VAL D’ARBIA DOC | Vino | Caratteristiche | Abbinamenti

Scopri tutto quello che c’è da sapere sul vino Val d’Arbia DOC. Troverai informazioni sui vitigni che costituiscono il vino Val d’Arbia DOC, le caratteristiche organolettiche, informazioni sulla disciplinare e migliori abbinamenti cibo e vino Val d’Arbia DOC.

VAL D’ARBIA DOC

Creazione1985
RegioneToscana
ZonaProvincia di Siena (Toscana): comune di Siena e parte dei comuni di Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti, Monteriggioni, Castelnuovo Berardenga, Sovicille, Asciano, Buonconvento, Monteroni d’ Arbia e Murlo.
VitigniVitigni bacca rossa: Sangiovese

Vitigni bacca bianca: Grechetto, Vermentino, Trebbiano toscano, Pinot Bianco, Chardonnay, Sauvignon, Malvasia Bianca Lunga
AbbinamentiPrimi e secondi piatti della cucina Toscana, Affettati, Salumi, Formaggi semi-stagionati
Tipologie DOCRosato, Bianco, Vermentino, Trebbiano, Grechetto, Pinot Bianco, Chardonnay, Sauvignon, Vin Santo, Vin Santo Riserva

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE DEL VINO VAL D’ARBIA DOC

La disciplinare del Val d’Arbia DOC Bianco prevede che il vino sia di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il profilo olfattivo del vino Val d’Arbia DOC Bianco è fine e con profumo fruttato e delicato. Al palato il sapore è secco, fresco e armonico.

ABBINAMENTI CON IL VINO VAL D’ARBIA DOC

Cosa abbinare al vino Val d’Arbia DOC?

La Toscana offre uno scenario gastronomico italiano di grande interesse.

Tipico l’antipasto toscano con affettati, come il prosciutto toscano, la finocchiona e la soprassata rigorosamente accompagnati dal crostino di fegatini toscano.

Ottimo il Val d’Arbia DOC Bianco, Vermentino, Trebbiano, Grechetto, Pinot Bianco, Chardonnay e Sauvignon in abbinamento con specialità di pesce della costa tirrenica come il Cacciucco alla livornese o il Baccalà alla maremmana, la pappa al pomodoro o le triglie alla livornese.

CURIOSITÀ DEL VINO VAL D’ARBIA DOC

Il vino DOC Val d’Arbia prende il nome dal fiume Arbia e nasce in provincia di Siena, zona di eccellenza per la viticoltura ricca di denominazioni di origine, alcune delle quali storiche e rappresentative della tradizione enologica Toscana. 

La disciplinare della Val d’Arbia DOC si preoccupa di valorizzare i vini bianchi prodotti nel senese, in particolare il blend tra Trebbiano Toscano e Malvasia Bianca Lunga nel Val d’Arbia DOC Bianco, ma anche espressioni monovarietali interessanti (min. 85%) di Val d’Arbia DOC Chardonnay, Sauvignon, Pinot Bianco, Grechetto, Vermentino e Trebbiano.