
Anno di fondazione | 1970 |
Ettari Vitati | 10 |
(FUMANE – VERONA) Valentina Cubi, nella prestigiosa zona della Valpolicella in Veneto, produce vini rossi da vigneti autoctoni. Dal 2014 produce solo vini biologici, nel rispetto del suo territorio, dell’ambiente e del consumatore.
Storia dei vini di Valentina Cubi

Il Veneto è una regione importante nel panorama enologico italiano e tra i territori più quotati c’è la Valpolicella, dove ha sede l’azienda agricola Valentina Cubi, nel comune di Fumane, a poco meno di 20 chilometri da Verona.
I terreni su cui poggiano i vigneti dell’azienda, sono situati ad un’altitudine tra i 290 e i 350 metri sul livello del mare, con un orientamento da sud a sud-est, a due passi dal Lago di Garda.
Valentina inizia la sua attività nel 1970 quando acquista i dieci ettari vitati, sulle colline della Valpolicella.
Agriturismo Valentina Cubi

L’agriturismo Valentina Cubi è un’idea che ha preso vita negli ultimi anni, per offrire la possibilità di vivere la realtà vinicola a 360°. Ricavato in una parte delle strutture adiacenti la cantina, all’interno della corte rurale, l’agriturismo offre un’atmosfera tradizionale ed elegante: dormire qui significa essere immersi nel verde della tenuta e respirare a pieno la tradizione della Valpolicella classica.
Le cinque esclusive stanze, due suite e tre matrimoniali, sono arredate in stile classico e con finiture di pregio, per un intreccio perfetto con l’ambiente circostante.
Immersi tra i vigneti, nel cuore della Valpolicella, in una posizione strategica tra il Lago di Garda e la città antica di Verona, gli ospiti sono coccolati dai sapori genuini della colazione con prodotti tipici o da un’ottima degustazione di vini, firmata Valentina Cubi.
Filosofia dei vini di Valentina Cubi

La filosofia di Valentina Cubi, sin dall’inizio, in cantina e in campo rispecchiava la tradizione enologica della zona.
Valentina Cubi, consapevole della posizione centrale dei vigneti aziendali, situati su quelle classiche colline di così alto valore, inizia quel processo di innovazione che ha portato alla certificazione biologica di tutta la produzione nel 2014.
Il rispetto per l’ambiente, la natura e la biodiversità, sono le carte vincenti, di un metodo produttivo che differenzia questa azienda vitivinicola dalle altre e che si riassume in un proprio concetto: “un grande vino non nasce in cantina, ma nel vigneto”.
Vini di Valentina Cubi

I vigneti da cui nascono i vini di Valentina Cubi sono prevalentemente coltivati con le antiche varietà autoctone di Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara, tutte presenti nel blend “Valpolicella” e Sangiovese e Croatina.
È la Corvina, l’interprete principale della tenuta, che supportata dai vitigni Corvinone e Rondinella, dà origine a vini sinceri, eleganti e freschi, che rappresentano l’espressione incontaminata del terroir da cui provengono.
La linea proposta varia dal Valpolicella Iperico, al Valpolicella Classico Superiore il Tabarro, al Ripasso Arusnatico, al Recioto della Valpolicella Meliloto.
Tra tutti i vini di Valentina Cubi, spicca l’Amarone della Valpolicella ‘Morar‘, un vino pluripremiato a livello internazionale.
Si riconosce per il suo palato rotondo, potente, vellutato, di grande freschezza con tannini eleganti che gli danno molto equilibrio. Un vino intenso e piacevolmente complesso che diventa una esperienza sensoriale in grado di rappresentare questa terra ricca ed affascinante.
Di grande interesse tra i vini di Valentina Cubi anche l’Amarone della Valpolicella Classico Riserva, un’interpretazione d’inconsueta eleganza che scommette sul grande potenziale d’invecchiamento dell’Amarone.
Vini di Valentina Cubi
Visivamente si manifesta di colore rosso granato intenso. Al naso è complesso e fine articolandosi tra nitide sensazioni ciliegia matura, prugna, impreziositi da polvere di cacao, spezie dolci di vaniglia.
palato è voluminoso con una trama possente ma setosa sinergicamente legata a un’acidità di nerbo, che crea scorrevolezza e bevibilità. Finale armonico, che riecheggia sul frutto. Ottima persistenza e potenziale d’invecchiamento.
Matura in legno dai 33 ai 36 mesi e riposa in vetro per altri 6 mesi.
Un vino opulento, in cui l’intelligibilità del frutto si lega magistralmente alle note terziarie, palato espansivo con un finale che si perpetua sine die, penetrante, di ottima persistenza.
Punteggio: 95/100 - Italy's Finest Wines - (Annata 2010)
Visivamente si manifesta di colore rosso rubino brillante. I profumi ci incalzano delineando freschi frutti rossi, dal lampone, alla fragolina di bosco, a cui legano delicate dolci note boisé vanigliate e di chiodi di garofano. Al palato è fresco e scorrevole con dei tannini delicati e ben tratteggiati. Finale armonico, pulito di buona persistenza con echi sui frutti rossi e le spezie.
Fermenta in recipienti tronco-conici, l’affinamento avviene 12 mesi all’interno di barrique non di primo passaggio seguiti da alcuni mesi in bottiglia.
Un Valpolicella Classico molto convincente, esemplare interpretazione territoriale della denominazione. Grande scorrevolezza, bevibilità coniugata a un naso seducente. dai profumi accattivanti.
Punteggio: 91/100 - Italy's Finest Wines - (Annata 2016)
Si presenta dal colore rosso rubino intenso, al naso si spande ampio alternando intensi sentori di ciliegia matura, fragoline di bosco impreziositi da cuoio, spezie dolci di vaniglia, chiodi di garofano e pepe bianco. Al palato è avvolgente con una trama tannica delicata, morbida e setosa con un’ottima freschezza e bevibilità. Finale armonico, con ritorni fruttati e floreali, di ottima persistenza.
Fermenta in acciaio e successivamente effettua macerazione sulle bucce e residui dell’Amarone per 15 giorni. Affina 12 mesi in tonneaux di secondo passaggio e una piccola percentuale in barrique di primo passaggio.
Un vino di grande eloquenza aromatica territoriale e finezza: sincerità e integrità del frutto, grande scorrevolezza e seducenza al palato.
Punteggio: 90/100 - Italy's Finest Wines - (Annata 2017)
Un uvaggio dal colore rubino vivace nato dall’unione di due vitigni caratteristici del terroir veneto, Corvina e Rondinella, sapientemente coltivati seguendo pratiche di agricoltura biologica. il profilo olfattivo è intenso con sentori floreali di violetta, fruttati di lampone, fragoline di bosco e prugne rosse, e profumi erbacei di fieno. Buona persistenza che conferma gradevolmente le note fruttati. Vinificato e affinato in tini di acciaio.
Punteggio: 88/100 - Italy's Finest Wines - (Annata 2020)
Informazioni & Contatti Valentina Cubi
Indirizzo: Via Casterna, 60, 37022 Fumane VR
Telefono: +39 045 770 1806
Sito Internet:www.valentinacubi.it
e-mail:info@valentinacubi.it
Degustazione in Azienda: SI
Vendita Diretta: SI