
(FUMANE – VERONA) Marco Speri ha scelto Fumane per fondare un’azienda che, con nuovo sistema di coltivazione delle viti destinato a fare storia, produce vini rossi del calibro di Valpolicella, Ripasso, Amarone, Recioto, tutti col metodo classico e tutti eccellenti.
La Storia e la filosofia di Secondo Marco
Non c’è niente di più normale, nella vita e ovviamente anche nel vino, della ribellione dei giovani nei confronti delle vecchie generazioni. Si tratta di un classico anche nella letteratura mondiale, iniziando dal 1862 con “Fathers and Sons” di Sergeevič Turgenev e continuando fino ai giorni nostri con, per esempio, l’urlo della band Who in “Talking ‘bout my Generation”: “Spero di non invecchiare mai”.
A volte, comunque, queste rotture avvengono con dolcezza e la separazione delle generazioni più giovani è indolore, concordata, accettata di buon grado e considerata un fenomeno del tutto naturale e normale. Come è accaduto per la tenuta Secondo Marco di Marco Speri in Valpolicella. Gli Speri iniziarono a produrre vino durante la seconda metà del 19° secolo, e l’azienda, ancora molto attiva, può adesso vantare oltre un secolo e mezzo di vita.
Non si trattava di una cosa da poco, ma quando Marco Speri decise di mettersi in proprio non creò alcun problema alla sua famiglia. Invece, come la famiglia dichiarò da subito, riferendosi all’innovazione e ai cambiamenti che furono portati avanti: “ci stupiamo, non capiamo e ci arrabbiamo a volte, ma in fondo ne siamo orgogliosi. E sorridiamo lo stesso perché è così che va il mondo e la tradizione cambia, se Dio vuole, per diventare qualcosa di migliore.”
Marco Speri scelse molto bene dove desiderava lavorare, in Fumane, la cittadina più ad ovest della denominazione e casa di molte società agricole importanti, giusto per citarne alcune, Allegrini, Corteforte, Valentina Cubi e Le Salette. Un’area di alta qualità, in breve, e Marco Speri ha portato il suo prezioso contributo per la crescita con un nuovo sistema di coltivazione delle viti, a forma di “Y” e mirata per dare all’uva più leggerezza, più circolazione d’aria, e più foglie sulla cima.
I vini di Secondo Marco
Che questo non sia un atto di semplice ribellione si vede dal lavoro in cantina, che, aiutato dal consulente toscano Attilio Pagli (una provenienza che è già un importante rottura col passato), non potrebbe essere più classico. E i vini, Valpolicella, Ripasso, Amarone, Recioto, sono tutti eccellenti dal primo all’ultimo.
Amarone della Valpolicella DOCG Classico
Denominazione: | Amarone della Valpolicella D.O.C.G. |
Uve: | Corvina 45%, Corvinone 45%, Rondinella 5%, e altre uve autoctone 5% |
Grado Alcolico: | 16° |
Informazioni & Contatti Secondo Marco
Indirizzo: Via Campolongo, 9, 37022 Fumane VR
Telefono: +39 045 680 0954
Sito Internet: www.secondomarco.it
e-mail: info@secondomarco.it
Degustazione in Azienda: SI
Vendita Diretta: SI