Migliori 20 Cantine in Alta Quota – Vigneti più Alti d’Italia

Quali sono i migliori vini di Montagna prodotti in Italia? Scopri i migliori vini prodotti in alta quota da noi consigliati con foto e descrizione. Troverai anche una lista di alcuni dei vigneti più alti d’Italia.

Vuoi indicarci un’azienda che produce vini da vigneti ad alta quota? Scrivici

INDICE:

VINI DI MONTAGNA – VIGNE IN ALTITUDINE

La viticoltura in montagna nel mondo rappresenta una nicchia a causa delle condizioni avverse che contraddistinguono le zone in alta quota. La viticoltura praticata sopra i 500 metri sul livello del mare in Italia viene definita ‘Eroica’, a causa delle innumerevoli criticità (freddo, grandine, piogge estreme, siccità).

D’altro canto praticare viticoltura in alta quota ha svariati vantaggi: la salubrità dell’ecosistema del vigneto e della pulizia dell’aria, la luce solare più diretta ideale per una buona maturazione fenolica delle uve, le ottime escursioni termiche che favorisco acidità e profumi primari. Pertanto, sebbene praticare viticoltura in alta quota esponga a condizioni estreme e rischi, con un’adeguata consapevolezza e competenza è possibile realizzare vini dal carattere unico.

In Italia esistono aree vinicole famose dove i vigneti raggiungono altitudini estreme anche oltre i 1000 m.s.l., come nel caso dell’Etna, della Valle d’Aosta e del Sud Tirolo. Scopriamo alcune tra le cantine che producono vini ad altitudini estreme.

MIGLIORI CANTINE CON VIGNE IN ALTA QUOTA consigliati da Jean Marco Palmieri

Quali sono i migliori vini di Montagna? Scopri i vini ottenuti dalle vigneti più alti d’Italia consigliati da Italy’s Finest Wines. Troverai cantine iconiche storiche ma anche piccole realtà artigianali.

I Vigneri

Tra i migliori vini di Montagna merita una menzione Salvo Foti, con la sua azienda Vigneri situata nell’Etna. Vigna Bosco sull’Etna è uno dei vigneti più alti d’Europa, 1.300 metri sopra il mare, con viti che hanno fino a 200 anni d’età. Da questo vigneto nasce il vino rosato “Vinidiluce” ottenuto dai vitigni Grenache, Minnella Nera, Grecanico, Minnella Bianca e altri vitigni. Tra i vigneti più alti d’Italia.

Regione: Sicilia

Immacolata Pedace

Tra le cantine che producono vini ad alta quota, merita una menzione Immacolata Pedace, in Calabria, precisamente nel borgo Cava di Melis, nel cuore del parco nazionale della Sila. L’azienda vinifica varietà internazionali (Chardonnay, Pinot Bianco, Gewurztraminer, Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon) ottenute da vigne ad altitudine di circa 1300 metri sul livello del mare. Sicuramente tra i vigneti più alti d’Italia.

Regione: Calabria

Gregorio Ceccarelli

Tra migliori cantine che producono vini ad alta quota merita una menzione Gregorio Ceccarelli che produce vini a Pian degli Ontani, nella zona dell’Abetone in Toscana. Le varietà coltivate sono Chasselas, Riesling Renano, Muller-Thurgau, Manzoni bianco, e Pinot Nero, ottenute da vigne poste ad un altitudine di circa 1200 metri sul livello del mare. Senza dubbio tra vigneti più alti d’Italia

Regione: Toscana

Santa Maria La Nave

Di grande interesse tra i vini prodotti ad alta quota quelli Santa Maria La Nave che opera una viticoltura eroica a 1100 metri nel versante Nord-Ovest dell’Etna. In questo vigneto, ottenuto da una lunga selezione massale di 15 anni di viti a piede franco, nasce il vino Millesulmare ottenuto da Grecanico Dorato. Ampiamente considerato uno dei vigneti più alti d’Italia.

Regione: Sicilia

Cave Mont Blanc

Tra i migliori vini di Montagna merita una menzione La Cave Mont Blanc de Morgex et La Salle è situata in Valle d’Aosta, alle pendici del Monte Bianco. La cantina vanta alcune tra le vigne più alte d’Europa, che raggiungono l’altitudine di 1100 metri sul livello del mare. Le uve vinificate sono principalmente di Prié Blanc, da cui si ottengono varie tipologie di vini bianchi e spumanti. Sicuramente tra vigneti più alti d’Italia.

Regione: Valle d’Aosta

Feudo Antico

Il crescente successo della importante cooperativa abruzzese Cantina Tollo nel corso degli anni ha permesso l’annessione delle cantine Feudo Antico e Auramadre. Feudo Antico ha investito a Castel di Sangro nel vigneto sperimentale di Pecorino coltivato a oltre 862 metri di quota, da cui nasce l’elegante vino Casadonna Terre Aquilane IGP Pecorino. Sicuramente tra i migliori vini di Montagna in Italia.

Regione: Abruzzo

Tiefenbrunner

Tra le cantine che realizzano vini di Montagna non può mancare Tiefenbrunner la storica azienda dell’Alto Adige, che ha sede a Niclara. La produzione dei vini Tiefenbrunner si articola tra varietà autoctone e internazionali, tra cui spicca il vino Muller Thurgau Feldmarschall, ottenuto da un vigneto posto a oltre 1000 metri di altitudine sull’altopiano di Favogna.

Regione: Sudtirolo

Rosset

Tra i vini di Montagna prodotti ad alta quota non può mancare la cantina Rosset nata nel 2001 in località Senin di Saint-Christophe, in Valle d’Aosta. La cantina è guidata da Nicola Rosset, coadiuvato dall’enologo Matteo Moretto, e produce il vino bianco Sopraquota 900 ad oltre 900 metri di altitudine.

Regione: Valle d’Aosta

Coppacchioli Tattini

Tra le aziende che realizzano vini di Montagna merita una menzione Coppacchioli Tattini, in provincia di provincia di Macerate nelle Marche. Di grande interesse il vino Primodicupi ottenuto grazie al recupero di un vitigno ultracentenario appartenente alla varietà di Pecorino/Vissanello autoctono del paese Cupi di Visso ottenuto da un vitigno, su piede franco e coltivato ad altitudine di oltre 1000 mslm.

Regione: Marche

Masseria Frattasi 

Tra le cantine che producono vini ad alta quota merita una menzione Masseria Frattasi, a Bonea in provincia di Benevento. La cantina produce molti vini da vitigni autoctoni e internazionali tra di grande interesse il vino SVG 920, un Sauvignon Blanc ottenuto da vigne ad un altitudine di 920 m.s.l.m e lo Chardonnay 890, da vigne a 890 m.s.l.m.

Regione: Campania

Cantina Valle Isarco

Tra le cantine che vantano i vigneti più alti d’Italia merita una menzione la pluripremiata cooperativa Cantina Valle Isarco. Molti dei vini prodotti da Cantine Valle Isarco sono ottenuti da vigneti ad alte quote che oscillano tra i 600 e i 950 m.sl.m. Tra queste detiene il primato il vino ‘Aristos’, un Kerner in purezza ottenuto da una vigneto che raggiunte i 980 metri sul livello del mare.

Vin de la Neu

Tra le cantine che producono vini da vigne ad alta quota non può mancare l’esperienza di Vin de la Neu, la piccola realtà vinicola guidata dall’enologo Nicola Biasi in Val in Non, nel Trentino. Nicola Biasi coltiva e vinifica uve di Johanniter (vitigno resistente parente del Riesling) ottenute da una vigna condotta ad alberello a ventaglio a 820 metri sul livello del mare.

Regione: Trentino

Franz Haas

Tra le cantine che vantano i vigneti più alti d’Italia merita una menzione l’iconica cantina sudtirolese Franz Haas. Molti dei vini prodotti da Franz Haas sono ottenuti da vigneti ad alte quote che arrivano a 850 metri sul livello del mare. Tra queste detiene il primato il vino spumante metodo classico Pas Dosé, da uve di Pinot Nero ottenute da una vigna che raggiunte i 1150 metri sul livello del mare.

Regione: Sudtirolo

Graci

Tra le migliori cantine che realizzano vini ad alta quota non può mancare la pruripremiata cantina etnea Graci. Sono innumerevoli i vini di Graci ottenuti da vigne ad alte quote, tra questi spicca il vino Quota 1000 Contrada Barbabecchi, da una vecchia vigna di Nerello Mascalese a piede franco, situata a 1000 metri sul versante nord-est dell’Etna, in contrada Barbabecchi.

Regione: Sicilia

Quali sono i vigneti più alti d’Italia?

Quali sono i vigneti più alti d’Italia? Qui una lista di alcune delle cantine che detengono il primato dei vigneti più alti d’Italia:

Vigneri (1300 m.sl.m.) –
Immacolata Pedace (1300 m.sl.m.)
Gregorio Ceccarelli (1200 m.sl.m.)
Franz Haas (1150 m.sl.m.)
Cave Mont Blanc (1100 m.sl.m.)
Santa Maria La Nave (1100 m.sl.m.)
Coppacchioli Tattini (1000 m.sl.m.)
Graci (1000 m.sl.m.)
Tiefenbrunner (1000 m.sl.m.)
Cantina Valle Isarco (980 m.sl.m.)
Masseria Frattasi (920 m.sl.m.)
Rosset (900 m.sl.m.)
Feudo Antico (892 m.sl.m.)
Planeta 850 (892 m.sl.m.)
Vin de la Neu (820 m.sl.m.)