
(MONTALCINO – SIENA) Castiglion del Bosco comprende anche un borgo del 1100 d . C. , un resort a 5 stelle, 10 ville, una spa, dueristoranti oltre ovviamente alla cantina, una struttura moderna e funzionale su due piani, dalla tecnologia all’avanguardia.
Rosewood – Castiglion del Bosco

Montalcino ha un’estensione urbana davvero notevole, irregolarmente diffusa in gran parte del settore più meridionale del la provincia di Siena, per prolungarsi fino al confine del fiume Orcia con la confinante provincia di Grosseto. Vi sorgono grandi proprietà ma Castiglion del Bosco con i suoi 1800 ettari è una delle più grandi e anti che del territorio, conosciuta con gli attuali confini da oltre 400 anni.
La maggior parte della tenuta è costituita da fitti boschi dove ancora adesso trova rifugio una varietà di fauna locale; un’altra parte importante è destinata a seminativi biologici e prati e, oggi, ad un campo da golf, uno dei più belli ed esclusivi d’Europa e l’unico privato in Italia, mentre i vigneti si estendono per 62 bellissimi ettari.
Castiglion del Bosco comprende anche un borgo del 1100 d . C. , un resort a 5 stelle, 10 ville, una spa, dueristoranti oltre ovviamente alla cantina, una struttura moderna e funzionale su due piani, dalla tecnologia all’avanguardia.
Acquistata da Massimo Ferragamo nel 2003 la Tenuta è stata oggetto di un importante pro getto di ristrutturazione e investimento per poter di ventare, solo in un decennio, la realtà che è oggi. Grazie a Massimo Ferragamo e al suo team, infatti, tutta questa bellezza to scana è tornata a vivere e i vini di Castiglion del Bosco ne sono i più autorevoli ambasciatori.
Con visione e lungimiranza, un’ele ganza e una cura per il dettaglio che si spiegano solo nel gusto di famiglia, Massimo Ferragamo ha saputo concretizzare un sogno: quello di realizzare un luogo di bellezza straordinaria e unico.
Vini di Castiglion del Bosco

Così è stato anche per i vini che non potevano che riflettere l’esperienza di un uomo che conosce i grandi vini del mondo e desidera diventare un membro attivo del club esclusivo di coloro che li producono. Per questo la lavorazione del terreno è mirata alla conservazione e valorizzazione delle singole vigne, le rese sono basse e la vendemmia, che generalmente inizia a metà settembre per finire in ottobre inoltrato nei vigneti di Campo del Drago, avviene ancora manualmente.
A vinificazione conclusa i vini iniziano il percorso di affinamento nei legni piccoli di rovere; ma qui, il contributo del rovere è stato notevolmente ridotto in anni recenti, e quindi la personalità del Sangiovese si è manifestata con maggior evidenza al naso e al palato.
Espressivo e ben delineato, il Brunello di Montalcino – circa 250.000 bottiglie – è l’elemento principale, ma l’ottimo ed elegante Brunello di Montalcino Cru Campo del Drago, dalle vigne Capanna, le più elevate dell’azienda, rappresenta l’obiettivo che l’intero progetto ha strenua mente lottato per raggiungere.
CASTIGLION DEL BOSCO
Castiglion del Bosco Località Castiglion del Bosco 53024 Montalcino (SI)
Tel. 0577 1913822
info@castigliondelbosco.com www.castigliondelbosco.com
Visite guidate e vendita diretta possibili in azienda