Migliori 20 Spumanti Italiani (2023)

Quali sono i migliori spumanti italiani metodo classico? Scopri la nostra lista con foto, descrizione e degustazione dei 20 migliori spumanti italiani. Dai vini più famosi a quelli meno noti delle migliori cantine. Menzioneremo i migliori spumanti italiani metodo classico da noi consigliati mentre affronteremo i migliori spumanti italiani Metodo Martinotti e i migliori spumanti Metodo Ancestrale in un articolo dedicato.

Vuoi indicarci un vino tra i migliori spumanti in Italia? Scrivici.


INDICE:

Quali sono i migliori spumanti italiani metodo classico, quelli più storici, noti e famosi nel mondo? I vini spumanti italiani sono tra i più amati a livello internazionale, molti sono stati pluripremiati e divenuti iconici contribuendo a scrivere la storia dell’enologia mondiale.

BREVE STORIA SPUMANTE METODO CLASSICO IN ITALIA

Carlo Gancia

Qual è la storia dei migliori spumanti italiani? La spumantizzazione del vino, ovvero il processo di vinificazione da cui si ottengono vini dotati di effervescenza ha delle origini molto antiche risalenti agli antichi romani.

Sono infatti innumerevoli le testimonianze di spumanti rifermentati in anfora menzionati negli scritti di Virgilio, Properzio e Plinio il Vecchio. Queste tipologie di vini erano tuttavia ottenuti con tecniche rudimentali, molto lontane dal moderno spumante.

Si deve attendere sino alla fine del 1700 in Francia e la seconda metà 1800 in Italia per consolidare il moderno spumante metodo classico, perfezionati grazie agli studi sulle fermentazioni dello storico chimico francese Pasteur. Il Metodo Classico prevede infatti la rifermentazione del vino in bottiglia, come nel metodo “champenoise”, la cui invenzione è attribuita convenzionalmente al monaco benedettino francese Dom Pierre Pérignon.

Il primo moderno spumante Metodo Classico in Italia invece è attribuito al farmacista e chimico piemontese Carlo Gancia, che in seguito agli studi in Francia decise di dare vita al primo spumante italiano che potesse competere con i prestigiosi Champagne d’Oltralpe. Nel 1865 nasce quindi il primo Spumante Metodo Classico Italiano, ottenuto da uve moscato.

La nuova stagione degli spumanti metodo classico in Italia si sviluppa all’inizio del 1900. Nel 1902 Giulio Ferrari inizia a produrre spumanti metodo classici in Trentino, mentre i vini spumanti dell’Oltrepò Pavese già a partire dal 1912 sono esportati a New York dalla Società Vinicola Italiana di Casteggio. In seguito, nel 1961 Berlucchi realizza la prima bottiglia di spumante metodo classico Franciacorta provincia di Brescia, in Lombardia.

Nel 1993 il Trento spumante diviene Trento DOC Spumante, nel 1995 il Franciacorta viene ottiene la denominazione Franciacorta DOCG, mentre nel 2007 l’Oltrepò Pavese acquisisce la menzione Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG.

A partire dal 2011 vengono riconosciute altre denominazioni di spumanti Metodo Classico italiani, come Monti Lessini DOC in Veneto, e Alta Langa DOCG in Piemonte.

Scopriamo una breve panoramica dei migliori spumanti italiani metodo classico.

TRENTO DOC

6 Vigneti Ferrari
Cantine Ferrari, Trento DOC

Il Trento DOC è sicuramente il più storico tra i migliori spumanti italiani e il suo successo è legato indissolubilmente all’intuito visionario dell’imprenditore Giulio Ferrari. Inoltre, il Trento DOC fu il primo spumante metodo classico italiano a potersi fregiare della prestigiosa DOC nel 1993.

Il Trento DOC è prodotto in provincia di Trento in un area di 800 ettari, i vitigni consentiti sono Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero, Pinot Meunier, anche le maggior parte delle aziende si focalizzano principalmente su Chardonnay e Pinot Nero. Per disciplinare deve affinare almeno 15 mesi sui lieviti nella versione base, e 36 per la riserva.

Scopri di più negli articoli dedicati alle migliori cantine del Trentino Alto Adige.

OLTREPO PAVESE METODO CLASSICO DOCG

Castello di Cigognola, Oltrepò Pavese

Il Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG è sicuramente tra le denominazioni più virtuose tra i migliori spumanti italiani metodo classico.

L’Oltrepò Pavese metodo classico DOCG è un vino spumante prodotto su una superficie di circa 770 ettari all’interno dell’area dell’Oltrepò Pavese, nella provincia di Pavia in Lombardia.

Viene prodotto a partire dal Pinot Nero (70% -100) a cui possono essere aggiunti altri vitigni complementari come ChardonnayPinot Grigio, e Pinot Bianco. (Max 30%). Il periodo minimo di affinamento sulle fecce minimo è di 15 mesi, che diventano 24 per la versione millesimato. Il vino Oltrepò Pavese Metodo Classico è molto apprezzato anche nella versione Cruasé, ovvero spumante metodo classico rosato.

ALTA LANGA DOCG

Ettore Germano, Alta Langa

In Piemonte tra i migliori spumanti italiani è di grande interesse la denominazione Alta Langa DOCG (dal 2011), prodotta un area di circa oltre 300 ettari in rapida espansione, compresa tra le province di Alessandria, Asti e Cuneo.

L’Alta Langa DOCG è prodotto a partire da Pinot Nero e/o Chardonnay dal 90 al 100% e prevede un affinamento sui lieviti di minimo 30 mesi per la versione base e 36 mesi per i vini con menzione riserva. Viene prodotta anche in versione spumante rosato.

FRANCIACORTA DOCG

Ca’ del Bosco, Franciacorta

Il Franciacorta DOCG è sicuramente la denominazione spumantistica più iconica tra i migliori spumanti italiani metodo classico di risonanza internazionale.

Le origini della spumantizzazione in Franciacorta sono antiche, come testimoniato dagli studi sulla rifermentazione in bottiglia condotti nel 1570 il medico bresciano Gerolamo Conforti. Tuttavia, il successo moderno è da attribuirsi al lavoro di Franco Ziliani con la cantina Guido Berlucchi,che imbottigliarono la prima bottiglia del moderno vino Franciacorta nel 1961.

Il Franciacorta DOCG (riconosciuta nel 1995) è un vino spumante metodo classico prodotto su una superficie di circa 2900 ettari nella provincia di Brescia nel territorio della Franciacorta, in Lombardia.

Il Franciacorta viene prodotto a partire principalmente da Chardonnay e Pinot Nero ma anche da vitigni complementari come l’internazionale Pinot Bianco e l’autoctono Erbamat. Il periodo minimo di affinamento sulle fecce minimo è di 18 mesi, che diventano 30 perla versione millesimato e 60 per la versione riserva.

Il Franciacorta oltre alla versione rosé è prodotto anche nella versione Saten, esclusivamente Brut, e che prevede una pressione inferiore che ne determina un’effervescenza più setosa e avvolgente.

SPUMANTI ITALIANI DA VITIGNI AUTOCTONI

Dal vitigno Durella si ottenono gli spumanti Monti Lessini Metodo Classico DOC

Tra i migliori spumanti italiani metodo classico oltre ai classici ottenuti da Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco e Pinot Meunier, sono da tenere in considerazione anche tanti altri vini realizzati vitigni autoctoni. Sono infatti innumerevoli le denominazioni minori di spumanti metodo classico italiani che possono riservare grandi sorprese grazie al loro carattere unico e territoriale.

In Valle d’Aosta, nell’area di Morgex et de la Salle si possono trovare spumanti metodo classico ottenuti dal vitigno autoctono Prié Blanc, mentre in Piemonte viene impiegato il Cortese.

In Veneto, si possono per esempio menzionare i vini Monti Lessini Metodo Classico DOC. Si tratta di una denominazione dal successo crescente che conta circa 120 ettari dedicati agli spumanti, che sono prodotti col vitigno autoctono Durella. Interessanti anche i vini metodo classico ottenuti da Glera.

In Friuli Venezia Giulia tra i migliori spumanti italiani metodo classico da tenere i vini ottenuti da Ribolla Gialla, mentre in Emilia-Romagna sono molto appassionanti alcune interpretazioni virtuose di Lambrusco Metodo Classico.

In Liguria, da tenere in considerazione tra i migliori spumanti italiani anche vini prodotti a partire da vitigni autoctoni come Bianchetta e Vermentino e Pigato oppure in Campania con l’Asprinio d’Aversa e il Fiano. In Toscana e un Umbria vengono impiegati tra i vitigni autoctoni il Sangiovese e il Trebbiano per la produzione di spumanti metodo classico.

In Lazio, tra i migliori spumanti italiani metodo classico, da scoprire i vini prodotti a partire dai vitigni autoctoni Bellone e Nero Buono e Roscetto, mentre nelle Marche è doveroso lasciarsi coinvolgere dai vini metodo classico ottenuti da Verdicchio.

In Abruzzo tra i migliori spumanti italiani metodo classico si trovano vini prodotti a partire dal Pecorino, mentre in Calabria molto accattivanti i vini ottenuti da Montonico.

In Sicilia di grande interesse, tra i migliori vini spumanti italiani metodo classico, i vini ottenuti da Carricante, Catarratto, Grillo e Nerello Mascalese, mentre in Puglia da considerare i vini da Bombino Bianco.

MIGLIORI SPUMANTI IN ITALIA consigliati da Jean Marco Palmieri

Quali sono i migliori vin spumanti metodo classico in Italia?

Scopri i vini consigliati da Italy’s Finest Wines con la nostra degustazione affinché ognuno possa trovare il vino ideale ai propri gusti ed esigenze. Troverai molte tra le aziende più iconiche storiche ma anche quelle che si sono contraddistinte per carattere unico e originale.

Per approfondire leggi anche l’articolo dedicato allo Spumante Metodo Classico.

Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi 2014 – Ca’ del Bosco

Fiori di zagara, ginestra e frutta candita si allungano verso note di burro fuso, viennoiserie e salsedine. Al palato è denso e corposo, dotato di un’intrigante componente acida che conferisce freschezza e sfuma su una scia salina di buona persistenza, con continui ritorni aromatici fruttati-floreali.

Fermenta in piccole botti di rovere, con sosta di 6 mesi e svolgimento di malolattica. Effettua rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico e affina 8 anni e 5 mesi sui lieviti.

Una tra le più iconiche cantine della Franciacorta ci regala un vino di rara eleganza, complesso, espressivo, di grandissima riconoscibilità.

A pieno titolo tra i migliori spumanti italiani metodo classico. La sua storia è legata indissolubilmente ad Annamaria Clementi Zanella a cui è dedicato il nome della Cuvée e suo figlio Maurizio, coadiuvato prima dallo storico enologo André Dubois e sin dagli anni 90 dal suo virtuoso successore Stefano Capelli.

Regione: Lombardia (Franciacorta)
Prezzo indicativo: 100 €

Riserva del Fondatore ‘Giulio Ferrari’ Brut 2008 Cantine Ferrari

Caratteristiche:  Nello spettro olfattivo si stagliano note di frutto della passione e zenzero candito, impreziositi da burro fuso, dolci note boisé e nuances di crosta di pane e viennoiserie. Al palato coinvolge con una sensazionale sapidità iodata che amplifica il sorso. Finale voluminoso di grandissima persistenza e nitidezza, impreziosita da un’elegante perlage d’imperitura persistenza. Affina 10 anni sui lieviti

Dalla cantina icona che ha reso celebre il Metodo Classico in Italia: Sicuramente uno dei più celebri e migliori spumanti italiani per finezza e complessità gusto-olfattiva. Il prestigioso vino è dedicato a Giulio Ferrari, il fondatore della cantina Ferrari nonché pioniere dello spumante italiano sin dal 1902.
La storia di Cantine Ferrari è legata alla famiglia Lunelli, ormai arrivata alla terza generazione, affiancata dallo storico pluripremiato enologo Ruben Larentis.

Regione: Trentino  Prezzo indicativo: 130€

Franciacorta Brut ‘Cabochon’ 2014 – Monte Rossa

 Descrizione: Si apre fragrate su note di sambuco, biancospino e pesca gialla, proseguendo verso toni di crosta di pane e burro fuso. La spuma e cremosa e invitante, avvilupa il palato in un sorso sapido e scattante. Buona persistenza, Affina 54 mesi sui lieviti.

Un’interpretazione insolita e virtuosa di Franciacorta dotato di una piacevolissima sapidità iodata e straordinaria persistenza. A pieno titolo tra i migliori Franciacorta

Prezzo indicativo: 100€

Alta Langa Riserva Pas Dosé ‘Zero 140’ 2008 – Enrico Serafino 

Descrizione: Bouquet delicato e raffinato, articolato su note di flora alpina, tiglio ed erbe aromatiche impreziosite da crosta di pane fragrante.

Il sorso esplode pieno e morbidissimo, trainato da un perlage materico una piacevole scia acida che lascia la bocca fresca e  gratificata. Finale lungo, vivace e rotondo. Affina 140 mesi sui lieviti.

Dall’iconica cantina piemontese: Un vino millesimato poliedrico e appassionante: da annoverare senza dubbio tra i migliori Alta Langa per complessità e persistenza.

Vitigni: Pinot Nero 85%, Chardonnay 15%
Prezzo indicativo: 110€

Rare Vintage Madame Martis Riserva 2011Maso Martis

 Descrizione: Lime, zenzero e fiori di zagara sono impreziositi da delicate note di pasticceria. Il sorso è ritmato da una vivace vena acida e da un perlage fine e dinamico.

Un vino Metodo Classico vibrante: la grande eloquenza al naso fa da ouverture a una ricca voluminosità avvolgente e sapida al palato.

Tra i migliori spumanti italiani Metodo Classico. 

Regione: Trentino Prezzo indicativo: 74€

Cuvée dell’Angelo 2012 Castello di Cigognola

 Descrizione: Si articola un caleidoscopio di delicate note di sambuco, ribes rosso e chicchi di melograno impreziosite da registri di viennoiserie e salsedine. Il perlage è materico, cremoso e avvolgente e si allunga verso un finale di buona lunghezza, sapidità e pulizia. Vino pas dosé, affina 72 mesi sui lieviti.

Il ‘More Pas Dosé di Castello di Cigognola è un vino appassionante e dall’ottima potenzialità nell’abbinamento gastronomico: a pieno titolo tra i migliori spumanti italiani Blanc de Noir.

L’importante cantina dell’Oltrepò Pavese ha collaborato in passato con il celebre enologo Riccardo Cotarella ed è coadiuvata oggi dalla consulenza di Federico Staderini e Beppe Caviola. Vi sono grandi aspettative sui prossimi vini realizzati dal rinnovato team, tra cui la nuova giovane talentuosa e pertinace enologa Francesca Elli. La complessità merita un secondo sguardo: ad maiora Castello di Cigognola.

Regione: Lombardia (Oltrepò Pavese) Prezzo indicativo: 40€

Spumante Millesimato Rosé ‘Riserva D’Antan’ 2008 – La Scolca

 Descrizione: Al naso affiorano decise note di ribes rosso, chicchi di melograno, impreziosite da timbri mielati, di frutta candita e note fragrante di croissant. Al palato è animato da vivaci sensazioni sapide che avviluppano il sorso verso un finale ricco di echi fruttati e minerali. Affina sui lieviti di circa dieci anni.

Un Metodo Classico Rosato sensazionale: grande espressività e complessità di profumi. Sicuramente tra i migliori spumanti italiani rosé.

Regione: Piemonte (Gavi) Prezzo indicativo: 60€

Trento Spumante Brut Riserva ‘Cuvee Dell’Abate’ 2009Abate Nero

Descrizione: Bouquet delicato e raffinato, articolato su note di flora alpina, tiglio ed erbe aromatiche impreziosite da crosta di pane fragrante. Il sorso esplode pieno e morbidissimo, trainato da un perlage materico una piacevole scia acida che lascia la bocca fresca e  gratificata. Finale lungo, vivace e rotondo. Affina 80 mesi sui lieviti.

Vino poliedrico e appassionante: da annoverare senza dubbio tra i migliori spumanti italiani metodo classico. La storia di Abate Nero nasce alla sinergia di Eugenio de Castel Terlago e l’enologo Luciano Lunelli, che nel 1973 decidono di unire le loro forze per dare vita a uno dei migliori spumanti metodo classico del trentino.

Regione: Trentino Prezzo indicativo:  40€

Trento Spumante Brut ‘Riserva del Fondatore 976’ 2010 – Letrari 

Olfattivamente è intenso ampio e fresco con successioni note floreali virando su note di frutta candita, scorza d’arancia, e nuances di spezie dolci, vaniglia, burro fuso e crosta di pane. Al palato è ricco e setoso con una grande morbidezza e freschezza impreziosita da una leggera nota iodata minerale che conferisce voluminosità e carattere in bocca. Affina 96 mesi sui lieviti.

Un vino dal naso seducente di grande eloquenza e raffinata effervescenza, che si sprigiona al palato ricco, morbido e voluminoso e di sensazionale persistenza. Interpretazione virtuosa di Metodo Classico. A pieno titolo tra i migliori spumanti italiani. La Cantina viene fondata nel 1976 ed è oggi coordinata dall’enologa Lucia Letrari e il figlio Paolo Emilio.

Regione:  Trentino  (Rovereto)    Prezzo indicativo: 70€

Spumante Metodo Classico Extra Brut Riserva ‘1919’ 2014 – Kettmeir 

Caratteristiche: Interessante il quadro aromatico che tratteggia timbri di lychee e flora alpina sinergicamente legate a sfumature di frutta esotica, scorza d’arancia e viennoiserie. Il sorso è espansivo e intenso: si avviluppa incalzante, con un’acidità spiccata e bollicine fitte ed eleganti di rara persistenza. Affina 60 mesi sui lieviti.

Nasce a Caldaro una delle più virtuose ed eleganti interpretazioni di Metodo Classico Extra brut in Italia: a pieno titolo tra i migliori vini spumanti italiani per grande intelligibilità del frutto impreziosito da fragranti note evolutive: espressivo, fantasioso e dal perlage di sensazionale cremosità. Il nome del vino è ispirato alla data di fondazione della cantina Kettmeir del 1919 da parte di Giuseppe Kettmeier.

Regione: Alto Adige (Caldaro) Prezzo indicativo: 43 €

Oltrepò Pavese Metodo Classico Dosage Zero ‘Farfalla Cave Privée’ 2013 – Ballabio 

Caratteristiche: Delicate note di pain aux raisin, scorza d’arancia candita, burro fuso e timbri floreali. La bocca è espansiva e di sensazionale volume, ritmata da un piacevole perlage di ottima finezza che conferisce ampiezza ed avvolgenza al sorso. Finale di grande persistenza.  Matura sui lieviti per 8 anni.

La storica cantina dell’Oltrepò Pavese propone un metodo classico dosage zero di rara eleganza e straordinaria eloquenza olfattiva. Tra i migliori vini dell’Oltrepò Pavese spumanti per intensità gusto-olfattiva e finezza del perlage.

Vitigni: Pinot Nero 100%
Prezzo indicativo:
 70€

Franciacorta Pas Dosè Riserva 2008 – Mosnel

Caratteristiche: Si apre fragrante appassionandoci tra note di miele acacia, gesso e suggestioni albicocca candita e croissant fragrante. Al palato si sviluppa ricco dalla piacevole nota minerale iodata e acidità coinvolgente. Affina sui lieviti per 102 mesi.

Tra i migliori spumanti italiani metodo classico per capacità di coniugare finezza aromatica e carattere al sorso: naso eloquente e perlage finissimo d’inconsueta eleganza.

Regione:  Lombardia (Franciacorta)      Prezzo indicativo: 60€

Franciacorta Pas Dosé Riserva Bosio 2012 – ‘Girolamo Bosio’

Descrizione: Delicate note di tiglio e pesca gialla si mescolano a cenni di nocciole, mandorle amare e reminiscenze di burro fuso. Il sorso è vivace, ritmato da una vibrante sapidità granulare che si allunga verso un finale dai continui echi fruttati e minerali. Affina 60 mesi sui lieviti.

 Fresco, sapido e succoso: un’etichetta di grande espressività che non rinuncia all’eleganza. Tra i migliori Franciacorta.

Prezzo indicativo: 50€

Franciacorta Extra Brut ‘Comari del Salem’ 2013Uberti

Caratteristiche: Delicate note di pane all’uvetta, scorza d’arancia candita e burro fuso. La bocca è vivace, ritmata da una piacevole perlage di ottima finezza che che conferisce ampiezza e avvolgenza al sorso. Finale di sensazionale persistenza.  Matura sui lieviti per 48 mesi.

Si tratta di un vino di rara eleganza e grande eloquenza olfattiva. Tra i migliori spumanti italiani per intensità gusto-olfattiva.

Regione: Lombardia (Franciacorta)  Prezzo indicativo: 36 €

Trento Spumante Brut Riserva ‘Graal’ 2013  – Altemasi 

Descrizione: Note varietali di flora alpina, pompelmo si fondono a sentori di croissant fragrante  impreziositi da timbri d’idrocarburi. In bocca è fresco e scattante, sorretto da una granulare presenza iodata. Finale fruttato di straordinaria persistenza. Affina 72 mesi sui lieviti.

Il Graal di Altemasi ci stupisce per la sua eloquente finezza di profumi e perlage dalla sensazionale tessitura. Interpretazione virtuosa Metodo Classico in Italia: a pieno titolo tra i migliori vini spumanti italiani.

Regione: Trentino Prezzo indicativo:  35€

Franciacorta Dosage Zero  2011 – Castello Bonomi

Descrizione: Si stagliano nitidi sentori di scorza d’arancia candita, arricchiti da timbri di erbe aromatiche e burro fuso e note di panificazione. In bocca è ampio, lusinga il palato con una scia iodata ben bilanciata da uno spiccato grip acido. Affina almeno 48 mesi sui lieviti.

Un vino profondo eloquente e dai profumi sfaccettati e bollicine dalla texture setosa e raffinata: espressione d’inconsueta finezza. Senza dubbio tra i migliori spumanti metodo classico italiani.

Regione: Lombardia (Franciacorta)  Prezzo indicativo:  37€

Alta Langa Blanc de Noirs Pas Dosè ‘For England’ 2015 – Contratto

Descrizione: Naso agrumato impreziosito da cenni di lavanda, ribes nero, fragoline di bosco e reminiscenze di mandorla tostata e viennoiserie. Il sorso è caratterizzato da un perlage fine e cremoso, trainato da una sensazionale sapidità iodata che culmina in un finale tonico e rinfrescante. Pinot Nero vinificato in bianco con lieviti autoctoni.

Un vino di rara complessità olfattiva, dalla texture cremosa e raffinata, prodotto da una delle cantine più rappresentative del territori dell’Alta Langa. Meritatamente tra i migliori spumanti italiani Metodo Classico.

Regione: Piemonte (Alta Langa) Prezzo indicativo: 35

‘Pas Dosé 60’ Mesi Riserva Spumante Lessini Durello – Fongaro

Descrizione: Delicata frutta a polpa bianca candita e miele di tiglio si fondono a suggestioni gessose e di fragrante croissant. Al palato è setoso e vivace, dotato di un’intrigante componente acida che conferisce freschezza e sfuma un finale sapido-fruttato di grande armonia.

La Riserva Pas Dosé di Fongaro ci stupisce per la sua eloquente finezza di profumi e la persistenza delle bollicine, fitte e setose. Interpretazione virtuosa del vitigno Durella: a pieno titolo tra i migliori vini spumanti italiani Metodo Classico per carattere sincero e territoriale. 

Regione: Veneto (Monti Lessini) Prezzo indicativo: 33

Pensiero 2015 – Ca’ del Vent

Caratteristiche: Al naso affiorano decise note di funky di frutta a polpa gialla impreziositi da timbri di viennoiserie, spezie dolci e idrocarburi. Al palato è avvolgente, setoso e vivace con sensazionale persistenza in retro-olfazione. Affina 44 mesi sui lieviti.

Meritatamente tra i migliori vini spumanti italiani metodo classico. Carattere estroso sui generis capace di sorprendere.

Regione: Lombardia (Franciacorta) Prezzo indicativo: 45 €

Alta Langa Extra Brut Riserva 2015 Coppo

 Descrizione: Papaya matura, zenzero candito e mandarino si mescolano a timbri balsamici e di viennoiserie. Al palato è morbido e avvolgente, sapido e dai continui ritorni fruttati e di erbe aromatiche. 

Vivace e accattivante, a pieno titolo tra i migliori spumanti italiani Metodo Classico italiani per presenza al palato e persistenza retro-olfattiva.

Regione: Piemonte (Alta Langa) Prezzo indicativo: 35€ 

ABBINAMENTO VINO SPUMANTE METODO CLASSICO

Come si fa ad abbinare agli spumanti metodo classici italiani? I vini spumanti metodo classico secchi sono tra i più versatili di tutti, adatti sia per l’aperitivo che in abbinamento con piatti semplici e complessi.

Per abbinare gli spumanti metodo classico bisogna tener presente che la CO2 e la spiccata acidità di questi vini hanno un potere detergente capace di mitigare l’untuosità e la grassezza del cibo. Per questo motivo sono particolarmente ideali anche con la frittura.

Inoltre, la sapidità di questi vini è ideale per  armonizzare la tendenza dolce dei piatti. Alcuni esempi di abbinamento cibo e vino spumante metodo classico possono essere primi piatti con crostacei e frutti di mare, ma anche affettati, piatti di a base carni bianche di struttura moderata.

Da provare per esempio uno spumante metodo classico Monti Lessini DOC con le Baccalà alla vicentina, oppure, per un connubio esotico, un Franciacorta Satèn con Sushi. Molto coinvolgente l’abbinamento Franciacorta con il classico Risotto allo Zafferano ma da sperimentare anche con risotti dotati di grassezza come Risotto con gamberoni mantecato al lardo.

Sensazionale l’uovo al tartufo con Spumante Metodo Classico Alta Langa, oppure un Metodo Classico da Bellone o Nero Buono con la Pasta alla Carbonara.

L’Aromaticità e la freschezza di uno spumante Blanc de Blancs può inoltre essere molto convincente con cucina speziata, come quella indiana e thailandese. Da provare l’abbinamento territoriale tra Asprinio d’Aversa con Pizza con Bufala Campana, oppure uno spumante metodo classico siciliano con frittura di mare.

Molto interessante l’abbinamento spumanti metodo classico con formaggi stagionati e a pasta fiorita e lavata, affinché la grassezza e la sapidità sia bilanciata dalla freschezza e l’effervesca del vino. Un esempio interessante potrebbe essere il Trento DOC con il Parmigiano Reggiano, o l’Oltrepò Pavese Metodo Classico con il Langres della Borgogna.

Quali sono i migliori Spumanti Italiani?

Quali sono i migliori spumanti italiani? Scegliere è un impresa ardua, che comunque soggiace inevitabilmente ai limiti di un’opinione soggettiva, che come tale, per definizione, è deficitaria e arbitraria.

Noi abbiamo semplicemente stilato una lista nostre delle interpretazioni preferite secondo le nostre valutazioni. Rimane tuttavia imprescindibile sottolineare che il vino, non nasce come uno status symbol, da esibire o sfoggiare coram populo.

Ma per emozionarci ed essere condiviso in modo genuino con le persone che amiamo, legandosi a situazioni contingenti e ai momenti irripetibili e intimi della nostra vita.

Pertanto, vi invitiamo a visitare cantine e conoscere i produttori che producono vini nella loro unicità, affinché possiate scoprire e scegliere autonomamente il vino che possa essere annoverato per voi tra i vostri personali vini preferiti. Se avete avuto la pazienza di leggere fin qua vi ringrazio per l’attenzione, ma adesso è il tempo riempire i calici e recidere le speranze lontane, e quindi:

Cheers, Salute, Santé

Jean Marco Palmieri