
Scopri tutto quello che c’è da sapere sul vino Vin Santo di Carmignano DOC. Troverai informazioni sui vitigni che costituiscono il vino Vin Santo di Carmignano DOC, le caratteristiche organolettiche, informazioni sulla disciplinare e migliori abbinamenti cibo e vino Vin Santo di Carmignano DOC.
VIN SANTO DI CARMIGNANO DOC
Creazione | 1975 |
Regione | Toscana |
Zona | Provincia di Prato (Toscana): comuni di Carmignano e Poggio a Caiano |
Vitigni | Vitigni bacca rossa: Sangiovese Vitigni bacca bianca: Trebbiano toscano, Malvasia Bianca Lunga |
Abbinamenti | Dessert, Crostate di frutta, Dolci secchi, Pasticceria Toscana |
Tipologie DOC | Vin Santo di Carmignano, Vin Santo di Carmignano Riserva, Vin Santo di Carmignano Occhio di Pernice, Vin Santo di Carmignano Occhio di Pernice Riserva |
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE DEL VINO VIN SANTO DI CARMIGNANO DOC
La disciplinare del Vin Santo di Carmignano DOC prevede che il vino sia di colore giallo paglierino tendente al dorato. Il profilo olfattivo del vino Vin Santo di Carmignano DOC è etereo e caratteristico. Al palato il sapore è secco o abboccato, vellutato e armonico.
La disciplinare del Vin Santo di Carmignano Occhio di Pernice DOC prevede un vino dal colore rosa intenso all’ambrato carico. Il profilo olfattivo del vino Vin Santo di Carmignano Occhio di Pernice DOC è etereo e intenso. Al palato il sapore è secco o amabile, caldo, morbido e rotondo.
ABBINAMENTI CON IL VINO VIN SANTO DI CARMIGNANO DOC
Cosa abbinare al vino Vin Santo di Carmignano DOC? La Toscana offre uno scenario gastronomico italiano di grande interesse.
Ottimo il Vin Santo di Carmignano DOC e Vin Santo di Carmignano Occhio di Pernice DOC con la tipica pasticceria secca toscana, come i classici Cantuccini di Prato, il Castagnaccio, Panforte Senese ed i Brigidini.
CURIOSITÀ DEL VINO VIN SANTO DI CARMIGNANO DOC
Il vino DOC Vin Santo di Carmignano ha origini leggendarie e l’etimologia è legata al mito.
Si narra che durante il periodo della peste, un frate domenicano cominciò a distribuire questo vino agli ammalati e da qui nacque la convinzione che si trattasse di un vino miracoloso: un Vin Santo. Altri invece attribuiscono il nome alla somiglianza che il Vin Santo aveva con i vini prodotti nell’isola di Xanto.
Secondo il disciplinare, l’elaborazione del Vin Santo di Carmignano DOC e Vin Santo di Carmignano Occhio di Pernice DOC prevede un’accurata cernita delle uve, per poi passare all’appassimento delle stesse uve sui tradizionali cannicci. La fermentazione avviene invece nei caratelli, contenitori di legno dalla capacità massima di 5 ettolitri.