Ruggeri

Anna di fondazione1950
Ettari Vitati28

(VALDOBBIADENE) Ruggeri produce iconici vini Prosecco Valdobbiadene. Tra i vini di grande interesse le tre etichette Giall’Oro, Vecchie Viti e Giustino B, nonché i sensazionali vini del cru ‘Cartizze‘.

Storia dei vini di Ruggeri

Giustino Bisol

Fin dall’inizio, la migliore area di produzione del Prosecco era Valdobbiadene a nord di Conegliano, a cui è stata riconosciuta la prestigiosa DOCG nel 2009.

Qui Ruggeri & C. fu fondata da Giustino Bisol nel 1950, ma vecchi documenti dei censimenti dimostrano che la famiglia Bisol coltiva le vigne nella famosa sottozona di Cartizze molto prima dei tempi moderni.

Costruendo su questa tradizione e con una scrupolosa attenzione per la qualità, l’azienda è emersa in tempi recenti come una delle più prestigiose produttrici di Prosecco in assoluto.

Ruggeri oggi è riconosciuta a livello internazionale per il suo Prosecco, dimostrando che l’uva Glera può creare vini di rara eleganza carattere.

Terroir dei vini di Ruggeri

Ruggeri produce i suoi vini sulle colline di Valdobbiadene, nella splendida superficie collinare delimitata dalle storiche frazioni di Santo Stefano, San Pietro di Barbozza e Saccol di Valdobbiadene. Si tratta di un complesso collinare riconosciuto tra i più vocati per la produzione di Prosecco Valdobbiadene grazie a climasuoli ed esposizioni particolarmente favorevoli.

Al centro di questa vocata area si trova la collina del Cartizze, il più famoso cru, fiore all’occhiello dei vini Prosecco Valdobbiadene. Qui nascono gli elegantissimi vini Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG, di cui Ruggeri è uno storico e iconico produttore.

Nel Cru di Cartizze le vigne sono allevate su terrazzamenti di 250-300 m s.l.m. e beneficiano di un irradiamento solare più intenso con escursioni termiche maggiori rispetto ad altre zone. Queste condizioni danno vita a vini più complessi, ricchi e dai profumi eloquenti sfaccettati.

I suoli da cui nascono i vini di Ruggeri sono ricchi di micronutrienti e composti da calcareargillearenarie e fossili marini derivati dagli antichi fondali oceanici. Presupposti cruciali che conferiscono grande struttura ed eleganza ai vini Ruggeri, in cui riecheggia la straordinaria sapidità e mineralità del mare che sommergeva le colline di Valdobbiadene.

Filosofia dei vini di Ruggeri

Paolo Bisol

Tra gli aspetti che ispirano la filosofia produttiva dei vini di Ruggeri vi è la grande sinergia e fiducia consolidata con i viticoltori del territorio, oltre un centinaio, che conferiscono le uve. Le operazioni in vigna sono manuali ed effettuate con grande attenzione alle esigenze della vite in tutte le sue fasi di sviluppo al fine di portare in cantina uvedi ottima qualità e maturazione.

Un altro aspetto cruciale per Ruggeri è l’attenzione primaria alla biodiversità: l’azienda ha infatti creato una “biblioteca vegetale” in cui vengono preservati 57 biotipi di vitigni autoctoni di Valdobbiadene.

Vini di Ruggeri

vini di Ruggeri vengono assemblati bilanciando le differenti sfumature espressive ottenute da innumerevoli parcelle di vigneti con distinte condizioni pedoclimatiche. Questo fa sì che i vini risultino armoniciequilibrati coerenti.

Tra gli elementi che contraddistinguono vini di Ruggeri vi è la nitidezza olfattiva e la valorizzazione dei profumi varietali della Glera. I vini sono inoltre impreziositi da affinamenti sui lieviti che conferiscono struttura, complessità setosità al palato.

La produzione dei vini di Ruggeri si articola in 4 Linee: “Classici“, “Cartizze“, “Selezioni” e “Contemporanei“.

Di particolare interesse tra i vini di Ruggeri il ‘Giall’Oro’ Extra Dry, dal bouquet floreale e fragrante. Dalla linea “selezioni” da tenere in considerazione il pluripremiato e iconico ‘Giustino B.’ Extra Dry, che deve il suo nome al fondatore di Ruggeri. Si tratta di un vino millesimato molto elegante, dal perlage fine e sfumature agrumate appassionanti, ottenuto dalle migliori uve dei Crus di Valdobbiadene,

Infine, sempre dalla linea “selezioni” di grandissimo interesse vi è il raffinatissimo Brut Millesimato ‘Vecchie Viti’, il primo spumante ottenuto esclusivamente da viti centenarie. Produrre milioni di bottiglie cuvée non è l’obbiettivo principale per Ruggeri, che preferisce focalizzarsi sulla qualità veicolando a livello internazionale un’idea alta di produrre Prosecco Valdobbiadene.

Ad oggi, i vini di Ruggeri sono infatti tra i più ricercati dai veri appassionati e conoscitori del Prosecco.

WINE CLUB AND SHOP ONLINE

Vini di Ruggeri & C.

 ll vino Giustino B. Valdobbiadene Prosecco Superiore di Ruggeri ha un colore giallo paglierino brillante e un perlage di ottima persistenza.
Al naso delinea un caleidoscopio di sfumature floreali e fruttate che spaziano da fiori d’arancio, gelsomino e pesca bianca impreziositi da timbri zenzero candito, salsedine, brezza marina.

Al palato è vellutato, con. un’ottima sapidità minerale legata sinergicamente a buona acidità che lega il sorso creando armonia, ritmo e pulizia in bocca.

Un vino di rara finezza olfattiva che crea una dialettica molto interessante tra la componente morbida e avvolgente e quella sapidità ed effervescente.

Punteggio: 90/100 - Italy's Finest Wines - (Annata 2021)

Il vino ‘Vecchie Viti’ Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut di Ruggeri veste un colore giallo paglierino brillante e un perlage fine e di ottima persistenza. Al naso si rivela delicato e seducente articolandosi tra toni floreali di biancospino e acacia a cui si affiancano timbri di pan brioche e burro fuso.

Il sorso è setoso ed espansivo, con un perlage elegante e carezzevole ben tratteggiato e un’ottima persistenza con rimandi nitidi sui profumi varietali.

Finale di buona lunghezza che conferma e amplifica le sensazioni olfattive.

Un vino dall’effervescenza scultorea ed avvolgente, a cui fanno da contrappunto profumi delicati, introspettivi ma eloquenti. Interpretazione di Prosecco Valdobbiane di grande espressività, ideale nell’abbinamento gastronomico e per occasioni speciali e intime.

Punteggio: 90/100 - Italy's Finest Wines - (Annata 2021

Il vino ‘Giall’Oro’ Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry di Ruggeri veste un colore giallo paglierino tenue e brillante e un perlage di buona persistenza. Al naso è stratificato e spazia da fiori bianchi, acacia e fiori di zagara. Al palato convince per freschezza, bevibilità e accennata dolcezza, con un palato morbido e coinvolgente. Finale di buona persistenza, nitidezza e pulizia in cui riecheggiano le nuances floreali.

Tra i migliori Prosecco Valdobbiadene per immediatezza e fragranza. Piacevole interpretazione del varietale della Glera impreziosito da vitigni autoctoni. Ideale per aperitivi, situazioni conviviali e spensierate, ma anche in abbinamento piatti di mare come molluschi e crostacei o con formaggi freschi.

Punteggio: 86/100 - Italy's Finest Wines - (Annata 2021

 

Informazioni & Contatti Ruggeri

Indirizzo: Via Prà Fontana 4 – 31049 Valdobbiadene (TV)
Telefono: +39 0423 909230
Sito Internet: www.ruggeri.it
e-mail: ruggeri@ruggeri.it
Degustazione e Visita dei Vigneti e della Cantina: SI
Vendita Diretta: SI