
(MONTEMAGNO – ASTI) Tenuta Montemagno è una cantina che produce vini nelle colline del Monferrato. Famosa per i vini Mysterium Barbera d’Asti, Nymphae, Soranus, Invictus e tanti altri.
La Storia dei vini di Tenuta Montemagno

Una stradina sterrata si snoda tra le meravigliose colline del Monferrato, quest’ultime meritatamente patrimonio Unesco, e porta fino alla cancellata della Tenuta Montemagno, che immersa in un paesaggio dalla bellezza storica inestimabile, gode di uno scenario dove lo sguardo può seguire il succedersi degli antichi borghi limitrofi, come tanti feudi medievali, dislocati su di un territorio unico e straordinario.
L’azienda è capitanata dal Presidente Tiziano Barea, un industriale lombardo, che nel 2005 scelse d’investire in queste terra straordinaria. La Tenuta Montemagno ad oggi conta una produzione di circa 150 mila bottiglie annue di grande prestigio. Infatti, i vini di Tenuta Montemagno sono ampiamente considerati dalla critica come dei veri e propri fiori all’occhiello tra i migliori del Monferrato.
Successo legato sicuramente alla naturale vocazione di questo territorio, ma anche a un abile team di professionisti, coordinati da Tiziano Barea e l’enologo Gianfranco Cordero, in grado d’interpretarlo con grande visione e savoir-faire.
Il Terroir dei Vini di Tenuta Montemagno

I vini di Tenuta di Montemagno sono prodotti sui circa 20 ettari vitati tra le colline del Monferrato. I vigneti sono esposti a Sud, Sud-Ovest e caratterizzati da suoli argilloso calcarei. Elementi provvidenziali per conferire ai vini profumi eloquenti e sapidità, ma anche grande corredo polifenolico. Tutti i presupposti essenziali per dare vita a vini di grande longevità ed eleganza, in particolar modo per varietà autoctone del Monferrato come la Barbera, il Grignolino, il Ruchè e il Timorasso.
Inutile sottolineare che ci troviamo tra le province di Asti e Alessandria, qui la Tenuta gode di un ecosistema e una ricchezza territoriale impareggiabile, che permette una varietà produttiva senza eguali.
La Filosofia dei vini di Tenuta Montemagno

Il rispetto per l’ambiente e la biodiversità è sicuramente un elemento chiave nella produzione dei vini di Tenuta Montemagno. L’azienda infatti si spende da sempre, grazie anche alla maestria dell’enologo Gianfranco Cordero e all’impegno in cantina, per dare vita a eleganti vini da vitigni autoctoni, particolarmente unici e appassionanti per il loro legame con il territorio.
Altro aspetto imprescindibile per la produzione di Tenuta Montemagno è l’idea di creare vini sinceri, che si facciano narratori del territorio di provenienza nelle sue specificità pedoclimatiche e nelle differenti annate.
Buona densità d’impianto come la moderna viticoltura di qualità, rese in vigna basse, rigorosa selezione manuale e minimo utilizzo di solfiti. Presupposti, questi, essenziali per non dover intervenire con correttivi invasivi in fase di vinificazione, ma lasciare che la materia prima di prima qualità ottenuta dal lavoro in vigna parli da sé.
I Vini di Tenuta Montemagno

I vigneti da cui nascono i vini di Tenuta Montemagno si estendono fino ad Altavilla, Viarigi e Casorzo e sono il Grignolino, un antico vitigno del Monferrato, il Ruchè, vitigno rarissimo coltivabile solo in un ristretto areale attorno a Montemagno, Timorasso, vitigno a bacca bianca di grande potenziale d’evoluzione e la Barbera, vitigno più antico di questa azienda e tra i più classici. Quest’ultima viene prodotta in due versioni: affinamento in acciaio e affinamento in legno, ma anche impiegata per la produzione di vini metodo classico come il TM Brut, grazie alla sua intrinseca spiccata acidità.
Infine la Malvasia di Casorzo, anche questo un raro vitigno presente solo nel Comune di Casorzo, che nelle annate migliori, viene prodotto anche in versione passito. Anche se la Barbera è uno dei grandi protagonisti del Piemonte, l’azienda produce con fierezza anche gli altri vitigni autoctoni della zona, rimanendo fedele al principio della valorizzazione del territorio e delle sue espressioni varietali.
Tra le etichette prodotte menzioniamo il Mysterium Barbera D’Asti Superiore DOCG, originato dalle vigne più antiche della tenuta, circa 80 anni di età. Una interessantissima e molto elegante interpretazione del vitigno e ne esalta il territorio per finezza e complessità e rende ben chiara l’anima di questa azienda. Non di minore interesse anche l’eleganti e pluripremiate etichette Invictus Ruchè di Castagnole Monferrato, da uve di Ruché e Solis Vis, da uve di Timorasso.
La linea dei vini di Tenuta Montemagno è molto ampia e rispecchia il valore, che questa azienda apporta ogni anno al panorama produttivo piemontese, grazie ai suoi vini riconosciuti ed esportati in diversi paesi esteri.
I Vini di Tenuta Montemagno consigliati da Italy’s Finest Wines
Informazioni & Contatti Tenuta Montemagno
Indirizzo: Via Cascina Valfossato, 9 – Montemagno, Asti 14030
Telefono: +39 0141 63624
Sito Internet:www.tenutamontemagno.it
e-mail:info@tenutamontemagno.it
Degustazione in Azienda: SI
Vendita Diretta: SI