Migliori 20 Vini della Valle d’Aosta (Aggiornato 2023)

Quali sono i migliori vini della Valle d’Aosta? Scopri la nostra lista con foto, descrizione e degustazione dei migliori 20 migliori vini della Valle d’Aosta Dai vini più famosi a quelli meno noti delle migliori cantine della Valle d’Aosta.

INDICE

  • Panoramica vini della Valle d’Aosta
  • Terroir dei vini della Valle d’Aosta
  • Migliori vini della Valle d’Aosta
  • Gastronomia della Valle d’Aosta

VINI della Valle d’Aosta

Quali sono i migliori vini della Valle d’Aosta? I vini della Valle d’Aosta detengono una sola DOC (Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste) che è suddivisa a sua volta in 7 sottozone (Arnad-Montjovet, Blanc de Morgex et de La Salle, Chambave, Donnas, Enfer d’Avrier, Nus, Torrette).

Scopriamo in breve alcuni delle caratteristiche di alcuni tra i vitigni da cui sono realizzati i migliori vini della Valle d’Aosta.

Petit Rouge

Si tratta di un vitigno a bacca rossa autoctono della Valle d’Aosta, da cui si ottengono numerose tipologie di vini come Torrette, Chambave, Enfer d’Arvier. Il Petit Rouge viene spesso assemblato con altri vitigni complementari come Vien de Nus, Neyret, Dolcetto, Pinot Nero e Gamay. I vini realizzati con questa varietà sono caratterizzati da profumi di piccoli frutti rossi e violetta e vantano tannini vigorosi e discreto corpo.

Prié Blanc

Sicuramente tra migliori vini della Valle d’Aosta vi è il Priè Blanc, un vino bianco costituito dall’omonimo vitigno, che dà vita a numerose tipologie di vini della Valle d’Aosta come Blanc de Morgex et de La Salle e tanti altri.

Il Priè Blanc dà vita a vini bianchi dai profumi agrumati di spiccata acidità e buona struttura, ideali per consumo quotidiano, ma anche ad alcuni tra i vini più eleganticomplessi e di grande potenziale d’invecchiamento.

Pinot Nero

Il Pinot Nero è un vitigno a bacca rossa originario della Borgogna, considerato tra i più eleganti e raffinati per i suoi profumi seducenti, il colore tenue tannini setosi. Il Pinot Nero viene spesso vinificato come monovarietale in Valle d’Aosta, dove acquisisce un affascinante carattere alpino.

Nebbiolo

Si tratta di un vitigno a bacca rossa originario del Piemonte che dà vita a numerose denominazioni di vini della bassa Valle d’Aosta come Arnad-Montjovet, Donnas e tanti altri. Il Nebbiolo in Valle d’Aosta dà vita a vini corposi e tannici, definiti certe volte come i Barolo della Montagna.

TERROIR DEI VINI DELLA VALLE D’AOSTA

Qual è il terroir da cui nascono i vini della Valle d’Aosta? Scoprilo nell’articolo dedicato.

MIGLIORI 20 VINI DELLA VALLE D’AOSTA – Consigliati da Jean Marco Palmieri

Quali sono i migliori vini della Valle d’Aosta? Vediamo quindi insieme una lista dei 20 migliori vini della Valle d’Aosta e scopriamo le loro caratteristiche con la nostra degustazione in modo che ognuno possa trovare i migliori vini della Valle d’Aosta adatti ai propri gusti.

Per scoprire le eccellenze scopri il nostro archivio con articoli dedicati ai migliori produttori di vini della Valle d’Aosta.

‘Neige D’or’ 2016 – Lês Cretes

Il quadro aromatico è intenso, sfaccettato e fresco con successioni di flora alpina che virano verso timbri fruttate di lychees e pompelmo, note affumicate e spezie dolci di vaniglia e burro fuso.

Al palato è voluminoso e sorretto da un grande nerbo acido. Interessante la nota alternata tra la freschezza e le sfumature iodate minerali che impreziosiscono la presenza al palato. Affina in botte grande e 12 mesi in bottiglia prima della messa in commercio.

Un vino di sensazionale freschezza, precisione e nitidezza olfattiva. Testimonianza virtuosa del potenziale enologico della Valle d’Aosta. Molto interessante il potenziale d’invecchiamento. Meritatamente tra i migliori vini della Valle d’Aosta

Vitigni: Blend di vitigni autoctoni della Valle d’Aosta.
Prezzo indicativo: 65€

Pinot Nero 2018Ottin

Descrizione : Fragoline di bosco, pepe bianco, scorza d’arancia, flora alpina. Il palato è fresco, avvolgente e carezzevole, grande persistenza con ritorni di fruttati e vegetali. Tannino misurato e levigato. Affina 10 mesi in botti grandi.

Tra i migliori pinot Nero Italiano in Valle d’Aosta, estroso e accomodante, ottimo per cene con amici.  Un eleganza che lo pone tra i migliori vini della Valle d’Aosta.

Da mettere alla prova con le costolette alla valdostana!

Regione: Valle d’Aosta
Prezzo indicativo: 22 €

‘Vigna Tzeriat’ 2016 – Grosjean

Descrizione:  si apre olfattivamente netto e fragrante con intense suggestioni di frutti di bosco maturi, ciliegia sotto spirito a cui si aggiungono note di grafite e humus. Il palato è succoso  con dei tannini ancora viva in divenire, di buona persistenza. Affina in barrique di terzo e quarto passaggio.

Un vino di gran potenziale gastronomico, tenace ma di grande bevibilità. Uno dei migliori vini della Valle d’Aosta per freschezza e scorrevolezza.

Inizia a indagare su come reperire un buon tagliere di formaggi valdostani per metterlo alla prova!

Regione: Valle d’Aosta
Prezzo indicativo: 20 €

Blanc De Morgex et de la Salle 2020 – Vevey Albert

Olfattivamente è intenso ampio e fresco con successioni note floreali virando su fruttate di pesca bianca fragrante e pompelmo, note dolci di vaniglia e burro fuso. Al palato è ricco e setoso con una grande morbidezza e freschezza impreziosita da una leggera nota iodata minerale che conferisce voluminosità e carattere in bocca. 

Un vino dal naso seducente di grande eloquenza e finezza, che si sprigiona al palato ricco, morbido e voluminoso e di sensazionale persistenza. Interpretazione virtuosa di Prie Blanc.  A pieno titolo tra i migliori vini della Valle d’Aosta.

Vitigni: Prie Blanc 100%
Prezzo indicativo:
20€

Peque-Na! Rouge DOP 2016 – Gerbelle

Descrizione : Si apre al naso su cioccolato bianco, polvere di cacao fondente, bosco autunnale, per distendersi su freschi frutti rossi.  Al palato è avvolgente e appassiona con tannini vellutati.

Uno dei migliori vini della Valle d’Aosta per carattere artigianale: vino d’inconsueta espressività e persistenza. Da provare? Perché no!

Vitigni: Cornalin (70%) Premetta, Fumin.
Prezzo indicativo: 17 €

Torrette 2018 – Crotta di Prado 

Descrizione : Galvanizza il naso con sentori di mirtilli e fragoline a cui si aggiungono suggestioni di fiori appassiti, di sottobosco, vaniglia e cioccolato fondente. Il sorso è intenso con tannini delicati e ben tratteggiati e coadiuvati da un’acidità scalpitante che dona grande bevibilità e armonia ed equilibrio.

Un vino affabile, elegante e longilineo e conciliante. A pieno titolo tra i migliori vini della Valle d’Aosta per versatilità nell’abbinamento gastronomico

Vitigni: Petit Rouge, (70%) altri vitigni a bacca rossa.
Prezzo indicativo: 15 €

Petit Bout de Lune 2016  – Les Petits Riens

Caratteristiche: Interessante il quadro aromatico che tratteggia timbri di lychee e flora alpina sinergicamente legate a sfumature di frutta esotica, scorza d’arancia e viennoiserie. Il sorso è espansivo e intenso: si avviluppa incalzante, con un’acidità spiccata e una vena iodata viva ben tratteggiata.

Una delle più virtuose ed eleganti interpretazioni di Chardonnay in Italia. A pieno titolo tra i migliori vini della Valle d’Aosta per grande intelligibilità del frutto senza compromessi: espressivo, fantasioso e versatilissimo nell’abbinamento gastronomico.

Vitigni: Chardonnay 80% e 20% Erbaluce
Prezzo indicativo: 34 €

Ninive Vino da Uva Stramatura 2018 – Ermes Pavese 

Descrizione : Pesca gialla, frutta candita e fiori di zagara si mescolano a timbri salmastri di erbe spontanee, cera d’api e zafferano. Al palato è voluminoso, dolce, incalzante e materico. Persistenza di estrema lunghezza e precisione. 

Un Ice Wine dai profumi sfaccettati ed eloquenti. Tra i migliori vini della Valle d’Aosta per carattere unico e territoriale.

Vitigni: Prié blanc 100%
Prezzo indicativo: 34€

Fumin 2017 – Les Granges 

Descrizione : Mirtilli e mora di rovo matura  a cui segue sottobosco, suggestioni balsamiche e speziate. Al palato morbido e scorrevole con tannino tratteggiato e integrato bene con l’acidità che dona freschezza.  

Un vino affascinante, che concilia bevibilità e carattere. Una delle migliori interpretazioni di Fumin. A pieno titolo tra i migliori vini della Valle d’Aosta.

Vitigni: Fumin 100%
Prezzo indicativo: 18 €

300’ 2016 – Cave Monaja

Descrizione : Si apre in caleidoscopio di sensazioni olfattive che spaziano in esposizione su fragoline di bosco e lamponi e polvere di cacao, a cui seguono radice di liquirizia e registri balsamici.

Voluminoso in bocca con tannini polimerizzati di grande finezza che creano una dialettica coinvolgente con l’acidità di nerbo. Ottima finale d’imperitura persistenza in cui riecheggia nitido e protagonista il frutto.

Solamente 300 bottiglie molto ambite per un vino espansivo e appassionante: interpretazione di sensazionale carattere territoriale. Sicuramente tra i migliori della Valle d’Aosta.

Vitigni: Petit Rouge, 40% ,Fumin, 30%, Vien de Nus 30%
Prezzo indicativo: 70 €

Quali sono i migliori vini della Valle d’Aosta?

Quali sono i migliori vini della Valle d’Aosta? Scegliere è un’impresa ardua, che comunque soggiace inevitabilmente ai limiti di un’opinione soggettiva, che come tale, per definizione, è deficitaria e arbitraria. Noi abbiamo stilato la nostra lista delle interpretazioni di virtuosa qualità di migliori vini della Valle d’Aosta delle migliori cantine secondo le nostre valutazioni.

Rimane tuttavia imprescindibile sottolineare che i migliori vini della Valle d’Aosta sono quelli che sono capaci di emozionarci, anche legandosi a situazioni contingenti e momenti irripetibili e intimi della nostra vita.

Pertanto, vi invitiamo a scoprire tutte le cantine che producono vini della Valle d’Aosta nella loro unicità, affinché possiate trovare e scegliere autonomamente il vino che possa essere annoverato per voi tra i vostri migliori vini della Valle d’Aosta.