
(CASTELNUOVO BERARGENGA) Pagliarese è un’azienda situata a Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena. La cantina è famosa per la produzione dei vini Classico Chianti Classico Riserva Rancia, Fontalloro, per il suo Cabernet e il tradizionale Vin Santo.
La storia e il terroir di Pagliarese
Un tempo il territorio di questo angolo toscano dove ha sede l’azienda Pagliarese e dove le colline del Chianti Classico lasciano spazio alle Crete Senesi, veniva chiamato da Leopoldo di Lorena “La farfalla del Granducato”. Terra pregiata e vocatissima al Sangiovese, nonché patria di molti tra i migliori vini d’Italia.
Siamo a Castelnuovo Berardenga in provincia di Siena, che tra i comuni storici del Chianti Classico, è quello più a sud. Pagliarese è situata giusto tra la Fattoria di Felsina, dalla quale è stata acquistata poco più di 20 anni fa, e Castell’in Villa, nel cuore aristocratico del Chianti Classico.
Una storica tenuta che è stata sinonimo di grandi e apprezzati Chianti fino agli anni ’90, quando l’azienda cessò la sua attività. Ma dal 1995 la famiglia Poggiali, proprietaria della vicina Felsina, ne acquistò i terreni e avviò un progetto di reimpianto dei vigneti, da selezioni clonate delle vigne più vecchie.
Le uve di Pagliarese, prima della vendemmia del 2015, erano impiegate dalla famiglia Poggiali per gli assemblaggi dei vini dell’azienda madre, ma da questa data in poi, Giovanni Poggiali decise di rivalorizzare, con il suo nome originario, lo storico marchio.
La filosofia di Pagliarese
Attualmente l’azienda comprende circa 65 ettari, suddivisi in 25 ettari coltivati a vigna – con l’80% degli impianti a cordone speronato, mentre il restante 20% a Guyot – e 10 ettari destinati alla coltivazione dell’ulivo, secondo la tradizione chiantigiana e poco meno della metà ancora prevalentemente boschivi.
I terreni vitati sono distribuiti su due diversi versanti del Colle del Montecucco, una parte che guarda verso Castell’in Villa e l’altra verso Castelnuovo Berardenga, ad un’altitudine di 320-390m slm e godono di una particolare diversità geologica, che è alla base delle grandi risorse di Castelnuovo Berardenga.
Di fatto vi sono terreni più tenaci di origine sedimentaria ricchi di alberese e galestro, calce e arenaria e terreni più sciolti composti da sabbia e limo, che grazie al clima e all’esposizione a sudovest, vanno ad accrescere la coltura del protagonista assoluto di questo arenale, il Sangiovese, unito ad altre due uve classiche chiantigiane: il canaiolo e il mammolo.
I vini di Pagliarese
Nelle cantine, inserite nel complesso dell’antica casa colonica di Sant’Emilia, la tradizione mantiene la stessa struttura e l’innovazione teologica è solo da supporto a ciò che da secoli viene tramandato.
Il risultato è una produzione di vini di Chianti Classico, più freschi e fruttati e di vini più colorati, intensi e corposi, destinati alla Riserva, che ritroviamo nella linea proposta composta dai due rossi: Pagliarese Chianti Classico docg e il Pagliarese Chianti Classico Riserva docg.
Vini con uno spiccato equilibrio, eleganza e ricercata personalità. In oltre l’azienda produce anche un’eccellente Olio di Oliva Extra Vergine, con i suoi 1100 olivi iscritti alla DOP del Chianti Classico.
Pagliarese Chianti Classico Riserva 2016
Denominazione: | Chianti Classico Riserva DOCG |
Vitigni: | Sangiovese 90%, Canaiolo Nero 5%, Mammolo 5% |
Grado Alcolico: | 13,5° |
Scheda degustazione: | VEDI SCHEDA |
Informazioni & Contatti Pagliarese
Indirizzo: Località Pagliarese, San Gusmè, Siena
Telefono: +39 0577 355117
Sito Internet: www.pagliarese.com
e-mail: info@pagliarese.com
Degustazione in Azienda: SI
Vendita Diretta: SI