
(MORARO – GORIZIA) Murva produce vini a Moraro, è celebre per i suoi vini Sauvignon Teolis Doc, Chardonnay Paladis Doc, Refosco dal Peduncolo Rosso Murellis e tanti altri.
La Storia e la filosofia di Murva
Il Friuli Venezia Giulia è una zona da sempre ricca in varietà di vitigni, che danno vini tra i migliori d’Italia. Terra di antichissima tradizione vitivinicola, in cui i vini bianchi spiccano, ma dove anche i vini rossi trovano la loro eccellenza. La cantina Murva, risiede in queste terre, a Moraro in provincia di Gorizia, proprio nella zona di produzione della Doc Friuli Isonzo, una zona che rappresenta l’espressione di un terroir unico e di un particolare equilibrio di fattori correlati tra uomo-vitigno-clima-suolo, che costituire la straordinaria varietà di questa area, volta verso il basso, nelle due microzone delle Rive Alte e delle Rive Di Giare.
L’azienda nasce nel 2009, per volontà dei due coniugi Alberto Pelos e Renata Pizzulin, entrambi provenienti da famiglie di viticoltori e fa parte della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. I 4 ettari aziendali sono dislocati i quattro zone diverse nel comune di Moraro e in due zone nel comune limitrofo. I vigneti storici dell’azienda sono: Teolis, Melaris, Paladis e Murellis e mentre i più recenti sono: Monuments e Corvatis. Ciascuno di questi luoghi possiede caratteristiche pedologiche e climatiche proprie e le uve poste su questi terreni variano sia per vitigno che per composizione del suolo.
I vini di Murva
Di fatto i vitigni Teolis e Corvatis, sono coltivati a Sauvignon blanc, mentre i vitigni Monuments e Paladis a Chardonnay, invece solo il vitigno Melaris a malvasia, ed infine il vitigno Murellis è coltivato a refosco dal peduncolo rosso. I terreni su cui sono poste le vigne sono composti da argille di erosione della marna e calcare dolomitico, che permetto una diversa identità per ogni vino prodotto, grazie anche all’adozione di colture per la cura delle vigne attinte dalle tradizioni austroungariche, francesi e friulane, che qui nell’isontino hanno attecchito nei secoli.
I vini prodotti possono essere definiti vini naturali, grazie ad una pratica vinicola volta al rispetto per l’ambiente e la biodiversità, con un chiaro approccio enologico, in cui i vini vengono lavorati, non solo in funzione delle variabili legate alla varietà, al mesoclima, ma anche al diverso sito in cui vengono coltivate le vigne a disposizione e dove il solo passaggio dell’uomo davanti alla pianta e la possibilità di usare le sue mani, possano dare la migliore risposta, rispetto all’equilibrio vegetativo della pianta, la quale mentendo il suo habitat, può restituire attraverso le uve vinificate, una purezza, dove non vi è contaminazione e che vanno a creare le condizioni necessarie alla creazione del Cru.
La linea offerta è essenziale e ben organizza e i vini rispecchiano quella trasparenza che permette ai profumi dell’uva trasformata in vino di farsi sentire senza interferenze. Tra i vari vini prodotti i bianchi Friuli Isonzo Sauvignon Teolis Doc e il Friuli Isonzo Chardonnay Paladis Doc, ne sono un’ottima espressione. Tra i rossi il Friuli Isonzo Refosco dal Peduncolo Rosso Murellis Doc, rispecchia per complessità e morbidezza, l’attenzione della lavorazione.
I vini di Murva
Denominazione: | Venezia Giulia IGT |
Uve: | Refosco dal Penducolo Rosso 100% |
Grado Alcolico: | 12,5° |
Scheda degustazione: | VEDI SCHEDA |
Denominazione: | Friuli Isonzo DOC |
Uve: | Malvasia 100% |
Grado Alcolico: | 14,5 |
Scheda degustazione: | VEDI SCHEDA |
Denominazione: | Friuli Isonzo DOC |
Uve: | Chardonnay 100% |
Grado Alcolico: | 14,5° |
Scheda degustazione: | VEDI SCHEDA |
Informazioni & Contatti Murva
Indirizzo: via Celso Macor 1, 34070 Moraro (GO)
Telefono: +39 0481 1990638
Sito Internet:www.salvatoremolettieri.com
e-mail:info@murva.it
Degustazione in Azienda: SI
Vendita Diretta: SI