
Quali sono i vitigni autoctoni italiani? Scopri una lista dei più importanti e rappresentativi vitigni autoctoni italiani divisi per regione.
In Italia esiste un patrimonio ampelografico molto ricco. L’Italia è infatti il paese con il maggior numero di vitigni autoctoni. In Italia sono attualmente registrate circa 545 varietà di vite da vino. Inoltre, il 75% della superficie vitata in Italia è distribuita tra oltre 80 vitigni differenti, numeri che certificano al bel paese il primato mondiale in termini di biodiversità ampelografica.
In Francia esistono 210 varietà diverse di vite, ma l’80% della produzione di vino è distribuita in 10 varietà, mentre a livello mondiale i più recenti studi contano oltre 3.000 varietà di vite impiegate per la produzione di vino.
Tra le varietà più coltivate nel mondo spiccano in ordine decrescente Cabernet Sauvignon, Merlot, Tempranillo, Airén, Chardonnay, Syrah, Grenache Noir, Sauvignon Blanc, Pinot Noir, Trebbiano Toscano.
ELENCO VITIGNI AUTOCTONI ITALIANI
Scopriamo quindi una lista dei principali vitigni autoctoni in italiani divisi regione per regione. Troverai un elenco con i più rappresentativi ed importanti vitigni autoctoni di tutte le regioni in Italia.
ABRUZZO – VITIGNI AUTOCTONI
Vitigni autoctoni Abruzzo a bacca rossa:
Montepulciano
Vitigni autoctoni Abruzzo a bacca bianca:
Bombino Bianco, Cococciola, Monsonico, Moscato Bianco, Pecorino, Passerina, Regina, Regina dei Vigneti, Verdicchio Bianco
BASILICATA – VITIGNI AUTOCTONI
Vitigni autoctoni Basilicata a Bacca Rossa:
Aglianico del Vulture, Aglianico, Aglianicone, Malvasia Nera di Basilicata.
Vitigni autoctoni Basilicata a Bacca Bianca:
Malvasia Bianca di Basilicata, Moscato Bianco.
CALABRIA – VITIGNI AUTOCTONI
Vitigni autoctoni Calabria a Bacca Rossa:
Calabrese (Nero d’Avola), Castiglione, Gaglioppo, Greco Nero, Magliocco Canino, Malvasia Nera di Brindisi, Marsigliana Nera, Moscio, Nocera, Pallagrello Nero, Prunesta, Tintore
Vitigni autoctoni Calabria a Bacca Bianca:
Greco Bianco, Guardavalle, Guarnaccia, Malvasia Bianca, Moscato Bianco, Pecorello.
CAMPANIA – VITIGNI AUTOCTONI
Vitigni autoctoni Campania a Bacca Rossa:
Aglianico, Aglianicone, Biancatenera, Camaiola, Caprettone, Coda di Volpe Rossa, Ginestra, Malvasia Nera, Piedirosso, Sciascinoso.
Vitigni autoctoni Campania a Bacca Bianca:
Asprinio, Biancolella, Bombino Bianco, Coda di Volpe, Falangina, Fiano, Fenile, Forastera, Greco, Malvasia Bianca, Malvasia di Candia, Montonico Bianco, Moscato Bianco, San Lunario, Pallagrello Bianco.
EMILIA ROMAGNA – VITIGNI AUTOCTONI
Vitigni autoctoni a Bacca Rossa:
Albana Rosa, Ancellotta, Bonaria, Canina Nera, Fortana, Lambrusco di Sorbara, Lambrusco Grasparossa, Lambrusco Maestri, Lambrusco Marani, Lambrusco Montericco, Lambrusco Salatino, Lambrusco Viadanese, Malbogentile, Sangiovese, Sgavetta, Terrano.
Vitigni Autoctoni dell’Emilia Romagna a Bacca Bianca:
Albana, Alionza, Bervedino, Biondello, Famoso, Malvasia Rosa, Montù, Moscato Bianco, Mostosa, Ortrugo, Pignoletto (Grechetto), Modenese, Spergola, Trebbiano Romagnolo.
FRIULI VENEZIA GIULIA – VITIGNI AUTOCTONI
Vitigni Autoctoni del Friuli Venezia a Bacca Rossa:
Forgiarin, Lambrusco Maestri, Marzemino, Piccola Nera, Pignolo, Raboso, Raboso Veronese, Refosco dal Peduncolo Rosso, Refosco Nostrano, Schioppettino, Tazzelenghe, Terrano
Vitigni Autoctoni del Friuli-Venezia Giulia a Bacca Bianca:
Malvasia Bianca Lunga, Malvasia Istriana, Moscato Giallo, Moscato Rosa, Picolit, Glera, Ribolla Gialla, Friulano, Verduzzo Friulano.
LAZIO – VITIGNI AUTOCTONI
Vitigni Autoctoni del Lazio a Bacca Rossa:
Abbuoto, Bombino Nero, Canaiolo Nero, Cesanese Comune, Cesanese d’Affile, Nero Buono
Vitigni Autoctoni del Lazio a Bacca Bianca:
Bellone, Bianco Dritto, Bombino Bianco, Canaiolo Bianco, Capolongo, Grechetto, Malvasia Bianca di Candia, Malvasia Bianca Lunga, Malvasia del Lazio, Moscato Bianco, Moscato di Terracina, Trebbiano Giallo.
LIGURIA – VITIGNI AUTOCTONI
Vitigni Autoctoni della Liguria a Bacca Rossa:
Alicante, Lanaiolo, Pollera Nera, Rossese.
Vitigni Autoctoni della Liguria a Bacca Bianca:
Albarola, Bianchetta genovese, Bosco, Greco, Lumassina, Malvasia Bianca Lunga, Moscato Bianco, Pigato, Rollo, Vermentino
LOMBARDIA – VITIGNI AUTOCTONI
Vitigni Autoctoni della Lombardia a Bacca Rossa:
Barbera, Bellagna, Corvina, Croatina, Groppello Gentile, Incrocio Terzi n.1, Marzemino, Moscato di Scanzo, Nebbiolo (Chiavennasca), Pignola, Rondinella, Rossola Nera, Uva Rara, Vespolina
Vitigni Autoctoni della Lombardia Bacca Bianca:
Cortese, Garganega, Invernenga, Moscato Bianco, Trebbiano Giallo.
MARCHE – VITIGNI AUTOCTONI
Vitigni Autoctoni delle Marche Bacca Rossa:
Alicante, Canaiolo Nero, Montepulciano, Sangiovese, Vernaccia Nera
Vitigni Autoctoni delle Marche a Bacca Bianca:
Biancame, Bombino Bianco, Grechetto, Maceratine, Malvasia Bianca Lunga, Passerina, Pecorino, Verdicchio Bianco
MOLISE – VITIGNI AUTOCTONI
Vitigni Autoctoni del Molise a Bacca Rossa:
Aglianico, Bovale Grande, Montepulciano, Sangiovese, Tintilia
Vitigni Autoctoni del Molise a Bacca Bianca:
Bombino Bianco, Falanghina, Malvasia Bianca Lunga, Moscato Bianco, Moscato Giallo
PIEMONTE – VITIGNI AUTOCTONI
Vitigni Autoctoni del Piemonte a Bacca Rossa:
Albarossa, Avana, Avarengo, Barbera, Becuet, Brachetto, Croatina, Dolcetto, Durasa, Freisa, Grignolino, Lambrusca di Alessandria, Malvasia di Casorzo, Malvasia di Schierano, Moscato Nero, Nebbiolo, Neretta Cuneese, Neretto di Bairo, Pelaverga, Plassa, Quagliano, Ruchè.
Vitigni Autoctoni del Piemonte a Bacca Bianca:
Arneis, Barbera Bianca, Cortese, Erbaluce, Favorita, Moscato Bianco, Nascetta, Timorasso
PUGLIA – VITIGNI AUTOCTONI
Vitigni Autoctoni della Puglia a Bacca Rossa:
Bombino Nero, Malvasia Nera, Nera di Lecce, Negroamaro, Ottavianello, Primitivo, Susumaniello, Uva di Troia
Vitigni Autoctoni della Puglia a Bacca Bianca:
Bianco Alessano, Bombino Bianco, Fiano, Francavidda, Greco, Malvasia Bianca, Malvasia Bianca Lunga, Minutolo, Montonico Bianco, Moscato Bianco, Pampanuto, Trebbiano Giallo, Verdeca.
SARDEGNA – VITIGNI AUTOCTONI
Vitigni Autoctoni della Sardegna a Bacca Rossa:
Albarenzeuli Nero, Barbera Sarda, Bovale, Bovale Grande, Caddiu, Cagniulari, Cannonau, Caricagiola, Carignano, Girò, Malvasia Nera, Monica, Nieddera, Nieddu Mannu, Pascale.
Vitigni Autoctoni della Sardegna a Bacca Bianca:
Albarenzeuli Bianco, Arvesignadu, Argu Mannu, Bianca Addosa, Bianca Remungia, Forastera, Malvasia di Sardegna, Moscato Bianco, Nasco, Nuragus, Retagliado Bianco, Seminano, Torbato, Vermentino, Vernaccia di Oristano
SICILIA – VITIGNI AUTOCTONI
Vitigni Autoctoni della Sicilia a Bacca Rossa:
Alicante, Catanese Nero, Corinto Nero, Frappato, Gaglioppo, Nerello Cappuccio, Nerello Mascalese, Nocera, Nero d’Avola, Perricone (Pignatello).
Vitigni Autoctoni della Sicilia a Bacca Bianca:
Albanello, Ansonica (Inzolia), Carricante, Catarratto Bianco Comune, Catarratto Bianco Lucido, Damaschino, Grecanico Dorato, Grillo, Malvasia Bianca, Malvasia di Lipari, Moscato Bianco, Moscato Giallo, Zibibbo
TOSCANA
Vitigni Autoctoni della Toscana a Bacca Rossa:
Abrusco, Aleatico, Alicante, Barsaglina, Canaiolo, Canina Nera, Ciliegiolo, Colorino, Foglia Tonda, Lanaiolo, Mammolo, Malvasia Nera, Pollera Nera, Prugnolo Gentile, Pugnitello, Sangiovese, Vermentino Nero.
Vitigni Autoctoni della Toscana a Bacca Bianca:
Albarola, Ansonica, Biancone, Canaiolo Bianco, Durello Gentile, Grechetto, Greco, Malvasia Bianca, Moscato Bianco, Trebbiano Toscano, Vernaccia di San Gimignano
TRENTINO ALTO ADIGE – VITIGNI AUTOCTONI
Vitigni Autoctoni del Trentino Alto Adige a Bacca Rossa:
Enantio, Groppello di Revò, Lagrein, Malvasia, Marzemino, Negrara, Pavana, Rebo, Schiava Gentile, Schiava Grigia, Schiava Grossa, Teroldego
Vitigni Autoctoni del Trentino Alto Adige a Bacca Bianca:
Biancaccia, Bianchetta Trevigiana, Blatterle, Moscato Rosa, Moscato Giallo, Nosiola, Gewürztraminer (Traminer Aromatico)
UMBRIA – VITIGNI AUTOCTONI
Vitigni Autoctoni dell’Umbria a Bacca Rossa:
Canaiolo Nero, Cesanese Comune, Gamay del Trasimeno, Grero, Montepulciano, Sagrantino, Sangiovese
Vitigni Autoctoni dell’Umbria a Bacca Bianca:
Dolciame, Grechetto, Malvasia Bianca Lunga, Moscato Bianco, Pecorino, Trebbiano Spoletino
VALLE D’AOSTA – VITIGNI AUTOCTONI
Vitigni Autoctoni della Valle D’Aosta a Bacca Rossa:
Bonda, Cornalin, Fumin, Nebbiolo (Picotendro), Neyret, Petit Rouge, Roussin, Vie de Nus.
Vitigni Autoctoni della Valle d’Aosta a Bacca Bianca:
Blanc de Morgex, Cornallin, Mayolet, Moscato Bianco, Petite Arvine, Priè Blanc
VENETO – VITIGNI AUTOCTONI
Vitigni Autoctoni del Veneto a Bacca Rossa:
Benedina, Corvina, Corvinone, Fertilia, Friularo, Groppello Gentile, Marzemino, Molinara, Negrara, Nigra, Oseleta, Pavana, Raboso Piave, Raboso Veronese, Recantina, Rondinella, Rossignola, Tocai Rosso, Trevisana Nera ,Turca, Turchetta, Wildbacher
Vitigni Autoctoni del Veneto a Bacca Bianca:
Bianchetta Trevigiana, Bigolona, Durella, Flavis, Garganega, Malvasia Bianca Lunga, Moscato Bianco, Moscato Giallo, Pinello, Verdisio, Verduzzo Trevigiano, Vespaiola