
(BARBARA – ANCONA) Fra le colline di Jesi, nelle Marche, in un antico monastero sorge questa azienda che ha fatto della difesa e del sostegno del territorio marchigiano la sua bandiera. Il proprietario, Stefano Antonucci, con un team di esperti, coltiva uve Verdicchio e Montepulciano per ottenere vini eccellenti.
La Storia e la filosofia dei Vini di Santa Barbara
La regione Marche è molto attiva nel settore vinicolo e tra le zone che più rispecchiano una produzione di alta qualità vi è l’arenale delle colline jesine e dei diversi comuni circostanti, tra questi Barbara, un borgo medievale dal passato glorioso. Qui ha sede l’azienda Santa Barbara, una realtà autorevole, che si trova all’interno di un antico monastero in provincia di Ancona, a circa 25 km dal Mare Adriatico.
Gestita dal carismatico Stefano Antonucci, che ha da sempre voluto e messo in pratica per la sua attività due semplici principi: valorizzare i vitigni locali, come Verdicchio e Montepulciano e produrre vini di respiro internazionale a base Merlot, Cabernet Sauvignon e Syrah.

Terroir dei Vini di Santa Barbara
Tutto ciò è stato possibile non solo grazie alla sua grande capacità imprenditoriale ma anche per le condizioni eccezionali dell’area di coltivazione: la zona classica del Verdicchio sulle cui colline, in circa 45 ettari, sono coltivati vigneti che hanno tra i 25 e i 40 anni.
Vitigni che godono di un ottimo microclima, una fantastica esposizione ed una composizione del suolo molto favorevole, prevalentemente di medio impasto argilloso e ricco di calcare. Viene utilizzato l’impianto a guyot per il Verdicchio e le altre bacche bianche e quello a cordone speronato per le uve rosse.
Il lavoro in cantina è capitanato da Stefano Antonucci, dall’enologo di fiducia Pierluigi Lorenzetti e dal suo team composto da Renzo, Roberto e Daniele, i quali, unendo scienza, esperienza e tecnologie messe a disposizione, hanno reso possibile negli anni il rilancio dei grandi vitigni autoctoni della zona, Montepulciano e Verdicchio in primis, interpretando al meglio i valori più intimi di questo affascinante territorio.

Vini di Santa Barbara
La produzione attuale è composta da una vasta gamma e si attesta su circa 900.000 bottiglie all’anno, il 50% di queste viene esportato in tutto il mondo. Una produzione che, anno dopo anno, migliora lo standard qualitativo della materia prima, attraverso la pratica del diradamento e una cura maniacale della sanità delle uve. Questa cura vale anche per la produzione di Olio Extravergine di oliva.
Tra le varie etichette proposte segnaliamo vini che hanno nel tempo ricevuto premi e importanti menzioni come: il Verdicchio Castelli di Jesi Doc classico superiore Stefano Antonucci, il Verdicchio Castelli di Jesi Doc Biologico Back to Basics, il Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico Tardivo Ma Non Tardo.
Di grande interesse tra i vini rossi il Marche Igt Merlot Mossone, ed infine il Rosso Piceno il Maschio da Monte. Un nota di merito va anche alla grande attenzione per i temi sociali che Stefano Antonucci, in questi anni, attraverso i progetti di solidarietà e di raccolta fondi, riesce a concretizzare, sostenendo associazioni del territorio.
I Vini di Santa Barbara consigliati da Italy’s Finest Wines
Denominazione | Marche IGT |
Vitigni | Merlot 100% |
Alcol | 14% |
Degustazione | Vedi la scheda |
Denominazione: | Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico |
Vitigni: | Verdicchio 100% |
Alcol: | 14% |
Note di degustazione: | Vedi la scheda |
Denominazione: | Marche Rosso IGT |
Vitigni: | Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah |
Alcol: | 14,5% |
Denominazione: | Rosso Piceno DOC |
Vitigni: | Montepulciano, Sangiovese |
Alcol: | 14% |
Informazioni & Contatti Cantina Santa Barbara
Indirizzo: Borgo Mazzini, 35, 60010 Barbara AN
Telefono: +39 071 967 4249
Sito Internet: www.santabarbara.it
e-mail: info@vinisantabarbara.it
Degustazione in Azienda: SI
Vendita Diretta: SI