
(BEVAGNA – PERUGIA) I Lunelli, una famiglia famosa per la produzione di spumanti Trento DOC Ferrari, sono a capo anche della Tenuta Castelbuono in Umbria. A Montefalco producono vino rosso Montefalco Sagrantino DOCG Carapace nella cantina-scultura opera del Maestro Arnaldo Pomodoro.
La Storia e la filosofia di Tenuta Castelbuono
La Famiglia Lunelli, forte dell’esperienza enologica di tre generazioni nella produzione dei Trento doc Ferrari, negli Anni Ottanta decide di affiancare alle bollicine anche una collezione di vini fermi, utilizzando l’esperienza maturata in anni di viticoltura di montagna con Chardonnay e Pinot Nero. Nasce così il progetto delle Tenute Lunelli, che porta alla creazione di eleganti vini a base Chardonnay, Villa Margon e Pietragrande, e di un Pinot Nero in purezza come il Maso Montalto.
A partire dagli anni Duemila lo sguardo si amplia e l’attenzione viene rivolta a territori dalla consolidata vocazione per la produzione di grandi vini rossi; la prima scelta ricade sulla Toscana, tra le colline pisane, su uno splendido poggio vitato nella località di Terricciola, dove il Sangiovese è la base di produzione. Nasce così la Tenuta Podernovo, che propone il Teuto, Sangiovese in purezza, e l’Aliotto, uvaggio di Sangiovese, Cabernet e Merlot.
Nel 2001 è invece il turno di una terra antica e mistica come l’Umbria e di un vino di grande potenza e longevità quale il Sagrantino: vengono acquisiti 30 ettari a Bevagna e Montefalco, in parte già vitati, dove anni dopo sorgerà il Carapace, la cantina-scultura opera del Maestro Arnaldo Pomodoro.
La sfida che la Famiglia Lunelli ha voluto intraprendere sia in Toscana, che in terra umbra è stato quella di mantenere il legame con la terra e l’espressività del vitigno che la rappresenta, ma di contraddistinguere i propri vini con una sorta di “timbro”, che è senza dubbio l’eleganza.
I vini di Tenuta Castelbuono
Il Sagrantino è un vino potente, soprattutto per via dell’intensità dei suoi tannini e fin da subito l’obiettivo dei Lunelli è stato quello di renderlo, invece, un vino elegante ed equilibrato. Il risultato si è raggiunto grazie a un importante lavoro in vigna, dove si è cercato di portare l’uva a un alto grado di maturazione, per ingentilire il tannino, ma anche in cantina, dove l’invecchiamento in grandi botti di rovere ne sa esaltare l’equilibrio, pur mantenendo la sua potenza.
Così sia il Montefalco Sagrantino DOCG come il Carapace, che il Montefalco Rosso IGT, classico Rosso della zona, blend di Sangiovese e Sagrantino, rappresentato dallo Ziggurat e dal Lampante, adesso competono con i migliori vini della denominazione e sono molto apprezzati dagli esperti che cercano emozioni e sensazioni forti.
Carapace
Denominazione: | Montefalco Sagrantino DOCG |
Uve: | Sagrantino 100% |
Grado Alcolico: | 1a° |
Informazioni & Contatti Tenuta Castelbuono
Indirizzo: Vocabolo Castellaccio, 9, 06031 Bevagna PG
Telefono: +39 0742 361670
Sito Internet:www.tenutelunelli.it
e-mail:info@tenutelunelli.it
Degustazione in Azienda: SI
Vendita Diretta: SI