Terre de’ Trinci

(FOLIGNO – PERUGIA) A Foligno un’azienda che produce eccellenti vini rossi e bianchi, primo fra tutti il Sagrantino di Montefalco. Una cantina che vanta importanti riconoscimenti anche a livello europeo.

La Storia e la filosofia di Terre de Trinci

L’Umbria è una regione dalle mille sfaccettature, dove il sacro e la storia si fondono insieme in questa energica mistica. La tradizione vitivinicola umbra ha una storia pari a tutta quella italiana, antica e radicata.  L’azienda Terre de’ Trinci di fatto prende il suo nome dalla gloriosa storia della casata dei Trinci, gli antichi signori di Foligno, che governarono la città dal 1305 al 1493 e proprietari degli stessi terreni in cui Terre de’ Trinci oggi coltiva le sua vigne, vicino a Montefalco, patria del celebre Sagrantino. Un vitigno straordinario, il Sagrantino, che nel tempo è riuscito a confermarsi per la sue inconfondibili qualità, capace di produrre vini energici e molto articolati, sia in versione secca che in versione passito.

Era il 1992 quando venne alla luce Terre de’ Trinci, nata per volontà di alcuni agricoltori interessati a produrre vino dalle loro uve, un piccolo areale tra Foligno, Bevagna, Montefalco e Gualdo Cattaneo. Ma fu l’imprenditore pioniere Lodovico Mattoni, oltre ad essere stato fondare della Cantina Terre de Trinci, una figura di primo piano nel panorama del settore enologico umbro, nazionale ed internazionale, scomparso pochi anni fa, a cui va il merito di essere stato tra i padri del Sagrantino Secco. Fu di fatto lui tra i primi a seguire “il nuovo corso della cosiddetta ‘vinificazione secca’ […]. Dando origine ad uno dei principali successi che hanno contribuito a rilanciare la fiorente enologia Umbra e a collocarla ai vertici del mercato internazionale”.

L’attuale filosofia aziendale, come un tempo, punta sulla qualità e a testimoniarla sono gli ottimi risultati ottenuti nella suggestiva cantina dove è nato il Sagrantino di Montefalco Secco; inoltre l’azienda vanta il fatto che è stata, nel 1996, la prima cantina Umbra e la seconda in Italia, ad ottenere e ad applicare il sistema di qualità certificata UNI EN ISO 9002.

I vini di Terre de Trinci

La linea firmata Terre de’ Trinci è ben organizzata, con vini che ne rispecchiano perfettamente il territorio come: il Sagrantino di Montefalco, il Rosso di Montefalco, il Rosso di Montefalco Riserva, il Colli Martani Grechetto e Grechetto IGT e gli eccellenti Cajo, prodotto con uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Sagrantino coltivato al di fuori della zona DOC di Montefalco, che prende il suo nome dalll’Imperatore Romano Cajo Mario, raffigurato nella Stanza dei Giganti, sempre a Palazzo Trinci, ed il Luna prodotto con uve Chardonnay, circa il 15%, e Grechetto, un’uva autoctona dell’Umbria, il quale nome invece deriva da un quadro, opera di Gentile da Fabriano, che si trova nel bellissimo Palazzo Trinci a Foligno. E non si può fare a meno di notare che di nuovo la storia si “mescia” con questa incredibile terra e le sue viti.

Sagrantino di Montefalco 

Denominazione:Sagrantino di Montefalco DOCG
Uve:100% Sagrantino
Grado Alcolico:13,5°

Informazioni & Contatti Terre de Trinci

Indirizzo: Via Fiamenga 57, 06034 Foligno PG
Telefono: +39 0742 320165
Sito Internet:www.terredetrinci.com
e-mail:cantina@terredetrinci.com
Degustazione in Azienda: SI
Vendita Diretta: SI