
Data di fondazione | 1932 |
Ettari Vitati | 400 |
(MANDURIA – TA) Produttori di Manduria è una cantina cooperativa puglise, considerata uno dei più importanti punti di riferimento a livello internazionale nella produzione di Primitivo di Manduria.
Storia dei Vini di Produttori di Manduria

La cooperativa Produttori di Manduria, conosciuta come i “maestri del Primitivo“, ha radici profonde nel cuore della viticoltura pugliese. Fondata nel 1932, l’associazione nasce con l’obiettivo di riunire i produttori pugliesi affezionati al celebre vitigno e alla sua terra d’origine. Originariamente ideato da un gruppo di vignaioli-artigiani, il progetto mirava a promuovere il prestigioso Primitivo di Manduria.
Oggi, la cooperativa, guidata con passione dal presidente Antonio Resta, rappresenta una realtà modello, con 400 soci viticoltori distribuiti su 1000 ettari di terreno, che sono monitorati da un team di agronomi che supportano i suoi soci nel produrre uve di alta qualità ogni anno.
Filosofia di Produttori di Manduria

La Cantina Produttori di Manduria, con il suo amore e dedizione per la viticoltura, l’enologia e il territorio, si erige come paladina del rinomato vino Primitivo.
Le pratiche di coltivazione includono il cordone speronato e l’alberello, seguendo le tradizioni storiche della zona. La cooperativa incorpora sia maestri artigiani con esperienza che sostengono i produttori emergenti, che approfondiscono le antiche filosofie di produzione, sia approcci moderni grazie agli studi dell’Università di Bari. Questo progetto, radicato nella vera essenza della Puglia, offre un’affascinante fusione tra tradizione e innovazione.
Terroir di Produttori di Manduria

Gli ettati vitati di Cantina Produttori di Manduria sono dedicati in gran parte al Primitivo, ma anche ad altre varietà come Negroamaro, Merlot, Cabernet e Malvasia. L’approccio di lotta integrata, riducendo l’uso di fitofarmaci, testimonia l’impegno verso una coltivazione rispettosa del terreno e dei vitigni, per ottenere uve di qualità superiore.
Il rispetto del disciplinare di produzione della Doc “Primitivo di Manduria” è combinato con l’attenzione all’ambiente e all’igiene, dimostrato dalle certificazioni Iso 9001, Iso 14001, Iso 18001, IFS BRC e, dal 2018, l’azienda ha ottenuto la qualifica di AZIENDA SOSTENIBILE in conformità allo standard E-QUALITAS.
Vini di Produttori di Manduria

I vini di Produttori di Manduria sono riconosciuti per la loro ricchezza espressiva, il calore e la sapidità mediterranea. La cantina produce una vasta gamma di etichette, dai bianchi a base di Fiano e Chardonnay, ai grandi rossi ottenuti da Primitivo, Negroamaro o Malvasia Nera. Questi vini narrano la storia autentica della Puglia attraverso le loro profonde sfumature.
Tra le varie interpretazioni di Primitivo di Manduria, spiccano i vini Lirica, Elegia, Madrigale e Sonetto, versioni che coniugazioni la tradizione enologica di Manduria con un uno stile elegante e moderno.
La cooperativa ha investito risorse ed energie per sviluppare un’identità vincente per il Primitivo di Manduria DOC, celebrandolo attraverso il Museo di rilevanza etnografica e documentaria e la rivista “Alceo salentino“, dedicata alla cultura enoica e al territorio.