
(ISPICA – RAGUSA) Dal 1920 questa azienda di Ispica a conduzione familiare si dedica al vino, in particolare al Nero d’Avola. Negli anni hanno trovato il giusto equilibrio fra la ricerca scientifica e la tradizione vitivinicola siciliana. L’esempio è l’eccellente Sciave’ Eloro.
La Storia di Riofavara
L’azienda vitivinicola Riofavara si trova sulla costa sud-orientale della Sicilia, nel sud Italia, precisamente a Ispica in provincia di Ragusa nella famosa Val di Noto, il cuore della regione di produzione del Nero d’ Avola.
Il Nero d’ Avola è un vitigno a bacca nera siciliano e vi è una differenza di carattere fra il Nero d’Avola coltivato e vinificato nella parte centro occidentale della Sicilia e quello nella zona sud-orientale, il primo risulta quasi sempre più fruttato e dolce al palato, mentre il Nero d’ Avola coltivato nella zona sud-orientale è decisamente più fine e articolato, nel vino si possono ritrovare quei tipici spiccati sentori di fiori secchi e spezie, in particolar modo in quello coltivato nelle contrade delimitate della denominazione di origine controllata tra Eloro e Noto.
Queste sono le caratteristiche che si ritrovano all’interno ad esempio del vino rosso Sciave’ Eloro Nero D’avola Dop firmato Riofavara, un ’ azienda viticola a conduzione familiare che risale al 1920, ma diventa vitivinicola nel 1994. L ’ azienda possiede circa 16 ettari totali distribuita in 6 appezzamenti dislocati nelle contrade più vocate del territorio. Le dimensioni di questa azienda non sono grandi, ma i suoi vini ne rappresentano le qualità per eccellenza e carisma.
La sua produzione si distingue in ben tre vini rossi: Sciavè Eloro Sicilia DOP, il San Basilio IGP Terre Siciliane, Spaccaforno Eloro Sicilai DOP e quattro vini bianchi: il Marzaiolo IGP Terre Siciliane, il Mizzica D.O.P. Noto Sicilia , il Metodo Classico DOP Sicilia e il Notissimo D.O.P. Moscato di Noto.
La filosofia di Riofavara
L’impegno in vigna è costante e attento al processo naturale per la coltura, senza forzature, limitando volutamente la produzione a favore della qualità, con un’attenzione in cantina per quanto riguarda l’utilizzo di una moderna tecnologia grazie anche ad alcune delle più recenti tecniche di vinificazione, nel rispetto delle tradizioni locali e della sostenibilità. Il segreto di quest’azienda risiede nella ricerca scientifica e nell’uso storico di un metodo tradizionale per la vinificazione salvaguardato nel tempo.
I vini di Riofavara
Di fatto i risultati che l’Azienda Riofavara ha conseguito nel tempo, si possono toccare con mano, grazie ai mercati conquistati come: Canada, Australia, Giappone, USA e ai tanti premi ottenuti del calibro di Mundus Vini, Gambero Rosso, e non solo, ma anche ai riconoscimenti attraverso riviste specializzate del settore come: Guida Veronelli, Guida Slow Wine di Slow Food, Guida de L’Espresso e tante altre di pregio e levatura.
Sciave’
Denominazione: | Sicilia DOP |
Uve: | Nero d’Avola |
Degustazione: | Leggi degustazione |
Informazioni & Contatti Riofavara
Indirizzo: Contrada Favara, 97014 Ispica RG
Telefono: +39 0932 705130
Sito Internet:www.riofavara.it
e-mail: info@riofavara.it
Degustazione in Azienda: SI
Vendita Diretta: SI