
Quali sono i migliori vini del Lazio? Scopri la nostra lista con foto, descrizione e degustazione dei migliori 20 migliori vini del Lazio Dai vini più famosi a quelli meno noti delle migliori cantine del Lazio.
INDICE
- Panoramica vini del Lazio
- Terroir dei vini del Lazio
- Migliori vini del Lazio
- Gastronomia del Lazio
VINI DEL LAZIO
Quali sono i migliori vini del Lazio? Nel Lazio vengono coltivate sia varietà autoctone che varietà internazionali, con circa l’80% della produzione incentrato su varietà a bacca bianca. Negli ultimi decenni il Lazio sta però vivendo un periodo di riqualifica delle eccellenze locali, come nel caso della viticoltura eroica della Biancolella di Ponza.
Le varietà autoctone a bacca bianca più diffuse sono la Malvasia Bianca di Candia e la Malvasia del Lazio che, con il Trebbiano Giallo, Trebbiano Toscano, Bellone ed altre uve locali, danno vita ai migliori vini bianchi del Lazio.Nell’Agro-pontino dominano invece le produzioni di Moscato di Terracina verso la costa e di Passerina del Frusinate in Ciociaria. Il Grechetto viene invece allevato principalmente nella zona di Gradoli ed al confine con l’Umbria.
Le varietà autoctone del Lazio a bacca nera più comuni sono invece l’Aleatico di Gradoli nel Viterbese ed il Nero Buono di Cori. Infine il Cesanese del Piglio (o Cesanese comune)ed il Cesanese di Affile, indiscusse varietà autoctone portanti della regione da cui nascono ottimi vini rossi del Lazio.
Altre varietà del Lazio largamente diffuse sono il Merlot, il Sangiovese, il Montepulciano, il Cabernet Franc ed il Syrah per i vini rossi; lo Chardonnay, il Sauvignon, il Viognier ed il Petit Verdot per i vini bianchi.
TERROIR DEI VINI DEL LAZIO
Il Lazio ha una superficie vitata di circa 25.500 ettari, distesi tra mare, colline, boschi e vulcani spenti. Circa l’80% dei vini del Lazio consiste in produzione di varietà a bacca bianca.
I vigneti del Lazio si estendono quindi su un territorio particolarmente eterogeneo, caratterizzato da un clima mediterraneo sulla costa e continentale verso l’interno con forti escursioni termiche diurne e stagionali.
Inoltre, la presenza di numerosi laghi crea microclimi eterogenei e, i terreni vulcanici, misti di tufo friabile e ricchi di fosforo e potassio, garantiscono alle uve una maturazione ed una sapidità eccellente. Insomma, un ottimo terroir che si adatta sia alle varietà autoctone sia alle grandi varietà internazionali.
Scopriamo insieme quali sono le principali zone di produzione dei vini del Lazio, varietà coltivate e denominazioni DOC e DOCG del Lazio.
MIGLIORI 20 VINI DEL LAZIO – Consigliati da Jean Marco Palmieri
Quali sono i migliori vini del Lazio? Vediamo quindi insieme una lista dei 20 migliori vini del Lazio e scopriamo le loro caratteristiche con la nostra degustazione in modo che ognuno possa trovare i migliori vini del Lazio adatti ai propri gusti.
Per scoprire le eccellenze scopri il nostro archivio con articoli dedicati ai migliori produttori di vini del Lazio.
Viognier Ars Magna 2018 – Ômina Romana

Naso ricco di sfaccettature, tra agrumate note zagare, melone, finocchietto selvatico, garrigue e pan brioche. In bocca si svela ricco, fresco e di nerbo, con un finale piacevolmente sapido che amplifica le sensazioni allungandosi verso un finale di sensazionale persistenza in cui riecheggia protagonista il frutto e le sensazioni mediterranee.
Straordinaria interpretazione di Viognier nel Lazio: quadro olfattivo molto complesso e seducente, struttura equilibrio e sapidità. Si staglia il frutto varietale del Viognier molto nitido impreziosito da note terziarie magistralmente integrate. Meritatamente tra i migliori vini del Lazio
Vitigni: Viognier 100%
Prezzo indicativo: 63€
‘Mater Matuta’ Riserva 2016 – Casale del Giglio

Descrizione : Al naso si staglia un ampio bouquet che spazia da note di gelso, prugna e macchia mediterranea che fanno da contrappunto a più austeri di cioccolato fondente e goudron. All’assaggio avvolge la bocca in un sorso denso grazie a dei tannini scultorei e compatti, sorretti da una bella vena sapida che amplifica la persistenza al palato
Rappresentazione iconica di Syrah mediterraneo, è un vino tellurico e affascinante, dalla granulare e piacevolissima mineralità al palato. Meritatamente tra i migliori vini del Lazio.
Prezzo indicativo: 36 €
Fiorano Bianco 2017 – Tenuta di Fiorano

Caratteristiche: Profilo aromatico stratificato: si apre su note di pesca sciroppata, fiori di zagara, per proseguire verso timbri di cappero selvatico e macchia mediterranea. Al palato si spande voluminoso, fresco e sapido. Finale ben equilibrato, di ottima persistenza e pulizia con rimandi sulle note fruttate-floreali. Fermentazione con lieviti indigeni in botti di rovere da 10 ettolitri e maturato “sur lies”.
Icona della viticoltura del Lazio: Un vino espansivo ed eloquente. Senza dubbio tra i migliori vini del Lazio per complessità gusto-olfattiva e carattere territoriale. Testimone indiscusso delle sensazionali potenzialità enologiche del Lazio.
Vitigni: Grechetto e Viognier
Prezzo indicativo: 40 €
Latour a Civitella 2019 – Sergio Mottura

Caratteristiche: Si apre accattivante su note esotiche e floreali, con decisi richiami agrumati e sentori di mango e albicocca che si allungano verso dolci note boisè. In bocca è morbida ed equilibrata, con una buona spina acida che lascia spazio a un finale persistente e ammandorlato.
Latour a Civitella di Sergio Mottura uè un vino bianco dal naso sfaccettato e suggestivo e che vanta grande espressività e sapidità al palato. Meritatamente tra i migliori vini del Lazio per carattere ed eleganza.
Vitigni: Grechetto
Prezzo indicativo: 22€
I Quattro Mori 2016 – Castel de Paolis

Descrizione: Al naso si presenta ampio e fruttato, con decise pennellate di fragola, amarena e mirtilli che sfumano verso note floreali di viola e rosa e sentori di rabarbaro.
Al palato è scattante, sorretto da una bella lama acida che ne stempera la vigoria. Finale fresco e di buona persistenza.
Un’interpretazione accattivante e ben riuscita d’inconsueta eleganza. Il Quattro Mori di Castel de Paolis è da annoverare tra i migliori vini del Lazio per eloquenza gusto-olfattiva.
‘Il Bianco di Civita’ 2018 – Fra i Monti

Descrizione: Delicate note di pompelmo rosa e scorze d’arancia si mescolano a sentori di macchia mediterranea e frutta esotica.
La bocca è vivace, ritmata da una piacevole lama acida che rende il sorso salino e scattante. Finale ammandorlato di buona persistenza. Fermentazione spontanea con lieviti indigeni.
Il Bianco di Civita è un vino estroso, dal carattere autentico e ben definito. Tra i migliori vini del Lazio per schiettezza e fragranza.
Vitigni: Maturano 80%, Fiano 20%
Prezzo indicativo: 22€
Nzù 2015 – Marco Carpineti

Descrizione: Note di frutta a polpa gialla sciroppata si alternano a salvia, nepitella e rosmarino. Il sorso è ricco e di buona struttura, i tannini sono lievemente tratteggiati e ben bilanciati da una marcata nota salina. Finale lungo e di grande pulizia. Fermentazione spontanea con lieviti indigeni.
Un vino dal sorso pieno e seducente, caratterizzato da timbri balsamici e salmastri. Tra i migliori vini del Lazio per la capacità di contemperare identità, struttura ed eleganza.
Vitigni: Bellone 100%
Prezzo indicativo: 35€
Rosso Arcaico 2019 – Andrea Occhipinti

Descrizione: Si svela fin da subito intenso e profumato: fragoline di bosco e chicchi di melograno si mescolano a richiami di acqua di rose, mentuccia selvatica e spezie orientali, con un’eco di cuoio e humus. Avvolge morbidamente il palato sostenuto da un tannino delicato e da una bella trama minerale. Finale di buona persistenza.
Vino sui generis: estroso ed enigmatico, spettro olfattivo inusitato e sincero e palato di ottima freschezza e nerbo. Tra i migliori vini del Lazio per potenziale gastronomico, ideale anche d’estate.
Vitigni: Aleatico, Grechetto rosso
Prezzo indicativo: 18
Lazio Biancolella IGT 2020 – Antiche Cantine Migliaccio

Descrizione Sensazionale il quadro olfattivo che tratteggia sfumature di ginestra e fiori di zagara si uniscono a note di acacia, macchia mediterranea e grafite. Al palato è pieno e armonico, di ottima struttura e con una piacevolissima vena acida che fa presagire un grande potenziale d’invecchiamento. Finale fresco e persistente.
Un vino d’inconsueta eleganza e dal sorso ampio, pulito e minerale. A pieno titolo tra i migliori vini del Lazio per la maestria con la quale è stato massimizzato il potenziale espressivo del terroir dell’Isola di Ponza.
Vitigni: Biancolella 100 %
Prezzo indicativo: 30 €
Frusinate IGT ‘Lauterie’ 2016 – Palazzo Tronconi

Olfattivamente si spande intenso e sinuoso tra profumi di mirtilli selvatici e scorza d’arancia rossa arricchiti da erbe aromatiche, pepe nero e dolci note boisé. Al palato è di grande presenza, sapido e con una trama tannica carezzevole, avvolgente e setosa
Vino longilineo e vivace: a pieno titolo tra i migliori vini del Lazio per finezza dei profumi, armonia e verticalità.
Vitigni: Syrah 100%
Prezzo indicativo: 22 €

Pentima Bianco 2019 – Ribelà
Caratteristiche: Ventaglio aromatico ampio e stratificato: si apre su note di elicriso, camomilla, timo e nipitella per proseguire verso timbri agrumati e di frutta esotica a polpa gialla. Il sorso è snello ed elegante, ritmato da una spiccata acidità iodata che culmina in un finale dai sussurri balsamici e salmastri.
Pentima è un bianco guizzante, fresco e avvolgente, dallo spiccato carattere mediterraneo. Un vino bianco macerato biologico, unico e sui generis, da annoverare meritatamente tra i migliori vini del Lazio
Vitigni: Malvasia Rossa
Prezzo indicativo: 25 €
Cesanese del Piglio Superiore Riserva DOCG ‘Lepanto’ 2017 – Alberto Giacobbe

Descrizione: Timbri olfattivi varietali, di frutta scura e pot-pourri di rose e viole si mescolano a sensazioni balsamici di resina, eucalipto, sottobosco e spezie autunnali. Al palato è caldo e sontuoso, con un tannino definito che denota un grande potenziale evolutivo.
Un vino di stoffa, dove la grande intelligibilità del frutto e gli echi silvestri ci riportano all’essenza di un territorio. Tra i migliori vini del Lazio per la beva seducente, dalle corde armoniose e perentorie.
Vitigni: Cesanese di Affile 100%
Prezzo indicativo: 25€
Quali sono i migliori vini del Lazio?

Quali sono i migliori vini del Lazio? Scegliere è un’impresa ardua, che comunque soggiace inevitabilmente ai limiti di un’opinione soggettiva, che come tale, per definizione, è deficitaria e arbitraria. Noi abbiamo stilato la nostra lista delle interpretazioni di virtuosa qualità di migliori vini del Lazio delle migliori cantine secondo le nostre valutazioni.
Rimane tuttavia imprescindibile sottolineare che i migliori vini del Lazio sono quelli che sono capaci di emozionarci, anche legandosi a situazioni contingenti e momenti irripetibili e intimi della nostra vita.
Pertanto, vi invitiamo a scoprire tutte le cantine che producono vini del Lazio nella loro unicità, affinché possiate trovare e scegliere autonomamente il vino che possa essere annoverato per voi tra i vostri migliori vini del Lazio.