
(SAN PIETRO IN CARIANO – VERONA) Zýmē è una delle più iconiche e virtuose cantine della Valpolicella. Gli esempi migliori sono il vino rosso veneto Kairos, un blend di vitigni autoctoni della zona, e il rosso Amarone della Valpolicella DOCG.
Storia dei Vini di Zýmē

Affidarsi ai consulenti non è una consuetudine nell’area veneta della Valpolicella. Solo alcuni dei maggiori professionisti del settore hanno trovato qualche cliente in questa parte d’Italia.
Scelta che può essere considerata sia un vantaggio che uno svantaggio, a seconda dei punti di vista, ma rimane un fatto da prendere in considerazione per comprendere i vini della Valpolicella.
Una decisiva eccezione alla regola, comunque, è Celestino Gaspari che nel 1999, dopo aver lavorato come consulente per numerose prestigiose aziende vinicole della Valpolicella, intraprende una nuova avventura chiamata Zýmē, dal greco “lievito”.
La Cantina di Zýmē viene quindi dotata di una struttura architettonica molto suggestiva con tecnologie di vinifcazione all’avanguardia, e nel corso degli anni si consolida come un punto di riferimento tra migliori le eccellenze della Valpolicella.
Celestino Gaspari non è un uomo facile da catalogare o definire: è versatile nell’interpretare molte varietà di uva e stili di vino, e rifiuta limitanti etichette come tradizionale o innovativo, internazionale o autoctono, classico o creativo.
Ad oggi, la gamma dei vini di Zýmē è articolata in 12 etichette, per un totale di circa 180.000 bottiglie di produzione annua.
Filosofia dei Vini di Zymè

Il rispetto per l’ambiente e la biodiversità sono sicuramente elementi chiave per la produzione dei vini di Zýmē. La cantina infatti è alimentata grazie a pannelli fotovoltaici, e adotta virtuose pratiche agronomiche improntate alla sostenibilità ambientale.
Questa attenzione è testimoniata da una rigorosa mappatura dell’impronta ecologica realizzata da Zýmē per monitorare e minimizzare l’impatto sull’ambiente.
Queste scelte adottate per la produzione dei vini di Zýmē permettono di non dover intervenire con correttivi invasivi in fase di vinificazione, lasciando che l’uva si faccia sincera narratrice del territorio di provenienza, nelle sue specificità pedoclimatiche, differenti annate e vitigni autoctoni.
Infatti, un aspetto molto cruciale che contraddistingue la filosofia dei vini di Zýmē, consiste nella meticolosa parcellizzazione dei vigneti in base al diverso terreno e microclima, al fine di valorizzazione le differenti e uniche espressioni dei vini in relazione al terroir.
Terroir dei Vini di Zýmē

La produzione veneta dei vini di Zýmē si concentra nel cuore della Valpolicella Classica, alle pendici dei contrafforti rocciosi meridionali dei Monti Lessini. Qui, i vigneti crescono con esposizioni da sud-ovest a sud-est e ad altitudini che oscillano tra i 100 e i 650 mt, ideali favorire le escursioni termiche, e la conseguente finezza aromatica delle uve.
I suoli da cui nascono i vini di Zýmē sono molto eterogenei e sono costituiti da argilla mista a calcare giallastro, marnoso e tufaceo, particolarmente ricchi di micronutrienti minerali.
Questi ingredienti, ideali per la viticoltura di qualità, conferiscono ai vini di Zýmē un’inconfondibile sapidità, profondità gusto-olfattiva e potenziale d’invecchiamento.
Vini di Zýmē

La linea dei vini di Zýmē è tutto e il contrario di tutto, articolata tra innumerevoli tipologie e stili differenti, e testimonia grande maestria e fantasia nell’interpretare il lisergico d’uva attraverso istinto, esperienza e consapevolezza.
La cifra del lavoro di Zýmē è unica, la più variegata gamma nell’intera Valpolicella, che rimane tuttavia uniforme in termini di qualità.
Tra i vini di Zýmē di grande interesse il “602020“, un avvolgente blend Bordeaux di Merlot e di Cabernet, oppure il “Oseleta“, una sensazionale interpretazione mono varietale del vitigno a bacca rossa autoctono della Valpolicella.
Molto interessante anche il “From Black to White“, un blend di Rondinella Bianca, Kerner, Gold Traminer ed Incrocio Manzoni, oppure il “Tranaltri“, realizzato impeccabilmente da Trebbiano ed uva Garganega. Molto appassionante anche il voluminoso e sontuoso “Kairos”, un vino rosso dal carattere unico ottenuto dal blend di 15 varietà di uva.
In aggiunta, da tenere in considerazione tra i vini di Zýmē etichette come “Valpolicella Superiore“, “Amarone ed Amarone Riserva La Mattonara“, tutte, inutile dirlo, bottiglie straordinarie.
Vini di Zýmē consigliati da Italy’s Finest Wines
Denominazione: | Kairos IGT Veneto Rosso |
Uve: | minimo 15 vitigni, 4 bianchi- 11 rossi |
Grado Alcolico: | 15° |
Denominazione: | Amarone Classico della Valpolicella DOP |
Uve: | Corvina 40%, Corvinone 30%, Rondinella 15%, Oseleta 10%, Croatina 5% |
Grado Alcolico: | 15,5° |
Informazioni & Contatti Zýmē
Indirizzo: Via Cà del Pipa, 1 37029 San Pietro in Cariano VR
Telefono: +39 045 7701108
Sito Internet: www.zyme.it
e-mail: info@zyme.it
Degustazione in Azienda: SI
Vendita Diretta: SI