
Data di fondazione | 1998 |
Ettari Vitati | 23 |
(SCANSANO – GROSSETO) Podere 414 è una delle più importanti cantine della Maremma Toscana, nota per le sue interpretazioni artigianali di Morellino di Scansano di grande precisione enologica.
Storia e di Podere 414

Il Podere 414 è ubicato nel Comune di Magliano, a soli 10 chilometri da Scansano, nella provincia di Grosseto, all’interno della rinomata DOCG del Morellino. Questo territorio è caratterizzato dal suo paesaggio incontaminato dove il Sangiovese si esprime con un carattere immediato, selvaggio, enfatizzando la sua freschezza e i suoi penetranti profumi speziati-fruttati . È qui che, dagli anni Novanta fino ai giorni nostri, ha preso forma una significativa storia: Podere 414.
Fondata da Maurizio Castelli, un dei nomi più rinomati nell’enologia in Italia, la cantina è ora gestita dal suo figlio Simone, che porta avanti l’azienda con prolifica passione per il territorio. Il nome “Podere 414” deriva dal numero assegnato al terreno durante la riforma agraria del 1960. In quel periodo, i terreni erano incolti, circondati da boschi e pascoli. Oggi, dopo anni di duro lavoro, le vigne del Podere 414 coprono una superficie di 23 ettari, caratterizzate da una densità di impianti elevata. Ad oggi la produzione dei vini di Podere 414 si attesta intorno alle 150mila bottiglie all’anno.
Terroir dei Vini di Podere 414

La Comunità Europea ha riconosciuto il territorio della Maremma grossetana, insieme alla Provenza e al nord della Scozia, come una delle oasi naturali meglio preservate in Europa. Questo ambiente unico è la fonte d’ispirazione per i vini di Podere 414.
Le vigne sono collocate strategicamente a varie altitudini, tra i 180 e i 350 metri sul livello del mare, abbracciando pendii rivolti a est, a sudest e a sud. Questa posizione garantisce esposizioni solari ideali per una viticoltura di qualità. I terreni sono di due principali tipologie che riflettono l’eterogeneità della geologia della Maremma, uno principale neutro a medio impasto composto da scheletro e arenarie e un altro principalmente calcareo e alcalino.
Poter disporre di vigne con differenti caratteristiche di suoli è un elemento cruciale per Podere 414, che gli permette di trovare nel bilanciamento delle differenti espressioni dei vigneti una cifra stilistica dei vini improntata all’equilibrio.
Filosofia dei Vini di Podere 414

La cantina di Podere 414 è impegnata in una viticoltura di grande impronta territoriale, rispettando la terra e la natura, ma anche un approccio artigianale in cantina. Questo impegno si riflette nella qualità e nell’autenticità dei loro vini. Le vigne sono infatti coltivate secondo i principi dell’agricoltura biologica e le uve sono fermentate con lieviti indigeni, senza l’aggiunta di additivi enologici.
Parziali macerazioni carboniche pre-fermentative per estrarre profumi fragranti, vinificazioni principalmente in vasche di cemento e tinelli tronco conici di legno di piccole dimensioni con frequenti rimontaggi alternati a délestages e prolungata maturazione in bottiglia. Una filosofia produttiva chiara, che riesce a compendiare nei vini immediatezza e freschezza con complessità organolettica, una scelta vincente in particolar modo per il Morellino di Scansano.
Vini di Podere 414

I vini di Podere 414 sono l’espressione della generosità della natura selvaggia e del grande carattere della Maremma, ma anche del lavoro attento e delle scelte enologiche tradizionali. Il loro Morellino 414, di cui la cantina produce 90.000 bottiglie l’anno, è un assemblaggio quasi alchemico di 5 vitigni secondo la tradizione della zona: Sangiovese (85%) in primo piano, seguito da Ciliegiolo, Alicante e altre uve locali a bacca nera. Questo vino incarna l’essenza della Maremma con freschezza, polposità, ma anche carattere e lunghezza.
Oltre al Morellino si aggiungono alla gamma il vino rosato Golden Power, da sangiovese 100%, il vino bianco Costa Ovest IGT Toscana, da uve di Grechetto, il Trebbiano Toscano, ottenuto da breve macerazione sulle bucce e affinamento in legno, e il vino rosso Badilante IGT Sangiovese.
Il Podere 414 è una testimonianza dell’arte vinicola toscana e della passione di una famiglia per la produzione di vini dallo stile autentico e tipico. Le loro bottiglie sono un omaggio a questa terra unica e alla sua storia. Un profondo rispetto per la tradizione, Podere 414 continua a offrire vini che catturano l’anima della Maremma Toscana.
Vini di 414 consigliati da Italy’s Finest Wines
Descrizione: Il naso è giocato su su ciliegia croccante e arancia rossa, con rimandi di pepe nero, eucaliptoe ed erbe medicinali.
In bocca è fresco, agile ed equilibrato, con tannini ben integrati dalla texture morbida e un finale persistente con echi sui timbri fruttati-speziati.
Un vino di carattere e freschezza, impreziosito da accattivanti suggestioni speziate e grande intelligibilità del frutto. Contraddistinto per l'ottima capacità di coniugare immediatezza e complessità gusto-olfattiva.
Punteggio: 92/100 - Italy's Finest Wines - (Annata 2021)
Descrizione:
Il Vino Trebbiano Toscano di 414 è un bianco strutturato caratterizzato da un colore giallo dorato intenso. Il profumo offre aromi di confettura di arance amare e pesca sciroppata, a cui segue una scia di salsedine e sottili note boisé.
Al palato presenta grande sapidità e freschezza, con finale leggermente ammandorlato e una texture con accenni tannici che donano presenza e lunghezza.
Ottenuo da breve macerazione sulle bucce. La maturazione avviene in tonneaux da 5 hl per circa 7-8 mesi con batonnages settimanali, seguiti da un affinamento in bottiglia di 6 mesi.
Punteggio: 91/100 - Italy's Finest Wines - (Annata 2021)
Indirizzo: Maiano Lavacchio, 10 – Magliano in Toscana (GR)
Telefono: Tel.
Sito Internet: www.podere414.it
e-mail: info@podere414.it
Degustazione in Azienda: SI
Vendita Diretta: SI