.

Doro Nature è un prosecco senza alcuna aggiunta di dosaggio zuccherino, franco e di ottimo spessore. Tra i migliori prosecco per precisione e tipicità territoriale.

Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut ‘Ius Naturae’ 2021 – Bortolomiol

Descrizione: Trama olfattiva giocata su piccoli fiori di acacia, pere williams, albicocche e frutta esotica su un piacevolissimo sfondo gessoso e minerale. Il palato è lungo e cremoso, sorretto da una bella vena acida che rende il sorso tonico.

Un prosecco biologico di inconsueta finezza, dal carattere autentico e ben definito. A pieno titolo tra i migliori prosecco per unicità e piacevolezza.

Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Brut ‘Otreval’ – La Tordera 

Descrizione: Mele golden, pere croccanti e miele di tiglio si fondono a sentori gessosi e di costa di pane. Al palato scorre ampio e vigoroso, avvolto da un perlage fine e di ottima grana. Finale di ottima lunghezza, sapidità e pulizia, ritmato da piacevolissimi echi fruttati.

Vivace e accattivante, il prosecco Otreval della cantina La Tordera è da annoverare a pieno titolo tra i migliori prosecco per armonia e succosità.

Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Brut ‘Particella 232’ – Sorelle Bronca

Descrizione: Il naso è ampio e stratificato: spiccano note di piccoli fiori bianchi, pesche mature, melone, scorza di arancia candita e nuances silvestri. Il sorso è rotondo e rinfrescante, ben modellato da una setosa spuma e da una piacevolissima scia ammandorlata. Finale di buona persistenza.

Un’etichetta fresca e seducente, da amare per il suo fascino fruttato e per il gusto pieno e ben strutturato. A pieno titolo tra i migliori prosecco per piacevolezza e per l’ineccepibile rapporto qualità-prezzo.

Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut ‘Rive di Soligo’ 2020 – BiancaVigna

Descrizione: Si svela fragrante su note di frutta a polpa bianca e succose pesche gialle, proseguendo verso timbri floreali ed echi di burro fuso. Al palato spicca per cremosità, sorretto da un’acidità di nerbo e da bollicine fitte e persistenti che rinfrescano il sorso. Finale di buona armonia con echi sul varietale. 

Un prosecco Brut dall’ottima tessitura, strutturato e accattivante. Da annoverare tra i migliori prosecco per la sintesi tra finezza aromatica e avvolgenza al palato.

Quali sono i migliori vini Prosecco?

Quali sono i migliori vini prosecco? Scegliere è un impresa ardua, che comunque soggiace inevitabilmente ai limiti di un’opinione soggettiva, che come tale, per definizione, è deficitaria e arbitraria. Noi abbiamo stilato la nostra lista delle interpretazioni di virtuosa qualità di prosecco delle migliori cantine secondo le nostre valutazioni.

Rimane tuttavia imprescindibile sottolineare che i migliori prosecco sono quelli che sono capaci di emozionarci, anche legandosi a situazioni contingenti e momenti irripetibili e intimi della nostra vita.

Pertanto, vi invitiamo a scoprire tutte le cantine che producono vini pugliesi nella loro unicità, affinché possiate trovare e scegliere autonomamente il vino che possa essere annoverato per voi tra i vostri migliori prosecco.