
Quali sono i migliori vini del Friuli Venezia Giulia? Scopri la nostra lista con foto, descrizione e degustazione dei migliori 20 migliori vini del Friuli Venezia Giulia. Dai vini più famosi a quelli meno noti delle migliori cantine del Friuli Venezia Giulia.
Scopri inoltre la sezione sui migliori produttori del Friuli Venezia Giulia dove troverai articoli dedicati alle aziende.
INDICE
- Panoramica Vitigni del Friuli Venezia Giulia
- Terroir dei vini del Friuli Venezia Giulia
- Migliori Vini Bianchi e Rossi del Friuli Venezia Giulia
- Migliori Vini Orange del Friuli Venezia Giulia
VINI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA – VITIGNI

Quali sono i migliori vini del Friuli Venezia Giulia? Tra i migliori vini del Friuli Venezia Giulia si possono menzionare varietà di vitigni autoctoni come Friulano (6%), Ribolla Gialla (8%), e Schioppettino (4%), ma anche varietà internazionali come Sauvignon (7%), Pinot Grigio (25%) e Merlot (15%). Scopriamo in breve alcune delle caratteristiche di questi vini:
Friulano
Sicuramente tra migliori vini del Friuli Venezia Giulia vi è il Friulano, un vino bianco ottenuto dall’omonimo vitigno autoctono a bacca bianca a maturazione medio-precoce. Il Friulano dà vita a molti vini bianchi immediati e semplici dal consumo quotidiano, ma anche ad alcuni tra i vini più eleganti, complessi, longevi, a pieno titolo tra i migliori vini bianchi italiani.
Schioppettino
Lo Schioppettino (noto anche come Ribolla nera) è sicuramente tra i migliori vini del Friuli Venezia Giulia. Lo Schioppettino è un vitigno autoctono a bacca nera del Friuli a maturazione medio-tardiva che dà vita vini rossi particolarmente fruttati e speziati. I vini ottenuti hanno un colore intenso e buona acidità, ma struttura alcolica e tannica moderata.
Ribolla Gialla
A pieno titolo tra i migliori vini del Friuli Venezia Giulia vi è la Ribolla Gialla. Questo vitigno dà vita a vini freschi e di grande sapidità minerale, contraddistinti inoltre da seducenti note agrumate.
Dalla Ribolla Gialla è un vitigno molto versatile da cui si producono sia vini bianchi, sia spumanti ma anche vini orange di grande carattere.
Pinot Grigio
Il Pinot Grigio è un vitigno a bacca bianca a maturazione medio-precoce originario della Borgogna che dà vita a vini di colore giallo dorato e ramato. Quest’ultimo colore è ottenuto da un breve contatto del mosto con le bucce. Produce vini bianchi di grande corpo e sapidità, impreziositi da note aromatiche agrumate, di frutta a polpa bianca e melone.
Per approfondire leggi l’articolo dedicato.
Sauvignon
Il Sauvignon è un vitigno a bacca bianca a maturazione precoce originario di Bordeaux che dà vita sia a vini per il consumo quotidiano, sia a vini di grande eleganza e complessità. I profumi ricordano spesso note vegetali come peperone verde e foglia di pomodoro. In Friuli Venezia Giulia viene prodotto sia come monovarietale che in blend con altri vitigni come Friulano, Pinot Bianco, Ribolla Gialla e Chardonnay.
Per approfondire leggi l’articolo dedicato.
Merlot
Il Merlot è vitigno a bacca nera a maturazione medio precoce originario di Bordeaux. Il Merlot in Friuli Venezia Giulia dà vita sia a tipologie di vini monovarietali, che blend ottenuti dall’assemblaggio di Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, nel cosiddetto taglio bordolese. (Bordeaux style blend). I suoi profumi richiamano frutti di bosco e sottobosco. Con l’affinamento in legno il suo bouquet si impreziosisce di note speziate e tostate.
Per approfondire leggi l’articolo dedicato.
Vitigni Autoctoni del Friuli Venezia Giulia
il Verduzzo Friulano, il Picolit, il Refosco dal Peduncolo Rosso, lo Schioppettino, il Pignolo e il Tazzelenghe sono vitigni autoctoni del Friuli-Venezia Giulia, mentre la Ribolla Gialla e la Malvasia Istriana sono state introdotte durante il XIII secolo.
TERROIR DEI VINI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Il Friuli Venezia Giulia, che si estende dalle Alpi alla costa adriatica, è caratterizzato da paesaggi molto vari. Le montagne hanno forme aspre ma altezze modeste, mentre le colline sono dolci e digradano lentamente verso la pianura e poi il mare.
L’area gode di un clima unico, dovuto alla confluenza di due venti: la Bora, freddo e pungente e lo Scirocco, più caldo e umido, proveniente dal mare. La latitudine è la stessa del sud della Borgogna e della Willamette Valley in Oregon.
La zona è caratterizzata da terreni argillosi, ma anche calcarei e ciottolosi. La tipologia del suolo, che influisce sull’assorbimento di acqua e minerali, e i microelementi presenti, in particolare alluminio e ferro, conferiscono al vino un gusto unico, fedele al terroir d’origine.
MIGLIORI VINI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA consigliati da Jean Marco Palmieri

Quali sono i migliori vini del Friuli Venezia Giulia? Scopri i vini consigliati da Italy’s Finest Wines con la nostra degustazione affinché ognuno possa trovare il vino ideale ai propri gusti ed esigenze.
Troverai molte tra le aziende più iconiche e storiche ma anche quelle che si sono contraddistinte per carattere unico e originale.
Sauvignon 2007 – Toros

Descrizione: Note varietali di flora alpina, pompelmo e frutto della passione si fondono a sentori di croissant fragrante e foglia di pomodoro impreziositi da timbri d’idrocarburi. In bocca è fresco e scattante, sorretto da una granulare presenza iodata. Finale fruttato di straordinaria persistenza.
Il Sauvignon di Toros ci stupisce per la sua eloquente finezza di profumi e massimizzazione del vitigno. Interpretazione virtuosa del Sauvignon Blanc in Italia: a pieno titolo tra i migliori vini bianchi del Collio per potenziale d’invecchiamento.
Vitigni: Sauvignon Blanc
Area: Collio
Chardonnay Curie 2016 – Vie di Romans

Olfattivamente è intenso ampio e fresco con successioni note floreali virando su fruttate di pesca bianca fragrante e pompelmo, note affumicate e spezie dolci di vaniglia e burro fuso e idrocarburi. Al palato è ricco e setoso con una grande morbidezza e freschezza impreziosita da una leggera nota iodata minerale che conferisce voluminosità e carattere in bocca.
Finale elegante, avvolgente e pieno, di lunga persistenza con delicati ritorni sul frutto e sulle spezie.
Un vino dal naso seducente di grande eloquenza e finezza, che si sprigiona al palato ricco, morbido e voluminoso e di sensazionale persistenza. Interpretazione virtuosa di Chardonnay, interessante il potenziale d’invecchiamento. Il Chardonnay Curie di Romans è a pieno titolo tra i migliori vini del Friuli Venezia Giulia.
Vitigni: Chardonnay
Area: Friuili Isonzo
‘Studio di Bianco’ 2018 – Borgo del Tiglio

Caratteristiche: Profilo aromatico stratificato: si apre su note di lychees, sambuco e biancospino, per proseguire verso timbri di idrocarburi e cioccolato bianco. Al palato scorre denso e voluminoso ma al tempo stesso fresco e salino. Finale ben equilibrato, di grande persistenza e pulizia.
Da une delle più virtuose cantine artigianali del Collio, Studio di Bianco di Borgo del Tiglio è un vino d’inconsueta finezza ed equilibrio ottenuto dall’assemblaggio di Riesling, Sauvignon e Friulano. A pieno titolo tra i migliori vini del friuli venezia giulia per armonia e meticolosa precisione enologica.
Vitigni: Riesling, Sauvignon, Friulano
Area: Collio
Gris 2008 – Lis Neris

Galvanizza il naso con successioni note floreali di sambuco, peperone verde impreziosite da nuances agrumate e salsedine.
Al palato è ricco e setoso con una grande morbidezza e freschezza impreziosita da una leggera nota iodata minerale che conferisce voluminosità e carattere in bocca. Finale elegante, avvolgente e pieno, di lunga persistenza con delicati ritorni sul frutto e sulle spezie
Un vino virtuoso ottenuto dal Pinot Grigrio: straordinaria eloquenza olfattiva che si sprigiona al palato ricco, morbido, voluminoso e di sensazionale persistenza. Doverosamente tra i migliori vini bianchi del Friuli Venezia Giulia per potenziale d’invecchiamento e rapporto qualità prezzo.
Vitigni: Pinot Grigio
Area: Friuli Isonzo
Sauvignon ‘Ronco delle Mele’ 2019 – Venica

Descrizione: Note varietali di flora alpina, pesca bianca e sambuco si fondono a sentori di croissant fragrante e suggestioni di salsedine. In bocca è armonico, vibrante e di ottima sapidità e lunghezza.
Il Ronco delle Mele di Venica appassiona per straordinario equilibrio e massimizzazione del carattere varietale del Sauvignon Blanc. Interpretazione virtuosa a pieno titolo tra i migliori vini bianchi italiani del Friuli Venezia Giulia
Vitigni: Sauvignon Blanc 100%
Area: Collio
Terre Alte 2018 – Livio Felluga

Caratteristiche: Ventaglio olfattivo fresco e fragrante, con delicate sfumature floreali e citriche che si fondono a sentori di foglia di pomodoro, zagara e senape di Digione. In bocca è straordinariamente voluminoso con un finale persistente di buona pulizia che conferma l’olfatto.
Un vino elegante capace di massimizzare dell’espressione territoriale del Friuli attraverso l’assemblaggio di Sauvignon, Pinot Bianco e Friulano. A pieno titolo tra i migliori vini del friuli venezia giulia.
Vitigni: Sauvignon 40%, Pinot Bianco 30% , Friulano 30%
Area: Colli Orientali del Friuli
Vintage Tunina 2019 – Jermann

Caratteristiche: Delicate note di ananas e melone bianco si mescolano a sentori di macchia mediterranea e burro fuso. La bocca è vivace, ritmata da una piacevole lama acida che rende il sorso salino e scattante. Finale di sensazionale persistenza.
Vitigni: Savignon Blanc, Chardonnay, Ribolla Gialla, Malvasia Istriana e Picolit
Area: Collio
Tunisia è vino estroso, dal carattere autentico e ben definito. Tra i migliori vini del friuli venezia giulia per i suoi profumi sfaccettati, delicati e raffinati.
Real Riserva 2013 – Moschioni

Caratteristiche: Frutta rossa matura e sottospirito, che si allungano verso un finale di spezie austere, goudron, nuances speziate e sottobosco Grande estratto polifenolico e finale di lunghezza e grande precisione
Vino appassionante nato dal connubio di Tazzelenghe, Merlot e Cabernet Sauvignon.
Un vino possente e d’imperitura persistenza. Vino da meditazione ideale per appassionati, sicuramente tra i migliori vini del Friuli Venezia Giulia
Vitigni: Tazzelenghe, Merlot e Cabernet Sauvignon.
Area: Colli Orientali del Friuli
Merlot 2018 – Miani

l Merlot di MIani galvanizza il naso con sentori di more di rovo mature, e lamponi a cui si aggiungono suggestioni di fiori appassiti, di sottobosco e di cioccolato fondente. Il sorso è intenso con tannini ben tratteggiati e coadiuvati da un’acidità pronunciata che dona grande bevibilità e armonia ed equilibrio
Vino ottenuto da Merlot da carattere unico, sui generis e artigianale, a pieno titolo tra i migliori vini del Friuli Venezia Giulia.
Vitigni: Merlot 100%
Area: Colli Orientali del Friuli
Merlot 50 Anni 2016 – Le Vigne di Zamó

Descrizione: Titilla il naso assopito con incisive note di mora di rovo matura, lampone, caffé e note boisé. Al palato è voluminoso e intenso, con un tannino spesso ma setoso e una buona acidità che favorisce la bevibilità, finale con delicati rimandi sul frutto e spezie. Affina in botti grandi di rovere francese per 18 mesi e 12 mesi in bottiglia.
Grande carattere: tra i migliori vini del Friuli Venezia per capacità di coniugare ricchezza ed eleganza.
Vitigni: Merlot
Area: Colli Orientali del Friuli
Mario Schiopetto 2020 – Schiopetto

Descrizione: Titilla il naso alternando intensi aromi di fiori di sambuco, melone bianco, ardesia e salsedine Il sorso è voluminoso, sapido ben bilanciato da un’acidità incalzante.
Uno dei migliori vini del Friuli Venezia Giulia per espressività e integrità del frutto:
Naso complesso, fine ieratico: le note fruttati si integrano con sfumature imprevedibili che al secondo sorso persuadono e acquisiscono grande coerenza. Lisergico d’uva. Tra i migliori vini del Collio.
Vitigni: Friulano, Riesling
Area: Collio
‘Bianco Pomedes’ 2018 – Scubla

Bouquet accattivante che si articola tra note floreali di biancospino e pesca bianca, impreziosite da nuances di miele d’acacia, idrocarburi, vaniglia e mandorle tostate.
Al palato è ricco e setoso con una grande morbidezza e freschezza impreziosita da una nota iodata minerale di nerbo che conferisce voluminosità e presenza al palato. Finale di ottima precisione, avvolgente e denso, di lunga persistenza con delicati ritorni floreali-fruttati.
Un vino sfaccettato e appassionante di sensazionale equilibrio gusto-olfattivo. Il Bianco Pomedes di Scubla è un’interpretazione virtuosa che scommette sull’assemblaggio tra Pinot Bianco, Riesling e Friuliano: a pieno titolo tra i migliori vini del Friuli Venezia Giulia per rapporto qualità prezzo.
Vitigni: 65% Pinot Bianco, 10% Riesling, 25% Friulano
Area: Colli Orientali del Friuli
Sauvignon Riserva 2017 – Marco Felluga

Descrizione: Naso mielato impreziosito da intense suggestioni di pesca gialla, acacia e pompelmo e foglia di pomodoro. Il sorso, fresco e slanciato, si allunga verso un finale di buona persistenza dalle suggestioni agrumate.
Succoso ed espressivo, il è da annoverare tra i migliori vini del friuli venezia giulia per la sorprendente intelligibilità del frutto, fresco e croccante.
Vitigni: Sauvignon Blanc
Area: Collio
Chardonnay ‘Sol’ 2020 – Ronco del Gnemiz

Descrizione: Note varietali di flora alpina, ananas e pesca bianca si fondono a sentori di croissant fragrante impreziositi da timbri d’idrocarburi. In bocca è fresco e scattante, sorretto da una granulare presenza iodata. Finale fruttato di straordinaria persistenza.
Lo Chardonnay Sol di Ronco del Gnemiz ci stupisce per la sua eloquente finezza di profumi e massimizzazione del vitigno. Interpretazione virtuosa di Chardonnay in Italia: a pieno titolo tra i migliori vini del Friuli Venezia Giulia
Vitigni: Chardonnay
Area: Colli Orientali del Friuli
Braide Alte 2020 – Livon

Descrizione: Bouquet delicato e raffinato, articolato su note di tarassaco, foglia di pomodoro, frutta gialla e toni empireumatici. Il sorso esplode pieno e morbidissimo, trainato da una piacevole scia acida che lascia la bocca fresca e gratificata.
Finale lungo, vivace e rotondo
Carattere territoriale e abilità sono i presupposti per un vino che scommette sul connubio di Chardonnay, Sauvignon e Moscato Giallo. Raffinato e poliedrico: da annoverare senza dubbio tra i vini del Friuli Venezia Giulia.
Vitigni: Chardonnay, Sauvignon, Picolit, Moscato Giallo
Biancosesto 2020 – La Tunella

Caratteristiche: Un tripudio di frutti a polpa gialla matura e tropicale che sfuma verso timbri agrumati, resina e miele d’acacia, cioccolato bianco e burro fuso.
Un vino bianco di nerbo e dal carattere meditativo: il palato ha un’acidità particolarmente pronunciata che dona grande scorrevolezza e profumi d’inconsueta finezza.
Un vino lisergico di grande eloquenza ottenuto dal connubio dei vitigni autoctoni Friulano e Ribolla Gialla. Da annoverare tra i migliori vini del Friuli Venezia Giulia.
Vitigni: Friulano 50%, Ribolla Gialla 50%
Area: Colli Orientali del Friuli
Sacrisassi 2018 – Le Due Terre

Si presenta dal colore rosso rubino brillante. Al naso si apre ampio spaziando da piacevoli note di ciliegia, ribes nero impreziosite da suggestioni di sottobosco e nuances speziate di pepe nero, vaniglia, chiodi di garofano
Si svela al palato con una trama tannica avvolgente e vellutata di medio spessore, a cui fa da contraltare una importante spalla acida di nerbo che conferisce freschezza.
Finale armonico, balsamico, di buona persistenza ed eleganza. A pieno titolo uno dei migliori vini rossi del Friuli Venezia Giulia.
Vitigni: Schioppettino 60% e Refosco dal Peduncolo Rosso 40%
Area: Colli Orientali del Firuli
Riesling Schulz 2019 – Ronco del Gelso

Descrizione : Al naso affiorano decise sfumature citriche e floreali che si fondono alle spezie dolci, zagara e burro fuso.
Il sorso è materico e suadente, straordinariamente voluminoso e croccante, dal lungo finale che conferma l’olfatto.
Tra i migliori vini bianchi del Friuli Venezia Giulia per capacità di coniugare finezza aromatica ed eleganza al palato in questo grande interpretazione di Friulano.
Vitigni: Riesling
Area: Friuli Isonzo
Schioppettino di Cialla – Ronchi di Cialla

Descrizione: Si apre in un caleidoscopio di profumi tra note di mirtilli e mora di rovo in confettura a cui segue un carattere più austero di polvere di cacao fondente, cardamomo, incenso e sottobosco.
Il palato con un tannino serico e una buona acidità che favorisce la bevibilità. Grande sapidità e ottima persistenza.
Tra i migliori vini del Friuli Venezia Giulia per versatilità nell’abbinamento gastronomico e rapporto qualità prezzo.
Vitigni: Ribolla Nera (Schioppettino) 100%
Area: Colli Orientali del Friuli
Zuc di Volpe 2021 – Volpe Pasini

Descrizione : Delicate note di melone bianco e scorza d’arancia si mescolano a sentori floreali e di erbe aromatiche. Il palato è fresco e vivace, scandito da un piacevole retrogusto salino ed ammandorlato, di sensazionale persistenza.
Il Zuc di Volpe di Volpe Pasini è un vino autentico e ben realizzato.
Tra i migliori vini bianchi del Friuli per i suoi profumi delicati e mai banali e per il rapporto qualità-prezzo.
Vitigni: Sauvignon 100%
Area: Colli Orientali del Friuli
MIGLIORI VINI ORANGE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Quali sono i migliori vini orange del Friuli Venezia Giulia? In Friuli Venezia Giulia, in particolar modo nell’area del Collio e del Carso, sono prodotti alcuni tra i migliori vini orange del mondo.
Questi vini bianchi macerati sulle bucce sono una piccola nicchia enologica artigianale ma che tuttavia suscita grande interesse per fascino anticonvenzionale e arcaico.
Le varietà principali vinificate per i famosi vini orange sono Ribolla Gialla, Malvasia, ma tante altre varietà autoctone e internazionali diffuse in Friuli Venezia Giulia.
Tra i migliori vini orange del Friuli Venezia Giulia si possono menzionare l’esperienza virtuosa di Gravner, vero e proprio antesignano del genere. Per approfondire i migliori vini orange e i migliori produttori di vini orange del Friuli Venezia Giulia da noi consigliati leggi l’articolo dedicato.
Ribolla Gialla Anfora 2013 – Gravner

Descrizione: Galvanizza il naso alternando lisergici aromi di fiori di zagara, ardesia, salsedine e albicocca candita impreziositi da nuances di sandalo e spezie orientali.
Il sorso è materico, sapido e ben bilanciato da un’acidità incalzante. Uno dei migliori vini del Friuli Venezia Giulia per carattere unico: Un vino in anfora dal naso penetrante e ieratico, le note fruttati si integrano con sfumature imprevedibili che al secondo sorso persuadono e acquisiscono grande coerenza.
Vitigni: Ribolla Gialla 100%
Ribolla Gialla 2016 – Radikon

Descrizione: Galvanizza il naso in un tripudio di sensazioni di frutta disidratata a cui seguono suggestioni agrumate e salmastre e spezie orientali.
Il sorso è sapido, materico e si allunga verso un finale di ottima persistenza.
La Ribolla Gialla di Radikon appassiona per inconsueta eloquenza olfattiva. Da annoverare tra i migliori vini del Friuli Venezia Giulia per carattere inedito, arcaico e lisergico.
Vitigni: Ribolla Gialla 100%
Ribolla Gialla 2017 Collio – Damijan Podversic

Descrizione : Note agrumate di scorza di mandarino ed arancia candita, con piacevoli sentori di erbe campestri, toffee e miele di tiglio. La fermentazione sulle bucce arricchisce il palato rendendolo complesso ed avvolgente, ricco di sfumature sapido-minerali impreziosite dall’invecchiamento.
Un orange wine profondo ed eloquente, dal carattere meditativo. A pieno titolo tra i migliori vini del Friuli Venezia Giulia per la grande persistenza del finale e potenziale di evoluzione.
Vitigni: Ribolla Gialla 100%
Area: Collio
Ribolla Gialla ‘Miklus – Natural Art’ 2016 – Draga

Caratteristiche: Si apre delicato con sentori di frutta a polpa gialla tropicale sciroppata, resina e kumquat, proseguendo con sfumature che ricordano la salvia e il timo. Il palato conferma l’olfatto con chiusura balsamica.
Un vino orange italiano del Collio di grande finezza aromatica, dai profumi seducenti e avvolgente al palato. Vino ideale ideale per appassionati che potrebbe sorprendere anche con inusitati abbinamenti gastronomici. Sicuramente tra i migliori vini del Friuli Venezia Giulia.
Vitigni: Ribolla Gialla 100%
Ribolla Gialla 2015 – Franco Terpin

Descrizione : Pesca gialla, frutti esotici e fiori di zagara si mescolano a timbri salmastri di erbe spontanee, cera d’api e spezie. Al palato è incalzante, ben strutturato e materico, dotato di strepitosa bevibilità. Persistenza di estrema lunghezza e precisione.
Una Ribolla Gialla dal sensazionale potenziale evolutivo. Tra i migliori Orange wines del Friuli Venezia Giulia per persistenza e finezza olfattiva.
Vitigni: Ribolla Gialla 100%
Area: Collio
Ograde 2018 – Skerk

Caratteristiche: Confettura di albicocche, lime e zenzero candito fanno da ouverture a intriganti note di datteri e caramello salato.
In bocca esplode ricco e avvolgente, con un tannino ben tratteggiato e una sapidità che rende il finale succoso e di ottima freschezza.
Uno dei migliori orange wine italiani per carattere e unicità. Un’etichetta graffiante, dall’ottimo estratto e dal sorso materico e vibrante.
Vitigni: Vitovska 25%, Malvasia 25%, Sauvignon 25% e Pinot Grigio 25%
Ribolla Gialla 2015 – La Castellada

Descrizione: Delicate note agrumate si mescolano a sentori di frutta esotica e frutta candita impreziosite da nuances di chiodi di garofano e burro fuso. La bocca è vivace, ritmata da una piacevole sapidità che rende il sorso voluminoso e di preenza. Finale ammandorlato di buona persistenza.
La Ribolla Gialla di La Castellada è un vino estroso, dal carattere autentico e ben definito. Tra i migliori orange wine italiani per schiettezza e fragranza.
Vitigni: Ribolla Gialla 100%
Quali sono i migliori vini del Friuli Venezia Giulia?

Quali sono i migliori vini del Friuli Venezia Giulia? Scegliere è un impresa ardua, che comunque soggiace inevitabilmente ai limiti di un’opinione soggettiva, che come tale, per definizione, è deficitaria e arbitraria.
Noi abbiamo semplicemente stilato una lista nostre delle interpretazioni preferite secondo le nostre valutazioni. Rimane tuttavia imprescindibile sottolineare che il vino, non nasce come uno status symbol, da esibire o sfoggiare coram populo.
Ma per emozionarci ed essere condiviso in modo genuino con le persone che amiamo, legandosi a situazioni contingenti e ai momenti irripetibili e intimi della nostra vita.
Pertanto, vi invitiamo a visitare cantine e conoscere i produttori che producono vini nella loro unicità, affinché possiate scoprire e scegliere autonomamente il vino che possa essere annoverato per voi tra i vostri personali vini preferiti. Se avete avuto la pazienza di leggere fin qua vi ringrazio per l’attenzione, ma adesso è il tempo riempire i calici e recidere le speranze lontane, e quindi:
Cheers, Salute, Santé
Jean Marco Palmieri