
(TUFO – AVELLINO) In Irpinia Stefano di Marzo produce vini Greco di Tufo, Fiano di Avellino e Aglianico. Il terreno dona personalità a questi vini bianchi e vini rossi campani, che sono ben rappresentativi di questo territorio in provincia di a Avellino.
La Storia e la filosofia di Torricino
Siamo in Irpinia dove il territorio si presenta come un altipiano inciso da valli e punteggiato da rilievi, tra i quali serpeggiano numerosi fiumi e torrenti, esattamente ci troviamo nella provincia di Avellino, a Tufo. L’economia della zona è basata principalmente sulla produzione del Greco di Tufo, il rinomato vino bianco conosciuto in tutto il mondo, che deve la peculiarità del suo gusto proprio ai terreni ricchi di zolfo di Tufo. Oltre al Greco di Tufo DOCG, si producono altri vini tra i più pregiati di questo areale: il Taurasi DOCG, il Fiano di Avellino e l’Aglianico.
La cantina Torricino gestita da Stefano Di Marzo enologo e agronomo, che rappresenta la quarta generazione, da inizio millennio porta avanti la tradizioni di famiglia. I circa dieci ettari vitati di proprietà, sono dislocati su 8 poderi in modo strategico nelle più vocate zone viticole di Tufo: Vignale, Ripa ai Corvi, Serrone, Torricino, Campanaro, Fellone, Santo Stefano e Saude. I vigneti sono condotti in regime di lotta integrata e impiantati su terreni ricchi di argilla, calcare e venature sulfuree, ad altitudine diverse: il Serrone a 250m, il Santo Stefano da 300 a 350m, il Fiano a 380m e l’Aglianico a 420m.
I vini di Torricino
La particolarità di alcune vigne, come quelle poste a Santo Stefano, sta nel fatto che si trovano sopra le vecchie miniere di zolfo di tufo scoperte nel 1866, quindi su terreni minerali che danno una forte estrazione mineraria al vino, che si ritrova nel profumo tipico del Greco di Tufo coltivato in queste vigne, ed essendo vigne molto povere, realizzano le condizioni per un grosso contributo estrattivo e acidulo del vino, quindi è un vino che presenta un colore marcato, un’acidità e una mineralità importante, ne è un esempio il Greco di Tufo Raone docg.
La linea proposta è completa e composta da: Greco di Tufo docg, Greco di Tufo Raone docg, Fiano di Avellino docg, Campania Falanghina i.g.t, Fiano di Avellino Serrapiano docg, Taurasi Cevotiempo docg, Irpini Aglianico doc. e un Irpinia Greco Passito doc.
Segnaliamo tre etichette molto interessanti: il Greco Di Tufo doc 2018 bianco, elegante e generoso, dalla spiccata mineralità e freschezza tipica di questo vitigno impetuoso, il Greco Di Tufo Raone doc 2017 bianco un vino di spessore, con spunti minerali sulfurei, bilanciato e il Taurasi Cevotiempo dop 2015 rosso dal profumo complesso, intenso e balsamico. In fine l’azienda produce anche un ottimo Olio Extravergine di Oliva Bio.
Raone – Greco del Tufo
Denominazione: | Greco di Tufo D.O.C.G. |
Uve: | Greco 100% |
Grado Alcolico: | 13,5° |
Scheda degustazione: | VEDI SCHEDA |
Informazioni & Contatti Torricino
Indirizzo: Località Torricino 5, Tufo 83010 Avellino
Telefono: +39 0825 998119
Sito Internet: www.torricino.it
Degustazione in Azienda: SI
Vendita Diretta: SI