Tenuta Fanti

Tenuta Fanti

Una famiglia storia di Castelnuovo dell’Abate, Montalcino, che nei secoli ha prodotto vini rossi e rosati altamente apprezzati.

La Storia e la filosofia di Tenuta Fanti

A differenza di un certo numero di grandi zone vitivinicole italiane, Montalcino ha poche di quelle che potrebbero essere chiamate “prime famiglie” nella sua denominazione. Lo sviluppo impetuoso della sua viticoltura iniziata alla fine degli anni ’70 ha portato ad un enorme aumento delle dimensioni della superficie sotto i vigneti, ma a parte questi nomi storici come Biondi-Santi, Colombini Cinelli, Lisini e Costanti, pochi produttori possono vantare più di una generazione di lavoro. E ancora meno di una lunga fama e visibilità.

Una famiglia, però, che può senza alcun dubbio affermare di avere profonde radici nella cittadina, sono i Fanti di Castelnuovo dell’Abate, il borgo nella parte meridionale di Montalcino. Loro hanno risieduto qui sin dal XIX secolo, ma fino alla metà degli anni ’80 erano conosciuti principalmente come produttori di olio d’oliva: il loro mulino a conduzione familiare lavorava non solo per i loro uliveti ma anche per molti dei piccoli proprietari di questa parte della città. Venivano realizzate anche piccole quantità di vino, ma è stato solo con Filippo Santi che è stato compreso che significato avesse l’impianto continuo di nuovi vigneti di Sangiovese nel 1980, ed è stato sempre Filippo a voler rapidamente partecipare a quello che era ovviamente l’inizio di un nuovo e molto importante ruolo per il suo luogo di nascita. E in questo caso stiamo parlando di un progetto importante: la loro terra di vigneti ora ha raggiunto 50 ettari, divenendo un patrimonio significativo nel panorama generale della città. I vigneti stessi godono di eccellenti posizioni e esposizioni, in parte a sud di Castelnuovo dell’Abate e in parte vicino al grazioso monastero di Abbazia di Sant’Antimo.

I vini di Tenuta Fanti

Questi sono siti eccellenti e quando la vendita è positiva la produzione può raggiungere oltre 60 mila bottiglie di Brunello di Montalcino, una linea che comprende sia una Riserva e una nuova selezione di un singolo vigneto, Vallocchio, e altre 50 mila bottiglie di Rosso di Montalcino. Anche il Vin Santo è un prodotto tradizionale della famiglia Fanti, prodotto ormai da 200 anni col metodo di appassimento alle penzane e affinamento nei caratelli, alcuni vecchi di 90 anni. Una serie di consulenti vinicoli di talento ha contribuito allo sviluppo del lavoro della cantina, mentre Elisa Fanti, che ha studiato agraria a Firenze, sovrintende alle operazioni di vigneto. E il successo nel nuovo secolo – ora il terzo – sembra ben assicurato.

I vini di Tenuta Fanti

Denominazione: Brunello di Montalcino D.O.C.G.
Uve: Sangiovese 100%
Grado Alcolico: 15.5°

Denominazione: Brunello di Montalcino D.O.C.G.
Uve: Sangiovese 100%
Grado Alcolico: 15°

Denominazione: Vin Santo Sant'Antimo D.O.C.
Uve: 40% Trebbiano Toscano, 40% Malvasia Toscana, 20% San Colombano
Grado Alcolico: 14,5°

Denominazione: Brunello di Montalcino D.O.C.G.
Uve: Sangiovese 100%
Grado Alcolico: 15°

Denominazione: Toscana  I.G.T.
Uve: Sangiovese 100%
Grado Alcolico: 13°

Denominazione: Rosso di Montalcino D.O.C.
Uve: Sangiovese 100%
Grado Alcolico: 14.5°

Informazioni & Contatti Tenuta Fanti

Indirizzo: Podere Palazzo 14, Castelnuovo dell’Abate, 53024 Montalcino (SI)
Telefono: +39 0577 835795
Sito Internet:www.tenutafanti.it
e-mail:info@tenutafanti.it
Degustazione in Azienda: SI
Vendita Diretta: SI