Sordo Giovanni

Anno di fondazione1912
Ettari Vitati53

(CASTIGLIONE FALLETTO – CUNEO) Sordo è una delle più iconiche cantine piemontesi, punto di riferimento tra le eccellenze delle Langhe e del Roero.

Storia dei vini di Giovanni Sordo

La cantina Sordo Giovanni produce vini a Castiglione Falletto, nel cuore della denominazione del Barolo in provincia di Cuneo. L’azienda vinicola, a conduzione familiare, è nata nel 1912 ed è divenuta celebre con il grande contributo di Giovanni Sordo.

La cantina oggi possiede 53 ettari di vigne e produce una gamma di vini molto ampia. Di grande interesse i Cru provenienti da 5 diversi Comuni che danno vita a vini dotati ognuno di una differente identità territoriale: Perno, Gabutti, Ravera, Rocche di Castiglione, Parussi, Monvigliero, Villero e Monprivato.

Terroir dei vini di Giovanni Sordo

Il terreno è estremamente adatto a queste coltivazioni, è ricco di microelementi come marne calcaree e argille, che assieme al microclima, con importanti escursioni termiche, e le esposizioni ideali, favoriscono una perfetta maturazione delle uve e danno vita a vini longevi di grande potenziale evolutivo, eleganza e finezza aromatica. Ma senza la mano dell’uomo, non si arriverebbe a un tale eccellenza qualitativa.

Le tecniche e le conoscenze sono tramandate di padre in figlio da quattro generazioni, che hanno lavorato e lavorano in modo attento e meticoloso.

L’Azienda Agricola fu fondata durante i primi anni del XX secolo, nel 1912 da Giuseppe Sordo, ma la svolta verso la qualità fu intrapresa da Giovanni Sordo che insieme a sua moglie Maria comprarono diversi vigneti di Nebbiolo.

Oggi la tradizione dei vini Sordo continua con la conduzione di Giorgio e sua figlia Paola, la quarta generazione; stanno portando l’azienda ad altissimi livelli con riconoscimenti nazionali e internazionali, con un occhio in particolar modo alla difesa della terra, seguendo i suggerimenti della moderna viticoltura.

Filosofia dei vini di Giovanni Sordo

Infatti per la cantina Sordo la sostenibilità ambientale e la biodiversità è una priorità assoluta, motivo per il quale non sono ammessi nella loro produzione concimi chimici e diserbanti.

Non deve sorprendere che questa sia un’azienda completamente tradizionale nella lavorazione: infatti la tradizione richiede lunghe macerazioni a “cappello sommerso”, e niente potrebbe essere più classico del successivo invecchiamento in botti di Rovere di Slavonia di grandi capacità per impreziosire, ma anche preservare il carattere varietale del Nebbiolo.

Ma i risultati parlano da soli: eccellenza, classicità, fedeltà nei confronti di una grande tradizione, sono un trio davvero vincente.

Vini di Giovanni Sordo

L’Azienda Sordo Giovanni è una delle poche a vantare ben 8 differenti Cru di Barolo ottenuti da 5 diversi comuni della denominazione.

Ciascuno di questi Cru di Barolo viene vinificato con lo stesso metodo per valorizzare la territorialità e l’espressione unica dei vini, differenti per carattere, ma legati da un fil-rouge: l’imprescindibile eleganza che contraddistingue tutta la linea dei vini di Sordo.

Tra i Cru di Barolo di grande interesse il Barolo Riserva Parussi, con tannini setosi, balsamico e avvolgente, oppure Barolo Riserva Ravera, molto complesso ed elegante che spande un bouquet potpourri fiori secchi impreziosito da delicatissime note boisé.

Di grande interesse anche il Barolo Riserva Perno, penetrante e armonico, dotato di grande sapidità iodata al palato, ma anche il Barolo Riserva Gabutti, vino appassionante che regala nitide e seducenti sfumature fruttate-floreali, torrefazione e nuances di spezie dolci.

Ma sicuramente da tenere in considerazione anche l’ottimo Barolo Riserva Rocche di Castiglione, vino opulento di grande struttura e sensazionale potenziale evolutivo, e Barolo Riserva Monvigliero, più longilineo con tannini morbidi e interessante nota alternata di acidità-sapidità che rende il sorso coinvolgente.

Ovviamente non possono mancare altri vini di Sordo, direttamente dalla tradizione come l’immancabile e accattivante Barbaresco, o il Dolcetto D’Alba dalle incisive note fruttate e la Barbera d’Alba, di sensazionale freschezza e godibilità.

Molto convincente anche la proposta di vini bianchi di Sordo che spazia da vitigni tradizionali autoctoni come l’Arneis a vitigni Internazionali come Chardonnay, Sauvignon e Viognier.

Vini di Giovanni Sordo

Descrizione:

Olfatto giocato inizialmente su note floreali, viola mammola e visciole impreziosite da più enigmatici sentori di nepitella selvatica, resina e timbri tostati.

Al palato è caratterizzato da tannini ben tratteggiati e compatti, spalleggiati da una piacevolissima vena sapida che dona scorrevolezza e profondità al sorso.

Un vino iconico e inebriante, tra le migliori espressioni di Nebbiolo per complessità olfattiva e palato materico e penetrante.

Punteggio: 95/100 - Italy's Finest Wines - (Annata 2019)

Descrizione: Stratificate nuances di ciliegia sotto spirito, prugna, potpourri di fiori secchi ed erbe aromatiche che si allungano verso timbri balsamici di resina, sfumature eteree e sottobosco.

Il palato è caratterizzato da tannini possenti nitidi e levigati, ben integrati da una vena acida che conferisce grande freschezza.

Uno dei massimi rappresentanti dei vini delle Langhe. Carattere lisergico, l’olfatto è un preludio delicato che si spande sensazionalmente opulento al sorso.

A pieno titolo tra i migliori Barolo

Punteggio: 95/100 - Italy's Finest Wines - (Annata 2019)

Descrizione: Il bouquet si articola su delicate sfumature di violette, resina di pino proseguendo la sua evoluzione verso note balsamiche, incenso e cacao con ritorni di erbe officinali.

La bocca è piena e asciutta, i tannini scultorei avvolgono morbidamente il palato e sono ben bilanciati da un’acidità di nerbo. Il finale è di grande persistenza con delicati rimandi speziati.
Un vinoche contempera sapientemente note floreali e fragranti con lunghezza e complessità al palato. Ottimo rapporto qualità prezzo.

Punteggio: 94/100 - Italy's Finest Wines - (Annata 2019)

Informazioni & Contatti Sordo Giovanni

Indirizzo: Via Alba Barolo 175 – Borgata Garbelletto, 12060 Castiglione Falletto (CN)
Telefono: +39 0173 62853
Sito Internet:www.sordogiovanni.it
e-mail:visit@sordogiovanni.it
Degustazione in Azienda: SI
Vendita Diretta: SI